Il corpo che cambia, dubbi che arrivano ed una nuova energia che prende forma: ci sono sensazioni comuni a molte gravidanze, ma la verità è che la dolce attesa di un bambino è un momento che ogni donna vive a modo suo emotivamente e fisicamente, a partire dalla pelle.
Se a molte donne la maternità regala un viso più radioso, ad altre può riacutizzare un’acne vissuta anni prima o peggiorare una tendenza alla reattività e alla cuperose.
La mia esperienza è quella di una pelle che migliora, che tende a ripulirsi e ossigenarsi e illuminarsi in maniera evidente. Ma è anche vero che mi ci dedico molto, perché se anche i cambiamenti fisici sono (quasi) imprevedibili,
Ci sono comunque dei CONSIGLI BEAUTY che valgono per tutte.
IDRATAZIONE
Il primo consiglio da seguire è quello di BERE.
2 litri di acqua al giorno e un’alimentazione sana dovrebbero già essere un mantra ricorrente. Quanto più in gravidanza.
Per questo gli esperti consigliano di usare creme a base di ingredienti idratanti
come acido ialuronico e vitamina E.
CREME
Oltre a creme idratanti a base di acido ialuronico e vitamina E da usare sia la mattina che la sera, bisogna anche procurarsi una buona
PROTEZIONE SOLARE per il visto
e delle CREME ANTI MACCHIA.
In questo delicato periodo bisogna, infatti, fare più attenzione all’esposizione solare, non tanto sul corpo, dove con la giusta protezione il sole fa bene anche per l’apporto di vitamina D, ma soprattutto sul viso, dove i raggi Uva e Uvb non dovrebbero arrivare.
Secondo l’American Academy of Dermatology, le donne con capelli e carnagione più scure hanno maggiori rischi di sviluppare cloasma gravidico, l’inestetismo cutaneo dovuto all’accumulo di melanina in alcune aree della pelle. A causare le macchie sul viso però contribuisce in maniera significativa anche il sole.
Sono caldamente consigliati protezioni solari specifiche, con filtri fisici/minerali e non chimici, cioè ossido di zinco o biossido di titano, che non vengono assorbiti dalla pelle.
**** DA EVITARE tutte le formulazioni che contengono FTALATI, PEROSSIDO DI BENZOILE, ACIDO SALICILICO, RETINOLO, FORMALDEIDE…
Preferite, di contro, prodotti naturali, acquistati, se possibile, in farmacia o con il consiglio di un esperto.
ANTI-CELLULITE, NO
La circolazione del sangue in gravidanza si modifica e peggiora, quindi la cellulite, spesso causata da un ristagno di liquidi, durante questi 9 mesi è fisiologica.
Durante la gravidanza di Adelaide mi sono aiutata con dei MASSAGGI DRENANTI o la PRESSOTERAPIA ma bisogna prima chiedere, sempre, alla propria GINECOLOGA.
SMAGLIATURE
Il consiglio che ho raccolto in questi anni è di cominciare a trattarle con lozioni elasticizzanti a base di allantoina, burro di karité, vitamine e acido ialuronico il prima possibile, per capirci: entro il quinto mese.
Ritengo un prodotto ottimo lui Olio Tonicità “Huile Tonic”
Attualmente sto anche usando anche i prodotti Mustela Maternità e se ne cercate di super naturali, ci sono loro, le creme MOM’S WORLD (ottimo INCI)
MASCHERE
Se prima di rimanere incinta utilizzavi maschere per il viso, non c’è nessuna ragione per cui tu non debba utilizzare anche durante la gravidanza
Anzi, lo trovo un ottimo espediente per rilassarsi e prendersi del tempo per sè.
Le maschere di bellezza infatti non peggiorano l’alterazione dell’epidermide che possono manifestarsi in gravidanza, ma ricorda comunque che la pelle potrebbe essere più sensibile del solito, quindi, controlla sempre che la maschera abbia gli ingredienti adatti.