Un’abbronzatura uniforme e duratura è il sogno di ognuno di noi. Preparare la pelle prima di esporsi al sole, è sicuramente fondamentale per ottenere un colorito da far invidia!
Con il bel tempo e le giornate di sole, siamo propensi ad approfittarne per abbronzarci un pò: anche semplicemente fare lunghe passeggiate all’aperto o andare in bici, possono diventare occasioni per esporci al sole.
Il sole è sicuramente fondamentale per l’organismo e ha numerosi benefici.
Tra i suoi benefici, stimola la sintesi della vitamina D, accentua il tono fisico e muscolare, migliora l’umore.
Al tempo stesso, però, se non si presta sufficiente attenzione alla nostra pelle, il sole può diventare pericoloso, sopratutto se abbiamo un incarnato molto chiaro.
Spesso, il sole che prendiamo rimanendo in città è quello più pericoloso. Questo perché spesso si esponiamo in modo involontario e, quindi, la nostra pelle non è protetta. A ciò, si aggiunge lo smog, che, secondo molti studi, non fa altro che amplificare il danno solare, portando alla comparsa di eritemi e irritazioni.
I danni provocati dal sole, poi, tendono ad accumularsi nel tempo, evidenziandosi più forti anche dopo molti anni.
Per questo motivo è molto importante preparare la pelle già prima di esporsi al sole estivo.
USARE FILTRI SOLARI E CREME PROTETTIVE
E’ buona regola utilizzare filtri solari, già dalla stagione primaverile.
Inoltre, se si fa uso di creme idratanti e protettive, si predispone la pelle a ricevere meglio il sole. Molto utili sono i prodotti a base di poliptediti, che svolgono un’azione anti-infiammatoria e di ristrutturazione dai danni solari.
PRENDERSI CURA DELLA PELLE
Per preparare la pelle al sole, occorre inoltre tenerla pulita.
Il consiglio è quello di fare una pulizia profonda della pelle periodicamente. Ciò permette di eliminare le cellule morte, sebo in eccesso e aprire i pori ostruiti. Anche in questo caso, è opportuno affidarsi ad esperti professionisti.
Per una pulizia della pelle fai-da-te, meglio utilizzare un gommage vegetale.
Esistono, inoltre, dei prodotti che contengono ingredienti capaci di pulire la pelle in profondità, come la zeolite.
Si tratta di un minerale composto da microsfere di pietra lavica del Vesuvio: funge da microspugna naturale in grado di asportare i metalli pesanti che, infiltratisi nella pelle, peggiorano il danno solare.
ATTENZIONE AI PEELING FAI DA TE
Fate particolare attenzione ai peeling fai-da-te. Specialmente nei casi in cui si soffre di acne, possono aumentare il rischio di macchie e infezioni della pelle.
Sempre meglio rivolgersi ad un trattamento eseguito da un dermatologo professionista.
INTEGRATORI
Almeno un mese prima di esporsi al sole, si può preparare la pelle dall’interno, assumendo cioè integratori specifici.
Nella scelta dell’integratore è necessario che almeno questi elementi ci siano, affinche riesca a svolgere un azione efficace:
Beta carotene:
E’ il principio attivo più importante. Questa sostanza agisce stimolando la formazione di melanina.
Vitamina A, C, E, Selenio,zinco:
La funzione di queste vitamine è quella di proteggere le cellule dai radicali liberi che si formano dopo l’esposizione al sole.
Gli antiossidanti hanno il compito di fermare queste molecole e fermare cosi anche il progressivo danneggiamento cellulare.
Coenzima Q10 :
Si tratta di una molecola dal forte potere antiossidante. Riesce quindi a evitare i danni del sole, rallentare l’invecchiamento cutaneo e donare nuova tonicità ai tessuti.
Licopene:
È una sostanza che appartiene al gruppo dei carotenoidi. È soprattutto presente nel pomodoro. La sua importanza è dovuta alla sua azione antiossidante.
PROTEGGERE LE PELLI SCURE E QUELLE CHIARE
Spesso, si crede erroneamente, che solamente chi ha un fototipo di pelle chiaro deve prepararsi al sole.
In realtà, anche chi ha la pelle già abbronzata o con un fototipo scuro, necessita di cure e attenzioni prima di esporsi al sole.
Trascurare la cura della pelle, anche se non è chiara, può portare a danni che diventano più evidenti con il passare del tempo.
8 commenti
È stato molto interessante questo articolo… Io sbagliavo fino all’anno scorso a non proteggere il mio visto già dalla primavera con creme protettive e ogni volta che andavo al mare anche con la protezione 50 + rischiavo di bruciarmi. Io sono il fototipo n.2 e grazie alla mia dermatologa ho scoperto una crema adatta al mio visto che posso utilizzare sempre, anzi devo utilizzare sempre che è sia protettiva ma anche idratante per la pelle secca come la mia. Diciamo che ora la mia pelle sul viso è davvero migliorata ❤️ Grazie Ila come sempre per questi articoli un abbraccio forte
Cara Roberta 🙂 Grazie per il tuo commento! Sì, è vero, è molto importante proteggere la pelle del viso con una protezione che sia adeguata e prendercene sempre cura.
Ti abbraccio forte anche io ❤️
Io ho un fenotipo chiarissimo… Non mi abbronzo mai e quando succede, tendo a diventare rossa e l’abbronzatura scompare dopo poco tempo. Utilizzo protezione solare 50 durante tutta la bella stagione e da poco ho cominciato ad usare la protezione viso 50 anche in inverno (ho 22 anni e vivo in Sicilia, le belle giornate sono presenti quasi tutto l’anno). Prenderò in considerazione l’utilizzo di integratori a base di betacarotene, chissà, magari sarà la volta buona che permetterà anche a me di sfoggiare un’abbronzatura dorata! ☀️⛱️
Ciao Diletta 🙂 Sì, gli integratori aiutano a stimolare la produzione di melanina. Il betacarotene è inoltre utile anche per prevenire le scottature. Aggiornami e fammi sapere come ti trovi.
Ti abbraccio ❤️
Ciao Ilaria anch’io preparo la pelle all’esposizione al sole ho un fototipo 2 nonostante sono mora ma la proteggo tanto anche in inverno uso protezione solare al viso prima del fondotinta poi la presenza d alcuni e pochissimi nei che lo scorso ottobre ne ho dovuto togliere uno alle spalle e due anni fa uno sotto al piede perché quasi melanoma…quindi consiglio a tutte di fare prima dell’estate la demoscopia ai nei e’ moooolto importante….ti abbraccio forte baci da Palermo❤❤❤
Scrub, ma è una routine costante tutto l’anno, esposizione graduale, cibi naturalmente ricchi di beta carotene( centrifughe di carote, rape rosse, pesche, ecc). E protezione solare adatta al mio fototipo. Particolare attenzione al viso, prima, durante e dopo l’esposizione al sole.
non credevo che avessi tutta questa accortezza nonostante il tuo bel colore ambrato, invece vedi.. fai da maestra… bisogna sempre stare attenti!
<3
Appartengo al fototipo 3 e generalmente a partire da 20 maggio e fino a metà agosto faccio uso di integratori che preparano la pelle al sole come Defence sun pelli sensibili della Bionike o quello della Lichtena. A partire dai 42 anni quando mi son sorte alcune discromoparie che poi spariscono nell’autunno ho iniziato a prendere un secondo integratore consigliatomi dal dermatologo Nicotinamide ide . Poi ovviamente mi proteggo con i solari 50+ per il viso e 30 per il corpo percpoi passare a 20.