Oggi vi mostriamo 3 ricette primaverili che non potrete non replicare, perché oltre ad essere facili e veloci, sono sane e gustose.
Semplici da realizzare con ingredienti di stagione, sono versatili sia per una cena in famiglia che per quando avete ospiti e non avete il tempo per qualcosa di elaborato. Queste ricette primaverili vi stupiranno, sia alla vista che al gusto. Continua a leggere per scoprirle!
ZUPPA FREDDA DI ASPARAGI E AVOCADO
Ingredienti
- 1 avocado maturo
- 1 kg asparagi verdi
- 200 ml latte di cocco
- 1 cucchiaino curry
- sale
- pepe
- 150 g yogurt greco
- semi misti
- 1 lime non trattato
- olio extravergine d’oliva
Preparazione
Inizia pulendo gli asparagi eliminando la parte bianca finale più dura e filamentosa. Ricava delle striscioline dalle punte aiutandoti con un pelapatate; ci serviranno alla fine per decorare il piatto.
Taglia gli asparagi a pezzetti e cuocili a vapore per 10/15 minuti, fin quando non si saranno ammorbiditi.
Fai a pezzetti l’avocado e mettilo nel mixer insieme al latte di cocco, gli asparagi cotti, polvere di curry, un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e infine scorza e succo di lime. Se la consistenza dovesse essere troppo densa, possiamo regolare con un po’ d’acqua.
Frulliamo tutto e aggiustiamo con sale e pepe.
Versiamo la nostra zuppa fredda di asparagi ed avocado nel piatto e completiamolo con yogurt greco, le striscioline di asparagi che avevamo messo da parte, un filo d’olio e qualche manciata di semi misti, che saranno la parte croccante del nostro piatto.
Gustiamo!
Burger di barbabietola, fagioli e quinoa
INGREDIENTI
- 1 barbabietola precotta
- 230 g fagioli cotti
- 50 g quinoa
- aglio
- sale
- pepe
- 1 cucchiaino olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
Poniamo la quinoa all’interno di una casseruola dal fondo alto e copriamo con acqua. Il peso dell’acqua deve essere il doppio di quello della quinoa.
Portiamo sul fuoco a fiamma media. Una volta raggiunto il bollore, abbassiamo al minimo la fiamma e copriamo con un coperchio. Lasciamo cuocere per circa 15 minuti, fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita. Facciamo riposare per qualche minuto prima di sgranarle i chicchi.
Adesso mettiamo in un mixer i fagioli, una punta d’aglio e la barbabietola a pezzi; frulliamo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Uniamo la crema di fagioli e rapa rossa alla quinoa, aggiungiamo sale, pepe e spezie a piacere. Mescoliamo bene.
Prendiamo una teglia e rivestiamola con carta da forno. Ora siamo pronti per formare i nostri burger! Aiutandoci con un coppa pasta, riempiamo gli stampini e compattiamo con il dorso di un cucchiaio. Estraiamo la stampino e proseguiamo in questo modo fino a terminare l’impasto.
Mettiamo un filo d’olio e cuociamo in forno statico a 180°C per 20 minuti circa, fin quando risulteranno ben dorati. Buon appetito!
Crema di piselli, fave e porro con crostini
Ingredienti
- 500ml brodo vegetale
- 300gr piselli
- 60gr fave pelate
- 50gr porro
- pane
- carote
- sedano
- sale
- pepe
- olio extravergine d’oliva
Procedimento
Iniziamo tritando il porro. Poniamolo in una casseruola e facciamo rosolare con un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Adesso possiamo aggiungere le fave e i piselli con sale e pepe per insaporire bene. Bagniamo con il brodo bollente e lasciamo cuocere per 10 minuti.
Tagliamo a dadini piccoli le carote e il sedano e rosoliamole in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, avendo cura di non cuocerle troppo: devono rimanere croccanti.
Infine tagliamo il pane a piacere e tostiamolo in forno per qualche minuto, fino a che diventi bello croccante.
Siamo pronti per servire la nostra crema di legumi, insieme a carote e sedano a dadini e ai crostini. Un filo d’olio a crudo siamo pronti per gustare!
E QUESTE ERANO LE 3 RICETTE PRIMAVERILI FACILI, FRESCHE E VELOCI CHE DOVETE ASSOLUTAMENTE REPLICARE ❤️
QUAL È LA TUA PREFERITA?
FACCELO SAPERE NEI COMMENTI QUI SOTTO! 🔽
Continua a seguirci su CrumbsOfLife.com
Fonti: labarchettadicartadizucchero.com, melarossa.it, lacucinaitaliana.it
Fonti fotografiche: labarchettadicartadizucchero.com, melarossa.it, lacucinaitaliana.it