In questi giorni, molte di voi, mi hanno chiesto la ricetta per i biscotti alla cannella, che ho realizzato nella mia pagina Instagram.
Con molto piacere, ho deciso di dedicare un post del mio blog, a questa ricetta.
Questi biscotti alla cannella, che ogni anno in questo periodo amo realizzare, sono deliziosi!
Non solo sono profumati e di bell’aspetto, ma vi permettono di dare libero sfogo alla fantasia, facendoli delle forme che desiderate di più, utilizzando le formine tagliapasta che preferite.
Sono ideali per accompagnare un tè, da prendere al caldo sotto le coperte, ma anche da regale a qualche amica.
Inoltre, si tratta di una ricetta semplice e veloce, che non vi occuperà più di 30 minuti!
Ora iniziamo con la ricetta e partiamo dagli ingredienti….
Ingredienti per circa 50 biscotti alla cannella:
250 gr di farina
100 gr di zucchero
60 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di cacao amaro
1/2 cucchiaino di lievito
buccia di arancia grattugiata
125 gr di burro
1 uovo
Ingredienti glassa all’acqua
80 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua
Tempi di preparazione e cottura dei biscotti alla cannella
- preparazione: 20 min
- cottura: 10 min
- totale: 30 min
Procedimento:
Prima di tutto, prendete una ciotola e versatevi la farina, lo zucchero di canna, lo zucchero semolato, il cacao, la cannella, la buccia di arancia grattugiata e il lievito.
Ora mescolate il tutto.
Fate, poi, un buco al centro e aggiungete l’uovo e il burro ammorbidito.
Lavorate il composto fino ad ottenere un panetto omogeneo che metterete a rassodare in frigo per 30 minuti.
Trascorsa la mezz’ora, riprendete il panetto dal frigo, e stendetelo su una superficie infarti con uno spessore di 3 mm.
Prendete ora le formine di biscotti (ad esempio un tagliapasta a forma di stella) e ricavatene quanti più possibile.
Man mano posizionateli su una teglia rivestita di carta da forno.
Ora è arrivato il tempo della cottura: infornate i biscotti alla cannella in forno già caldo a 180 gradi e cuocete per 10 minuti circa.
Una volta sfornati, mi raccomando di lasciarli intiepidire.
Ora potete cospargere i biscotti con lo zucchero a velo o decorarli con la ghiaccia che preparerete facendo sciogliere un pò d’acqua nello zucchero a velo.
18 commenti
Grazie Ilaria
🙂 è un piacere aver condiviso con voi una delle mie ricette preferite! ❤️
Ciao Ilaria, ti seguo con tanto piacere! Ho provato a fare i tuoi biscotti proprio questa sera e devo dire che sono eccezionali!! Già ne ho mangiati un bel po’, ma ne lascio qualcuno anche per colazione ahah! Davvero buoni grazie per aver condiviso la ricetta!
hahahha mi fa tanto piace, perchè oltre che belli devono essere BUONI!!! <3
Ciao Ilaria! Sono buonissimi!
Non ho fatto in tempo a fare una foto che sono letteralmente spariti! credo proprio he li rifarò per Natale! ❤️ Un bacione
Che bello Martina! Sono davvero contenta che siano piaciuti 🙂
Quando li rifarai, puoi pubblicare la foto dei tuoi biscotti nelle Stories, taggandomi, e mi farà molto piacere ricondividere i tuoi biscotti!
Ti abbraccio ❤️
Saranno buonissimi ! Appena si chiude la scuola li farò con il mio nipotino (a lui piace pasticciare ) Grazie per la ricetta !
Si, Maria, sono davvero buonissimi! Fammi sapere appena avrai occasione di farli e mangiarli 😉
Quando li farai, puoi pubblicare la foto dei tuoi biscotti nelle Stories, taggandomi, e mi farà molto piacere ricondividere i tuoi biscotti!
Ti abbraccio ❤️
Buonissimiiiii Apprezzati da tutta la famiglia, li rifarò di sicuro nelle feste natalizie! Grazie mille per aver condiviso la ricetta
Che bello, Roberta! Sono contentissima che ti siano piaciuti!❤️ Sono davvero ottimi, vedrai che piaceranno a tutta la famiglia 🙂
Puoi pubblicare la foto dei tuoi biscotti nelle Stories, taggandomi, e mi farà molto piacere ricondividere i tuoi biscotti!
Un abbraccio
Ciao Ilaria, ti seguo con molto piacere! ☺️ Ho provato proprio questa sera a fare i tuoi biscotti e devo dire che sono eccezionali! Emanano anche un buon profumo e ne ho anche mangiati un bel po’, ma ne lascio qualcuno anche per la colazione davvero buoni! Grazie per aver condiviso la ricetta!
Sono proprio contenta! ❤️ Sì, i biscotti sono proprio deliziosi e anche in casa mia spariscono subito 😉 Impossibile resistergli 🙂
Puoi pubblicare la foto dei tuoi biscotti nelle Stories, taggandomi, e mi farà molto piacere ricondividere i tuoi biscotti!
Ti abbraccio
Deliziosi Bravissima Ilaria. Condividere le mani impiastricciate con le bimbe è fantastico!!! Ogni anno, anche io li preparo con amore. Il profumo che si diffonde nella mia casa, porta alla mente piacevoli ricordi❤️
Grazie Elisa! ❤️ Si, anche io amo cucinare semplici ricette con le mie pettegole adorate! 🙂 il risultato è eccezionale quando mi aiutano, perché i biscotti sono fatti con tanto amore, grazie al loro aiuto.
Ti abbraccio
Ciao Ilaria, vorrei tanto provare questa ricetta ma volevo chiederti, è possibile sostituire il burro con l’olio di semi di girasole? Ed eventualmente la dose resta invariata?
Grazie in anticipo.
PS: siete una famiglia meravigliosa, ti seguo sempre ❤️
Ciao Marta 🙂 Si, puoi usare l’olio di girasole al posto del burro. Per questa ricetta che prevede 250 gr di farina, ti consiglio di utilizzare 90 gr di olio di semi di girasole.
Fammi sapere come vengono! E mi raccomando, se vuoi puoi pubblicare la foto dei tuoi biscotti taggandomi, così ti ricondividerò con molto piacere nel mio profilo.
Ti abbraccio ❤️
Buonasera Ilaria, complimenti per i tuoi articoli e per il blog, sono meravigliosi! Secondo te posso utilizzare la farina senza glutine per la realizzazione di questi biscotti? Dalle foto sembrano deliziosi!
Un abbraccio dalla Toscana ❤
Ciao Camilla! Grazie per i complimenti ❤️ Sono molto contenta nel sapere che trovi utili gli articoli del mio blog. 🙂
Rispondendo alla tua domanda, sì, puoi sostituire la farina con quella senza glutine per questi biscotti. Ad esempio, puoi usare la farina di grano saraceno.
Ti abbraccio forte