Le festività natalizie sono una preziosa occasione per riunirsi a tavola… non solo per mangiare ma anche di divertimento!
Sì, perché le feste di Natale sono anche sinonimo di divertimento e, tra una fetta di panettone e l’altro, le ore in compagnia di amici e parenti passano ancora più in fretta.
GIOCHI DI PAROLE e DIVERTIMENTO:
Tra i giochi in scatola più famosi che allietano questa festività, c’è senza dubbio Saltinmente, molto classico al solito “nomi, cose e città”, ma con tante categorie originali per stimolare la vostra creatività.
Altrettanto spassosi Cranium, in cui potete dilettarvi con scioglilingua, minimi e rompicapi e Taboo che metterà alla prova la vostra fantasia, stando attenti a non pronunciare una serie di parole vietate!
GLI INTRAMONTABILI:
Per i più grandi un classico rimane Trial Pursuit, dove l’obiettivo è rispondere al maggior numero di domande di cultura generale: ammettiamolo, la gaffe è sempre dietro l’angolo e, con lei, anche grosse risate!
Chi ama la strategia, invece, non può fare a meno del classico Monopoly, per riuscire a costruire il proprio impero di case e di Cludeo, che trasforma i giocatori in veri e propri detective per smascherare l’assassino.
GIOCHI DI CARTE E DIVERTIMENTO:
Che Natale è senza almeno una partita del Mercante in Fiera?! Lo scopo del gioco? Partecipare a delle vere e proprie aste per aggiudicarsi le carte, lasciandosi convincere dal banditore, che deve essere astuto ad animare la trattativa.
E LA TOMBOLA?
Quando parliamo di giochi Natalizi non possiamo non menzionare il gioco per eccellenza di questo periodo: la tombola, il grande classico che riunisce tutta la famiglia, dai grandi ai piccini. Da quella classica a quella elettronica, in commercio ne esistono ormai diverse versioni, ma il divertimento e la suspance nel chiamare i numeri sono sempre gli stessi!