L’Italia è un Paese ricco di borghi che non mancano di arte, storia e fascino.
Ognuna di queste oasi di pace è intrisa di cultura e patrimonio artistico.
Nelle domeniche d’autunno, quando si ha voglia di trascorrere un week-end in famiglia, vale la pena andare ad ammirare quanto di bello ci offre la nostra Italia.
Ecco quindi per voi, 4 borghi da visitare a Ottobre!
CHIOGGIA, VENETO
Anche chiamata “la piccola Venezia“, Chioggia è un paesino di origini romane dove è possibile passeggiare tra le case colorate e i pittoreschi canali di San Domenico, Lombardo e Vena.
Impossibile farsi sfuggire il Corso del Popolo e non fare tappa al Granaio, a San Domenico, Piazzetta Vigo e al Palazzo Comunale. Bellissima anche la Torre dell’Orologio, ex torre di avvistamento del paese.
Inoltre, vi consigliamo di visitare il Duomo, la chiesa di San Martino e il Museo Diocesano.
Se invece volete vedere qualcosa di caratteristico, vi consigliamo di visitare anche il porto, dove si possono ammirare i “bragozzi“, imbarcazioni da pesca dai colori squillanti.
Non può che non essere uno dei 4 borghi da visitare in Ottobre.
FRONTINO, MARCHE
Questo piccolo borgo medievale si trova il provincia di Pesaro nella regione delle Marche. E’ circondato da una meravigliosa natura rigogliosa, fatta di ginestre e querce secolari. Qui è possibile soggiornare in strutture ricettive che un tempo erano tipici casolari di campagna, un’esperienza davvero unica.
Tra i tanti punti storici segnaliamo la valle del Mutino, dove è possibile visitare il castello, la Torre civica e il Torrione.
Passeggiando nel borgo potrete vedere il museo Assetto e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, dove è possibile ammirare una tela del pittore Federico Barocci.
Appena fuori dal borgo, poi, soffermatevi sul mulino di Ponte Vecchio, alimentato dalle acque del Torrente Mutino. E’ stato per secoli impianto di notevole importanza nel quale si veniva a macinare da molte comunità circostanti.
FROSOLONE, MOLISE
Frosolone è un paesino molisano dove il tempo si è fermato. Il suo fascino rurale, con laghetti, pascoli e boschi, conquista gli amanti della natura.
Il centro storico di origine medievale offre magnifiche architetture rinascimentali, come il Palazzo Baronale e la chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Se vi affascinano i musei non potete non visitare quello dei Ferri Taglienti, dove i maestri artigiani forgiano le lame.
Un po’ più particolare è l‘eremo di Sant’Egidio, situato lungo la strada che porta in montagna. Qui è possibile vedere una casupola creata da Pasquale Paolucci, un pastore, contadino e autore di land art, decorata con diverse pietre sui muri.
PASSIGNANO SUL TRASIMENO, UMBRIA
Passignano sul Trasimeno fa parte dei Borghi più Belli d’Italia. Questo paese è un piccolo gioiello che sorge su un ripido monte e scende con vista sul lago, tra vite e ulivi.
E’ possibile ammirare al meglio il panorama salendo fino alla rocca, che dall’alto spicca sul borgo e offre una vista mozzafiato.
Invece, nel centro storico avvolto dai resti delle mura di cinta, si trova San Rocco, un’ex chiesa cinquecentesca.
Se inoltre siete amanti della natura vi consigliamo di raggiungere l’osservatorio di Castel Rigone, dov’è situato il santuario di Maria Santissima dei Miracoli, capolavoro del Rinascimento Umbro.
Quale di queste tappe ti ha conquistato di più?
Continua a seguirci su crumbsoflife.com
Fonte: travel.thewom.it