[likebtn theme=”disk” dislike_enabled=”0″ show_like_label=”0″ icon_dislike_show=”0″ counter_type=”single_number” tooltip_enabled=”0″ popup_disabled=”1″ share_enabled=”0″ voting_cancelable=”0″ voting_frequency=”1″]
Appena fidanzati, dopo nemmeno otto mesi, Nicola vinse la borsa di studio Erasmus per Brighton, vicino Londra.
La gioia per l’obiettivo raggiunto era pari al dispiacere di lasciarci.
Non riuscivo nemmeno ad immaginare la sua partenza tanto che, finché non arrivò quel giorno, il 25 Settembre 2005, non mi ci soffermai mai con il pensiero.
Trascorsi una delle estati più belle della mia vita, ma come tutte le cose belle, sembrò durare il tempo di un gelato, ed eccolo in macchina verso Roma, pronto a salutarmi per un anno.
Entrambi volevamo che sfruttasse al meglio i nove mesi di studio e così avevamo già preventivato che i ritorni a casa sarebbero stati giusto 2, in corrispondenza delle festività: Natale e Pasqua.
Per godere più possibile del tempo insieme e per rigor di logica, partì per Roma da Perugia con i suoi genitori e non dalla Puglia, regione dove risiede la sua famiglia.
Ricordo ancora mentre usciva dal cancello di casa dei miei, in macchina di suo padre.
Seduto dietro mi guardava dal lunotto e mi salutava con gli occhi a mezza luna (come dico ogni volta), la caratteristica del suo dolce sorriso… due mezze lune che mi tranquillizzano sempre e che mi stavano dicendo: “Non ti preoccupare, il tempo vola e quando tornerò saremo più maturi, più forti e più vicini alla realizzazione dei nostri desideri!”. E così il cancello si chiuse.
Con il viso tutto bagnato e la maglietta del pigiama umidiccia, per le lacrime versate, ripensai in un secondo a quello che mi attendeva, sola, lì a Perugia: la maturità, la certificazione d’inglese, gli esami per la patente di guida e i miei 18 anni.
Tutte tappe fondamentali per me… e lui era lontano, nella tanto ambita Londra, sotto un cielo più grigio e freddo del mio.
Ma come mi hanno sempre insegnato, mi costringevo a guardare il gradino e non la scala.
Finalmente arrivò dicembre, finalmente lo avrei rivisto, ma furono talmente esigui i giorni che a dir la verità ricordo poco.
E così eccola di nuovo lì la data di partenza, pronta come suo solito a incutere ansia.
Lo rivedrò a marzo… pensavo, d’altronde il tempo vola!
Il 20 gennaio avremmo festeggiato il primo anno insieme, per fortuna il telefono e quell’aggeggio allora agli albori: Skype.
Il 19 gennaio andai a pranzo, come spesso accadeva, dalla mia cara amica Deborah. Insieme a lei i compiti di greco e latino sembravano la metà e le risate erano un’ottimo corroborante, in vista dei tanti giorni impegnativi che mi aspettavano.
La sera mi sarebbe venuto a prendere mio padre che, di solito, finiva sempre a tarda ora di lavorare, ma quella giorno mi avvertirono che sarebbe passato lui e quindi niente autobus per tornare a casa.
Salutai Deborah e salii in macchina, erano circa le 21:30. Papà mi avvertii che in giornata era arrivato un pacco, immaginai subito che c’entrava Nicola.. il giorno dopo sarebbe stato il nostro primo anniversario.
Entrata in casa fremevo nel poter toccare qualcosa toccata da lui poche ore prima.. ma il pacco era davvero grande e la mia fantasia non aveva più appigli per immaginare cosa fosse, ma solo interrogativi.
Cosa poteva contenere quel pacco? Dove l’avrei messa una cosa così grande? Come aveva fatto a spedirlo? (mi rendo conto che sono tutte domande troppo ragionate di fronte ad un regalo, ma era più forte di me!) .
Armata di taglierino iniziai a forare lo scotch mentre mia nonna cercava di contenere il mio impeto, invitandomi ad avere più attenzione, poteva essere qualcosa di scalfibile e fragile.
Aprii il pacco e misti alla plastica vidi dei peli?? capelli? una parrucca??
e VOILà….
C’era Nico dentro!!!!!
Tutti lo sapevano, tutti avevano collaborato, il nostro amico Eddy era addirittura andato a Roma a prenderlo, la mia amica e sua madre mi avevano tenuta in ostaggio per non farmi stare a casa, e i miei genitori e i miei nonni avevano architettato lo scenario casalingo, per rendere tutto spontaneo e credibile.
E’ stata una delle più belle sorprese che mi ha fatto, ce ne sono state altre, altrettanto belle, ve le racconterò…
ma questa è stata la prima, indimenticabile, meravigliosa sorpresa!
