La cameretta dei bambini è un ambiente di grande importanza per loro e per la loro crescita.
Qui, infatti, imparano a conoscere il mondo e a scoprire quali sono le loro passioni. E’ fondamentale, dunque, poterla progettare pensando a loro, e facendo attenzione ad ogni singolo dettaglio.
Come creare la cameretta perfetta?
Innanzitutto, bisogna considerare che per realizzare la cameretta perfetta per i nostri bimbi, non dobbiamo soffermarci solo sul lato estetico, ma anche su quello funzionale.
E’ molto importante quindi progettarla a partire da zero e darsi il giusto tempo per realizzarla.
Fondamentale è che i bambini, all’interno della loro stanza, possano sentirsi prima di tutto sicuri e, poi, dare libero sfogo alla loro creatività.
Ognuno ha un diverso concetto di quello che dovrebbe essere la cameretta ideale.
Però, sicuramente, oltre alla corretta distribuzione dello spazio, per quanto riguarda la decorazione dovrebbero sempre essere considerate le preferenze personali del bambino.
I bambini si sentono a loro agio soprattutto quando la camera da letto è accogliente e riflette la loro personalità.
In genere, è importante rivolgersi ad uno specialista che possa aiutarvi a raggiungere la soluzione migliore per le vostre esigenze.
Evitando in questo modo il fai da te, ed ottimizzando al massimo gli spazi.
Scegliere di progettare la cameretta dei bimbi consente anche di apprezzare una libertà creativa davvero interessante.
Con l’aiuto del progettista, infatti, è possibile giocare sui dettagli, spostando un elemento piuttosto che un altro o cambiando dimensioni, collocazione o colori.
Senz’altro è una soluzione davvero pratica e comoda!
Come posso decorare la cameretta dei bambini?
Quando cresceranno i bisogni dei bambini cambieranno.
E’ necessario, quindi, distinguere se si tratta di una cameretta per un neonato, un bambino o un adolescente.
E’ importante anche poter pensare la cameretta in un ottica di lungo termine, quindi, cercando di rimanere sempre abbastanza flessibili.
Ad esempio, se abbiamo un budget limitato, bisogna stare attenti a quando si scelgono i colori della stanza. Ricordiamoci di non esagerare, in modo che questi, possano essere mantenuti anche quando i bambini saranno più grandi.
Come tenere in ordine la stanza dei bambini?
Per tenere ordinata la stanza dei vostri piccoli, vi consiglio di utilizzare scatole e cesti, che oltre ad essere molto utili per noi mamme, serviranno ai nostri bambini a capire in che modo si tiene in ordine la loro camera.
Come scegliere i mobili per la stanza dei bambini?
Assumendo sempre l’ottica che i nostri bimbi cresceranno, dobbiamo ponderare bene quali mobili acquistare e quali no.
Ci sono mobili che, mentre nella camera di un bimbo sono molto importanti, non sono più utili nella camera di un bambino più grande.
Esistono anche dei mobili per bambini che “crescono” con loro. Ad esempio, la scrivania regolabile in altezza, è un mobile che potrebbe fare al caso nostro, visto che potrà essere poi utilizzata anche quando il bambino diventerà adolescente.
Come decorare la pareti della cameretta
Nella decorazione della cameretta il colore svolge un ruolo di primo piano, molto più che in qualsiasi altra stanza della casa.
Nella stanza dei bambini possiamo scatenare la nostra fantasia cromatica.
Per i neonati sono preferibili illustrazioni infantili o motivi fiabeschi, per i bambini più grandi, oltre a forme geometriche o strisce multicolori sono perfetti gli eroi dei cartoni animati o dei fumetti preferiti. Per gli adolescenti, invece, i murales di una città da sogno, la squadra di calcio o la pop star preferita.
E’ importante prevedere anche un piccolo spazio dove si possono leggere i libri illustrati, giocare con i giochi da tavolo e con i peluche.
Potete inoltre acquistare dei comodi divanetti, realizzando un accogliente angolo sia per i bambini che per i ragazzi.
La camera per il neonato:
Spesso, pensare e realizzare la stanza per i neonati non è facile come può sembrare.
I primi mesi, infatti, la cameretta servirà ad ospitare tutto il necessario per la cura del nostro piccolo, dato che, in genere, il lettino viene collocato nella camera matrimoniale.
Sicuramente, non possiamo fare a meno, di prevedere accessori e mobili portatutto.
Per quanto riguarda i colori per la camera di un neonato sono da prediligere quelli pastello, che permettono di rendere la stanza più accogliente e intima.
Le decorazioni con carta da parati sono molto adatte a questo scopo, anche perché sono facilmente rimovibili.
Cameretta per bambine:
Per quanto riguarda i colori da utilizzare, sicuramente il rosa è il colore generalmente più utilizzato nelle stanze per bambine. Ma non è detto.
Decorare il soffitto con un cielo dipinto o magari la testata del letto, può rendere la camera delle vostre bimbe più romantica, facendole sognare ad occhi aperti.
Sicuramente, quando le bambole verranno sostituite dai poster dei loro cantanti preferiti, sarà il momento nel quale realizzare un nuovo cambiamento.
E, quando arriverà l’adolescenza, ci sarà anche il momento in cui sarà necessario prevedere più spazio per i loro vestiti, le loro borse, le scarpe e i loro primi trucchi. Mensole e scaffali con cassetti diventeranno poi i mobili su cui investire.
Cameretta per bambini:
Ai bambini piacciono le avventure di pirati, draghi e cavalieri, o dei loro sportivi preferiti.
Dunque, dobbiamo tenere in considerazione che esistono dei modi per decorare correttamente la loro stanza.
Per quanto riguarda i colori, in genere, si opta per i loro colori preferiti, principalmente il blu o il verde.
Potete anche aggiungere qualche accessorio come la bandiera della squadra di calcio preferita o un canestro da basket sopra la porta.
Cameretta per adolescenti:
Nel caso in cui dovete progettare la cameretta per il vostro figlio adolescente, bisognerà adattare la loro camera a quelli che sono i loro gusti e le loro esigenze.
E’ funzionale suddividere la camera in due aree distinte: una zona notte e una per i compiti, in cui andrete a collocare scrivania, armadietti e mensole.
L’adolescenza è senza dubbio un periodo di cambiamenti, quindi, per quanto riguarda lo stile da dare alla camera, è importante far decidere il ragazzo/la ragazza.
Anche in questo caso, si potrebbe utilizzare della carta da parati che poi può essere rimossa in futuro.
1 commento
La sto progettando proprio in questo periodo per l’arrivo del mio Alessandro Liam che ci sarà intorno ai primi di giugno! Questo articolo è capitato a pennello molto interessante e sicuramente prenderó spunto! ❤️