[wp_ulike] Ecco puntuale come sempre il rintocco di un altro mese che finisce, il quarto.
E come sempre torno a cercare informazioni su quali sono i traguardi e gli sviluppi di questo nuovo traguardo, per poi condividerli qui con voi.
il Peso
Il peso è più o meno raddoppiato rispetto a quello della nascita. Se hai qualche dubbio o perplessità, soprattutto sulla quantità di latte che sta ingerendo dal tuo seno ovviamente non esitare a parlarne con la pediatra.
Rispetto alla prima figlia, questa volta sono molto più tranquilla. Con Matilde mi chiedevo continuamente se la quantità di latte le bastasse, stava sempre attaccata. Non avevo a casa la bilancia, anche per scelta. Parlando con la pediatra capii che le mie paure erano infondate e che il seno aveva perfettamente regolarizzato la produzione di latte.
Non esitate a chiedere.
Sviluppo fisico e psicomotorio
A quattro mesi i neonati sono sempre più abili a muovere le mani e ad usarle, sanno come far suonare un sonaglio o spostare un giocattolo. Qualsiasi oggetto colorato che si trovi nelle vicinanze cattura la loro attenzione, nel mio caso i capelli. Adelaide, se può, trova sempre il modo per afferrarli sia a me che alla sorella, che paziente cerca di liberarsi da quelle minuscole ma fortissime manine.
Avete notato poi che ogni cosa che afferrano con le mani finisce in bocca? è il loro modo per esplorare il mondo. Per questo è molto importante che il bambino non abbia facile accesso ad oggetti piccoli che potrebbero soffocarlo. Ricordo che al corso, per imparare la manovra di Heimlich, la dottoressa ci disse di considerare che qualsiasi oggetto che può essere contenuto in un tubo di carta igienica è troppo piccolo per stare in mano a un bambino di 4 mesi.
Il bambino dovrebbe ormai avere un buon controllo del suo capo e quando è seduto riesce a tenere testa e torace in posizione verticale. Può scalciare e spingere con i piedi. Quando sta a pancia sotto tende a muoversi perché ha capito che così può spostarsi.
il Sonno
Il sonno notturno diventa regolare e il neonato dovrebbe essere in grado di dormire sette/otto ore di seguito. A questa età generalmente i bambini dormono tra le 14 e le 16 ore al giorno, se si considerano i pisolini del mattino e del pomeriggio.
Sviluppo della Vista
Fino ai tre mesi i neonati hanno molta difficoltà a distinguere i colori ma adesso la loro capacità visiva si è molto affinata e sono in grado di distinguere tinte di colori più tenui. Possono anche vedere ciò che li circonda nella camera, anche se quello che preferiscono è sempre l’immagine di un volto in primo piano.
Gli occhi dovrebbero essere ormai in grado di muoversi seguendo le persone nella stanza. Fino ai sei mesi di vita è possibile che i bambini abbiano gli occhi non allineati, difetto che si correggerà nel corso del tempo. Qualora il difetto dovesse permanere è preferibile consultate il pediatra.
Infine ecco che il colore degli occhi si sta definendo: i colori chiari potrebbero scurirsi, fino a stabilirsi nella loro tonalità definitiva intorno ai sei mesi.
In molti mi chiedete di che colore ha gli occhi Adelaide? Non so ancora darvi una risposta, sembrerebbero molto meno scuri rispetto a quelli di Maty, ma non si può ancora affermare con certezza che sono chiari.
le Poppate
C’è chi in questo periodo muove i primi passi dello svezzamento. Non si va a sostituire nessuna delle poppate, ma è solo un modo per fargli assaggiare sapori nuovi, diverse consistenze e cominciare ad abituarlo all’uso del cucchiaino.
Il numero delle poppate comincerà a ridursi, anche perché probabilmente dormirà più a lungo di notte e qualcuno non si sveglierà più per mangiare.
Rispondo a quante me lo hanno chiesto: io ancora allatto esclusivamente al seno, Con Matilde ho aspettato il sesto mese per introdurre la frutta. Vorrei fare lo stesso con Adelaide.
fonte:paginemamma.it