Mi mancava tanto, non credevo che l’avrei potuto rivedere dopo così pochi giorni dalle vacanze di Natale.
Era lì, lui, in carne ed ossa.
Si era pagato il biglietto con i soldi risparmiati dalla spesa alimentare e aveva fatto tutto questo per me.
Non lo dimenticherò mai, lo racconterò a Matilde e chissà quante volte lei mi chiederà di dirle come mi sentivo e quanto ero felice. Beh, io non mi tratterò dal farlo e la convincerò che sebbene ogni cosa preziosa su questa terra comporta fatica, non sarà mai niente a confronto del dispiacere di non averci investito forze e serietà, di non aver rispettato i tempi, di non aver resistito e imparato a perdonarsi vicendevolmente
Di seguito avete il video, mia mamma non si è risparmiata ovviamente dal filmare tutto.
Adoro le foto, adoro i video, mi permettono questo… di ricordare, di rivivere, di fremere nuovamente.
Un abbraccio.
——
Just after few months we dated first time, Nicola won “Erasmus” scholarship and it gave to him the chance to go in England (Brighton) for one year.
The joy for the accomplishment was equal to the sorrow of leaving.
I could not even imagine his departure so that, until that day came, 25th september 2005, i I will never paused to think about it.
I spent one of the most beautiful summers of my life, but… like all good things, it seemed to last the time to eat an ice cream. So, here he is in the car, heading to Rome FCO.
We both wanted to make the best use of this opportunity, so we had already planned that the he would have been back only for Christmas and Easter time.
In order to spend as much of this time together as possible, logically he left from Perugia and not from Puglia, the region where his family is from.
I still remember as he left the gate of my house, in his father’s car.
Sitting in the back, He was looking at me from the rear window and greeted me with his hal-moon eyes (as i always call them), the characteristic of her sweet smile … two half moons that always calm me and also in that they were saying: “Do not worry, the time flies and when this time will finish we will be more adults, stronger and closer to the goal of our desires.
And so the gate was closed.
I cried, a lot, and in a second i thought to everything i would face “alone”: diploma, English Exam, driving license exam and my 18th birthday.
All of these were milestones to me … and he was far away, under a sky more gray and cold of mine.
But as i learned from my parents, i forced myself to look at the step and not at the entire starway.
Finally December came, finally i would see him again. But the days we spent together were few and, actually, i don’t remember that much.
And the departure date came again, ready, as usual, to promote anxiety.
I would see him again in march … and i thought to myself, the time flies!
On January 20, we’d celebrated the one-year anniversary… thank God the phone and skype!
The day before, on January 19, i had a lunch, as often happened, to my dear friend Deborah’s home. With her, our greek and latin homework seemed lighter and many laghs were an excellent tonic, in view of the many challenging days waiting for me.
Tht night, my father brought me home.
Deborah said goodbye and i got into the car, it was about 9:30 pm. Daddy told me that at home a big package had arrived. Suddenly i figured out that Nicola had something do with… the next day would have been our one-year anniversary.
Got into the house i trembled to the idea to touch something touched by him a few hours earlier… but the package was really big and my imagination had only questions.
What could be in the package? Where would i have put something so big? How did he send it? (I realize that all questions are too reasoned in front of a gift, but i could not help it!).
Armed with box cutters i started to cut the sellotape while my grandma was trying to contain my impetus, inviting me to pay attention… It could be something fragile.
I opened the package and saw mixed plastics hair ?? hair? a wig ??
and Voilà….
Nico was inside !!!!!
Everyone knew, everyone had worked on the surprise, our friend Eddy was even went to Rome to bring it to Perugia, my friend and her mother “kidnapped” me not to stay home, and my parents and my grandparents had planned home scenario, to make everything spontaneous and plausible.
It was one of the most beatiful surprises that he made to me… there were more, equally beautiful, I’ll tell you …
but this one was the first, unforgettable, wonderful surprise!
I missed him a lot, I could not believe that i could see him again after so few days after the Christmas holidays.
He was there, in flesh and blood.
He had paid the flight saving money from the grocery shopping and he had done this for me.
I willl never forget this experience, I’ll tell Matilde more and more times and who knows how many times she will ask me to tell her how i felt and how happy i was. Well… I will do it without get tired of it and i will tell her that although every precious thing on this earth is gained with sweat and tears, it will never be nothing compared to the disappointment of not having invested forces and seriousness, of not having respected timing , of not having resisted and learned to forgive each other
Here it is the video
I love photos, love the video, they allow me this … to remember, to relive, to tremble again.
Big hug.
2 commenti
Bellissimo racconto ! Sono momenti davvero speciali quelli che condividi su questo blog…complimenti è davvero carino e fa piacere vedere attraverso i tuoi racconti che la semplicità sta nelle piccole cose come la famiglia e l’amore.
Un saluto
Angelica
Mi Hai fatta emozionare ♥️