Il camoscio è un tessuto che richiede molte attenzioni. Infatti, è un materiale molto delicato che si sporca molto facilmente.
A ciò, bisogna aggiungere, che è anche difficile da pulire: spesso sono proprio i lavaggi fatti in modo errato, a rovinare la nostra amata borsa o quel paio di scarpe in camoscio.
Ecco allora pochi semplici consigli che occorre osservare per non rischiare di rovinare scarpe, stivali e borse scamosciati.
Innanzitutto, occorre procurarsi il materiale giusto. Se avete un kit specifico per la pulizia del camoscio è la soluzione ottimale, altrimenti potete utilizzare:
- una spazzola in setole morbide;
- un pennello;
- una gomma;
- un panno in microfibra;
- uno spray anti-macchia adatto (in caso non lo abbiate, potete utilizzare l’aceto bianco).
Una volta che vi siete procurate gli accessori per la pulizia del camoscio, possiamo procedere.
1. IL CAMOSCIO DEVE ESSERE PERFETTAMENTE ASCIUTTO
Assicuratevi, prima di tutto, che il camoscio sia perfettamente asciutto perché è sensibile all’acqua.
Infatti, se lo bagnate o inumidite rischierebbe di diventare ancora più delicato, e una volta asciugato, potrebbe asciugarsi “a macchie”.
2. PRIMO STEP: SPAZZOLARE DELICATAMENTE
Prendete le vostre scarpe o la vostra borsa in camoscio che desiderate pulire e iniziate a spazzolare delicatamente.
E’ fondamentale utilizzare una spazzola con setole morbide. Evitate di andare avanti e indietro. Fate invece dei movimenti nello stesso verso.
L’obiettivo è quello di eliminare i residui di polvere e sporco ed eliminare i graffi superficiali.
3. SECONDO STEP: UTILIZZATE LA GOMMA
Se notate che lo sporco è resistente alla spazzola, il consiglio è di utilizzare una gomma speciale per la pulizia del camoscio.
In alternativa, potete utilizzare la gomma da cancellare (si, avete capito bene!), quella per le matite.
Passate ora la gomma, proprio come fareste per cancellare un tratto di matita. Mi raccomando, fatelo delicatamente e senza troppa pressione sul tessuto!
Procedete sempre con movimenti verso la stessa direzione (e non avanti e indietro).
4. TERZO STEP: ACETO DI VINO BIANCO
L’aceto di vino bianco, nel caso in cui non abbiate una soluzione specifica per la pulizia del camoscio, diventa il vostro aiutante!
E’ in grado, infatti, di eliminare le macchie dal camoscio, grazie alla sua speciale composizione acida e allo stesso tempo delicata.
Versate qualche goccia di aceto bianco in un panno morbido in microfibra. Poi lasciate le calzature o borsa ad asciugare perfettamente prima di riporle in scarpiera o nell’armadio.
L’ACQUA SUL CAMOSCIO
Se il camoscio entra in contatto con l’acqua, bisogna fare molta attenzione.
Se le vostre scarpe si sono bagnate, l’unico modo per eliminare le macchioline che si saranno formate è di applicare un pennello bagnato.
Bagnate le setole del pennello con poca acqua e pennellate la scarpa o la borsa macchiata. Fate sempre movimenti in un’unica direzione.
1 commento
In casa ho l’apposito kit, ma non sapevo che l’aceto fosse indicato per pulire il camoscio. Grazie dei consigli.