[wp_ulike] Si arriva ad un punto, verso i 3 anni o anche poco prima, che i bimbi ormai camminano e amano sentirsi liberi. Ma, se si passa molto tempo fuori casa, dovendo questi far affidamento solo sulle loro piccole gambe, arriveranno ad un punto tale per cui chiederanno di essere presi in braccio.
Ecco, questo io non me lo potevo e posso proprio permettere. E non credo di essere l’unica.
In palestra sollevo pesi per sport e come allenamento. Ma non posso certo, quotidianamente e in diverse situazioni, barcamenarmi tra due bimbe di indubbia pesantezza, che prediligono le braccia di qualcuno alle loro agili gambe.
Così avevo bisogno, considerando tutto questo oltre alle esigenze delle stesse #pettegoleadorate, di un PASSEGGINO che potesse soddisfare i miei bisogni.
Le mie richieste specifiche erano e continuano ad essere varie. Senza rinunciare al gusto e al design ho cercato dei passeggini leggeri; di piccole dimensioni, in modo tale da entrare facilmente nel portabagagli; facili da pulire, montare e smontare. Che avessero un cestello e un borsa capaci di contenere il mondo ma non essere, allo stesso tempo, ingombranti durante il passeggio…
Credevo di chiedere troppo e invece… E invece è tutto condensato nel piccolo ma efficientissimo YOYO+ di BabyZen, distribuito in Italia da Diido.
Ha dimostrazione che non bisogna mai demoralizzarsi ma continuare a cercare, ho scoperto che, addirittura, lo Yoyo+ viene considerato come un bagaglio a mano e così, in aereo, é riponibile nella cappelliera.
Questo risparmia (e ha noi l’ha risparmiata) una notevole fatica fisica, considerando che l’attesa nei Gate è sempre imprevedibile.
Il passeggino diventa così un’ àncora sicura per intrattenere i bimbi portandoli a passeggio o facendoli dormire tranquilli.
Oggi i miei due Yoyo+ sono diventati indispensabili.
Non solo nella mia quotidianità, ma anche a tanti km di distanza da casa.
Nel il nostro viaggio a Los Angeles abbiamo passato quasi 12 ore in giro, durante le quali, i nostri YOYO, hanno sopperito a molte esigenze che, inevitabilmente, insorgevano.
Le dimensioni e il peso sono ridotti, ma questo non inficia sulla capienza e comodità che hanno trasformato i nostri YOYO+ in tutto quello che serviva: mezzo di trasporto, culla, fasciatoio, sedia …
Dando un sostegno importantissimo a me e Nicola e una rilevante comodità alle bimbe.
Inoltre, siccome gli imprevisti fanno parte del gioco, scesi dall’aereo ci siamo accorti che un perno del passeggino si era rotto e non poteva, in quello stato, sostenere il peso di Matilde.
La sorpresa è stata l’assistenza che Baby Zen ci ha riservato, pur trovandoci dall’altra parte del mondo.
Ci siamo recati in un punto vendita Baby Zen dove, con estrema gentilezza, ci hanno sostituito l’intero telaio, permettendoci di godere della vacanza senza alcuna preoccupazione.
Vi elenco qui le caratteristiche indispensabili per raccogliere le idee e valutare il praticissimo YOYO+:
Inizio dicendovi che non esiste solo la versione passeggino, ma c’è anche la nuova versione del set neonato YOYO+ 0+ , la protezione ideale dalla nascita fino ai 6 mesi. Personalmente non ho avuto l’occasione di provarlo ma, giudicando dal passeggino, non ho dubbi che merita anche questo.
Passando invece a quello che ho testato e continuo a testare io, ci spostiamo verso la versione che va dai 6 mesi d’età in poi.
****** ATTENZIONE: É possibile utilizzare lo stesso telaio dello 0+ sostituendo solo i tessuti. Quindi nessuna spesa oltre questo.
- É PRATICO: si apre, ripiega e guida anche con una sola mano. É dotato di un cestello portaoggetti XXL. E una volta chiuso le dimensioni sono (52 x 44 x 18 cm). Per questo in aereo è considerato come un bagaglio a mano. Infatti le varie hostess l’hanno subito riconosciuto e nominato diverse volte. Senza manifestare il minimo problema. Addirittura ha camminato nelle corsie all’interno dell’aereo. Un sogno. L’abbiamo dovuto chiudere solo per sederci. (Tuttavia gli standard possono cambiare da compagnia a compagnia. Con Alitalia non abbiamo avuto il minimo problema in merito). Lo schienale YOYO+ è inclinabile fino a 145° in diverse posizioni, si distingue per l’imbottitura confortevole e per la cintura di sicurezza regolabile in 5 posizioni.
- PESO: 6,2 a 6,6 Kg, molto meno di Adelaide. Alle volte preferisco portare il passeggino a spalla e lasciare Adelaide a Nicola. Vi ho detto tutto. La portata massima certificata arriva fino ai 18 kg . Sono presenti nuove sospensioni su tutte le ruote
- PERSONALIZZABILE: dal telaio ai tessuti. Nell’imballo troverete :
- telaio
- cesto portaoggetti più ampio (portata max 5 Kg)
- tracolla per il trasporto
- borsa viaggio per il trasporto
- tessuto seduta
- parapioggia con borsetta
- archi per la capottina
- capottina e materassino del colore scelto (questi presenti nel Color Pack 6+)
Ma esistono anche altri accessori, quelli che ho avuto modo di provare io sono:
LA BORSA SU RUOTE
che si aggancia in un attimo a YOYO+ e, grazie alla ruota, ti permette di trasportare 10 kg in più senza fatica.
LA PEDANA
BABYZEN ha inventato l’innovativa pedana YOYO+ board** che si adatta esclusivamente al passeggino YOYO+. Si monta sul passeggino con un solo clic e con una mano soltanto. E’ omologata per bambini fino ai 20 kg.
Questo permette ai fratelli o alle sorelle maggiori di riposare e a noi genitori di evitare di rincorrerli o portarli in braccio. Su questa infatti il bambino può scegliere di stare in piedi o seduto sulla sella facilmente rimovibile. Quando YOYO+ board** non viene utilizzata può essere sollevata in due posizioni a scelta per garantire il minimo ingombro.
Sono pienamente soddisfatta dei miei YOYO+, ormai ne sono dipendente non solo io ma anche la mia schiena, che mi ringrazia ogni giorno per averle rivolto queste apprezzabili attenzioni. 6 kg , con due figlie pesanti e mille movimenti ogni giorno da fare, non sono davvero nulla. Quetso mi permette di sentirmi disinvolta nell’uscire e garantire, con più facilità, del tempo all’aria aperta o in giro per il mondo anche alle #pettegoleadorate.