Sapete che esistono delle semplici regole che possiamo compiere mentre mangiamo per controllare il nostro peso?
Si tratta di consigli che un celebre nutrizionista statunitense, Michael Greger, ha condiviso nel suo libro dal titolo “Come non mettersi a dieta” (How Not to Diet: The Groundbreaking Science of Healthy, Permanent Weight Loss ).
Controllare il proprio peso, senza necessariamente mettersi a dieta è realmente possibile.
Greger è già autore di best seller come La dieta che ti salva la vita e Sei quel che mangi oltre che fondatore del sito NutritionFacts.org. Afferma che è possibile, in modo sano e permanente, riuscire a mantenersi in forma.
In sintesi, i consigli dell’autore, si basano su un cambio di abitudini alimentari, che possa portarci a mangiare bene.
Ad esempio, includendo nei nostri pasti, alimenti come: legumi, verdure, noci, cereali integrali e bacche.
Una volta intrapresa un’alimentazione sana, ci sono poi dei piccoli consigli che possiamo adottare per mantenere il nostro regime alimentare.
Eccoli qui di seguito:
1 – BEVI PRIMA DI MANGIARE
Quante volte ci siamo sentiti dire che è fondamentale bere molto durante l’arco della giornata?
L’ acqua, infanti, è un potenziatore naturale del metabolismo. Inoltre, ha un naturale effetto riempitivo sullo stomaco.
Greger, sottolinea che: «bere un bicchiere d’acqua quattro volte al giorno aiuta a eliminare quasi 100 calorie in più. Ancora meglio se è acqua fredda – che potenzia ulteriormente il metabolismo – poiché mentre si sorseggia, il corpo deve lavorare per portare il liquido alla temperatura corporea».
2 – SCEGLI UN ANTIPASTO INTELLIGENTE
Secondo uno studio citato dallo stesso Greger, la scelta dell’antipasto può avere un effetto importante sul nostro regime alimentare.
Un team di ricercatori ha servito ad alcuni soggetti piatti di pasta da 900 calorie e solo in alcuni casi anticipandolo con un’insalata di verdure ricche d’acqua (lattuga, carote, cetrioli, ecc.). Al termine del pasto, si è riscontrato che chi aveva iniziato con l’insalata aveva mangiato 200 calorie in meno di pasta rispetto agli altri senza antipasto.
Dunque, iniziare il pasto con un’insalata, una mela o una zuppa a base di verdure, può essere un ottimo punto di partenza per controllare il proprio peso.
3 – USA L’ACETO
L’aceto, in particolare quello di mele, è considerato vantaggioso per controllare il proprio peso.
Le sostanze acide, in esso contenute, infatti, aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.
I livelli di zucchero nel sangue, sono la ragione per la quale siamo tentati ad abbandonare le abitudini sane per rivolgerci al junk food (o “cibo spazzatura“).
Una buona abitudine è, quindi, quella di condire l’insalata o altri alimenti, con due cucchiai di aceto.
4 – CONCENTRATI SUL CIBO
Greger, suggerisce una regola molto semplice: eliminare qualunque tipo di schermo mentre si mangia.
«Non mangiare mentre guardi la TV o usi il telefono», afferma Greger, «perché la distrazione ci spinge a mangiare di più».
Diversi studi mostrano che uomini e donne che pranzavano mentre guardavano la TV, mangiavano, in media, una fetta in più di pizza rispetto a chi non guardava schermi.
5 – MANGIA LENTAMENTE
Presi dai tanti impegni, siamo spesso di fretta, e può diventare difficile ritagliarsi del tempo dedicandosi al pasto.
Sempre Greger scrive: «gli studi hanno dimostrato che, indipendentemente da quanto a lungo mastichiamo il cibo, avere del tempo in più per mangiare può portare a un ridotto apporto calorico».
Il consiglio è quindi quello di dedicare almeno 20 minuti a ciascun pasto. Così facendo ci alzeremo da tavola sentendoci, in modo naturale, più sazi.
8 commenti
Cara Ilaria, ottimi questi consigli. Ero già a conoscenza di dover bere prima di mangiare e delle verdura come antipasto. Rimango colpita invece del suggerimento di non guardare telefonini e ti durante i pasti. Non avrei mai pensato che questo incidesse…
Si imparano sempre cose nuove!
Grazie
Chiara
Cara Chiara 🙂 hai ragione, neanche io pensavo potesse incidere il guardare telefonini e tv durante i pasti, e invece sembra proprio di sì 😉 Ti abbraccio forte ❤️
Ciao Ila! Grazie per questo articolo!Soffrendo di reflusso la mia nutrizionista mi ha sempre detto di ritagliarmi del tempo per i pasti, di masticare a lungo, invece io mangiando sempre di fretta ingerivo aria e spiegato il motivo della cattiva digestione! Per il resto grazie per le informazioni davvero utili, Un caro abbraccio! Ah dimenticavo il cardiologo a mio marito gli ha sconsigliato cellulari e tablet mentre mangia, non pensavo proprio potesse incidere sullo stomaco! Ma è sempre tutto collegato! Un bacione da Serena❤️
Cara Serena ❤️ grazie di cuore per aver condiviso con tutte noi altri consigli, sicuramente sono regole importanti, dovremmo prestarci sempre attenzione 🙂 Ti abbraccio forte ❤️
Bere prima dei pasti, e in generale, bere spesso durante la giornata, antipasto leggero, tanta frutra e verdure, frutta secca e cereali integrali. Il difficile è convincere tutti in famiglia a essere constanti in queste buone abitudini.
Cara Claudia ❤️ si è vero, dobbiamo abituarci ad alimentarci in modo sano e poi ne avremo sicuramente importanti benefici 🙂 Ti abbraccio forte ❤️
Ciao Ilaria , è interessante quello che dice il tuo articolo , qualcosina la sapevo , ma che l’acqua fredda aiutasse in una dieta come anche l’aceto di mele , è una cosa curiosa che proprio non sapevo Mi piace leggerti, è piacevole , è scopro cose nuove ❤️ Ti leggerò ancora con molto piacere . A presto Maria
Cara Maria ❤️ grazie di cuore per le tue parole! 🙂 Sì, si tratta di tante piccole regole importanti a cui dovremmo prestare attenzione quotidianamente. Ti abbraccio forte ❤️