Oggi parliamo dell’acqua di riso, ingrediente dalle qualità portentose per la cura e la salute dei nostri capelli. Rimedio di bellezza orientale fin dall’antichità, è possibile ricavarla in modo semplice e veloce a casa. Vediamo insieme perché e come prepararla!
Quale donna non sogna di avere i capelli lunghi, lisci e luminosi? Oggi vi sveliamo il segreto beauty delle donne orientali. Ormai noto da qualche anno grazie a social come Tik Tok, l’acqua di riso è addirittura utilizzata per favorire la crescita dei capelli. Inoltre, oltre che sulla chioma, può essere applicata sul viso come detergente o tonico.
PROPRIETÀ
Il riso è da sempre un ingrediente benefico, perché ricco di antiossidanti, vitamine B ed E e minerali. Ecco perché l’acqua di riso è capace di rendere il fusto capillare più forte e robusto e calmare e lenire il cuoio capelluto.
Ma questi non sono gli unici pro, infatti ciò che più di tutto spinge a provare l’acqua di riso è la crescita più rapida dei capelli che esso scaturisce.
Oltre a ciò, l’amido del riso andrà ad attutire notevolmente il crespo, e renderà i capelli super morbidi, lisci e districati.
La chioma risulterà luminosa e nutrita.
Inoltre, da uno studio recente è emerso che questo ingrediente porta giovamento anche ai capelli ricci, proprio perché l’idratazione che apporta al capello lo rende elastico e meno soggetto a secchezza e doppie punte.
Per apprezzare a pieno i benefici dell’acqua di riso, dobbiamo utilizzarla fermentata (vedremo a breve come fare). La fermentazione permette di produrre una sostanza chiamata pitera, principale responsabile della crescita più rapida del capello, oltre che di morbidezza e elasticità.
PREPARAZIONE
Ma come si ricava l’acqua di riso?
Esistono principalmente due metodi per prepararla.
Il primo consiste nello sciacquare il riso sotto acqua corrente per eliminare velocemente tutte le impurità sulle estremità del chicco. Adesso trasferiamo il riso scolato in un contenitore e aggiungiamo acqua pulita. Chiudiamo e lasciamo il riso in ammollo per 1h. Ricordiamoci di scuotere il contenitore più volte, per far in modo che vitamine e sali minerali vengano rilasciati nell’acqua. Trasferiamo in un vasetto o contenitore.
Il secondo è anch’esso molto semplice. Facciamo bollire il riso in acqua non salata. Una volta pronto, recuperiamo l’acqua di cottura e inseriamola in un vasetto o contenitore.
A questo punto, la vostra acqua di riso potrebbe essere già pronta così. Ma come accennavamo, per trarne tutti i benefici è necessario farla fermentare.
FERMENTAZIONE
La fermentazione è un processo importantissimo per ottenere un’acqua di riso dalle qualità straordinarie.
Prendiamo il contenitore o vasetto con il liquido che abbiamo ricavato utilizzando una delle due modalità sopracitate e mettiamolo da parte a temperatura ambiente per 48h. Trascorse queste ore il liquido sarà diventato di colore bianco e l’odore un po’ pungente (aggiungiamo qualche goccia di olio essenziale se ci piace). Ciò significa che è pronta per essere utilizzata! Possiamo conservarla in frigo per massimo 10 giorni.
UTILIZZO
L’utilizzo che più sfrutta le sue proprietà è quello dell’ultimo risciacquo.
Per essere utilizzata, l’acqua di riso necessita di essere diluita. Uniamo in una ciotola o in un piccolo catino 1 tazza di acqua di riso con 10 tazze di acqua. Se vi piace, potete aggiungere qualche goccia del vostro olio essenziale preferito.
Una volta che avete fatto i vostri passaggi di lavaggio (shampoo e balsamo) ponete la testa sopra il catino e versate il composto di acqua e acqua di riso direttamente su capo e chioma, aiutandovi con un bicchiere o quello che preferite. Ripetete questo passaggio fin quando non sarete certe di aver ben inumidito tutte le parti della testa e dei capelli. Una volta fatto questo, prendiamoci 5 minuti per massaggiare bene il cuoio capelluto con i polpastrelli.
Potete aiutarvi anche con lo strumento che Ilaria ha approvato nella sua rubrica ¿PROVO&APPROVO?, fantastico per stimolare la circolazione grazie ad un rilassante massaggio.
Ora proseguiamo con la nostra routine di styling abituale senza risciacquare e godiamoci la nostra chioma super morbida e idratata!
CONOSCEVI LE PROPRIETÀ DELL’ACQUA DI RISO?
L’HAI MAI UTILIZZATA?
FACCELO SAPERE NEI COMMENTI QUI SOTTO!
Continua a seguirci su CrumbsOfLife.com
Fonte fotografica: Pinterest.it