[wp_ulike] Per coccolare i propri ospiti e garantirsi un’ottima figura è importante sapere come apparecchiare una tavola. Può sembrare banale eppure il Galateo ha dedicato diverse pagine all’argomento. Vediamo qui le regole fondamentali.
1. La tavola deve essere grande abbastanza, in modo che i commensali siano a proprio agio. Ma non deve neppure essere troppo grande, con distanze eccessive tra un invitato e l’altro, perché questo potrebbe raffreddare la conversazione. Una volta compreso ciò, vediamo come allestirla.
2. Tovaglia e tovaglioli. E’ consigliabile sceglierli dello stesso colore, il bianco è sempre il più elegante. Si posa sul piatto o a fianco delle posate: alcuni lo mettono a destra, altri a sinistra. Meglio evitare forge artistiche.
3. Posate Se hai un servizio d’argento, usalo. Calcola una forchetta per ogni portata. Se l’antipasto è di pesce, metti l’apposita forchettina nella prima posizione a sinistra; la palettina da pesce è sempre esterna al coltello normale. Aggiungi il cucchiaio da minestra se nel menu c’è la zuppa e quello da dessert se il dolce è cremoso.
3. Piatti. Bianchi sono l’ideale. Sistema già il piattino per l’antipasto sul piatto piano e poi porta in tavola la fondina già riempita con la minestra. Per servire la pastasciutta, secondo il Galateo, si dovrebbero usare i piatti piani, ma se non ne hai abbastanza dello stesso servizio utilizza pure le fondine, oramai è quasi la regola.
4. Bicchieri. Scegli quelli a calice, più eleganti. Uno grande per l’acqua e due per il vino, medio per il rosso e piccolo per il bianco.
5. Piattino per il pane. Mettilo in alto a sinistra davanti alle forchette, meglio se coperto con un tovagliolino. davanti alle forchette.
6. Sale e pepe. Per pranzi informali basta una sola saliera e un solo macinapepe, mentre nelle occasioni importanti viene apparecchiata una piccola saliera ed un porta pepe tra due piatti.
7. Segnaposto. Davanti ad ogni coperto a volte si mette un cartellino con il nome del commensale. L’ uso dei segnaposto è consigliabile soprattutto quando gli invitati sono numerosi poiché sottrae gli ospiti all’imbarazzo legato alla scelta del posto e permette ai padroni di casa di stabilire preventivamente dove far accomodare ciascuno anche nel rispetto delle norme del bon ton.
COME SI APPARECCHIA LA TAVOLA
PRANZO NORMALE
1. piattino per il pane
2. bicchiere da acqua
3. bicchiere da vino rosso
4. bicchiere da vino bianco
5. bicchiere da vino dessert
6. cucchiaio da dolce
7. forchetta da dolce o frutta
8. tovagliolo
9. forchetta 1^ portata
10. forchetta 2^ portata
11. piatto
12. coltello
13. cucchiaio per la minestra
PRANZO ELEGANTE
1. piattino per il pane
2. bicchiere da acqua
3. bicchiere da vino rosso
4. bicchiere da vino bianco
5. bicchiere da vino dessert
6. cucchiaio da dolce
(eventuale coltello da dolce o frutta)
7. forchetta da dolce o frutta
8. tovagliolo
9. forchetta 1^ portata
10. forchetta 2^ portata
11. piatto
12. coltello
13. cucchiaio per il consommé
14. piatto ed eventuale tazza per il consommé
LA CENA ELEGANTE
fonte: leregolediV, galateo, donnamoderna
5 commenti
molto interessante,grazie!
utilissimo 🙂
mi fa piacere 🙂
e’ un piacere infinito seguirti in tutto 🙂
Sei troppo bella Ilaria e maty è un amore di bimba…. love you ❤❤❤❤