Dopo il parto, inizia un periodo di circa 40 giorni che prendere il nome di puerperio. Come affrontarlo serenamente?
Con il termine “Puerperio” si indica letteralmente il partorire un bambino. La parola Puerperio indica il periodo che inizia subito dopo il parto e in generale si tratta di un periodo di 40 giorni o 6 settimane circa.
Durante questi 40 giorni successivi al parto, si presenta un periodo molto delicato e denso di emozioni, che segna il ritorno alla normalità per il corpo della neo mamma.
Dopo un intenso periodo di cambiamenti dovuti alla gravidanza e al parto, il corpo materno necessita ora di riposo e calma.
E’ importante viversi questo periodo con gioia e serenità, per evitare l’emergere di stati d’ansia o depressivi che possono caratterizzare il periodo post parto.
Con il parto e l’arrivo di un nuovo membro in famiglia, tutti gli equilibri raggiunti hanno bisogno di essere rivisti e riallacciati.
In particolare, la mamma ha bisogno di prendersi cura del proprio corpo, che pian piano tornerà alla normalità, e fare i conti con i disturbi post parto, con ritmi sonno-veglia completamente diversi da prima e una nuova vita di cui prendersi cura.
E’ molto importante prendersi del tempo e non affrettare subito il ritorno alla normalità. C’è bisogno di riposarsi, prendersi cura in serenità del proprio corpo e del nuovo arrivato!
Cosa fare dopo il parto
Il periodo successivo al parto è una fase faticosa e delicata, in cui occorre rivedere l’organizzazione delle giornate sapendo che c’è una nuova vita in più e allo stesso tempo la neo mamma ha bisogno di riposo e tempo per riprendersi. In questo periodo è quindi necessario farsi aiutare.
Le faccende di casa, le pulizie, la spesa, il cucinare e quant’altro sono attività da delegare a persone fidate e che sono felici di potervi aiutare.
Non bisogna sentirsi in colpa per questo periodo di pausa: è il modo migliore per riprendersi fisicamente e mentalmente e per dedicare tempo al neonato!
Se da un parte è fondamentale non essere sole in queste 6 settimane successive al parto, dall’altra parte è bene dosare le visite o rimandarle, nel caso in cui avvertiamo il bisogno di riposare e stare tranquille.
Uscire dal puerperio e tornare alla normalità
In questi 40 giorni successivi al parto, solitamente si cerca di focalizzare le nostre energie alla nuova famiglia nata.
E’ un pò come se ci si estraniasse dal mondo per dedicarci alla nuova vita. Il corpo e la mente di una neomamma affronta un turbinio di eventi ed emozioni ed è indispensabile esternare eventuali disagi, dubbi, pianti, malesseri per evitare che si trasformino in fasi depressive. E’ bene trovare il modo di liberarsi e sfogarsi.
Questi mesi infatti sono stati particolarmente pesanti non solo dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista emotivo.
E’ importante quindi rallentare in questo periodo, a costo di dover dire di no, non trattenere le emozioni, farsi aiutare e non isolarsi. E’ un periodo in cui è importante gettare le basi per la nuova famiglia che si è creata.
Fonte: pianetamamma.it