Il Natale è ormai alle porte e sicuramente, tutte noi, siamo già coinvolte nell’addobbare casa e nel pensare ai pranzi e alle cene che ci aspettano nelle prossime settimane!
Sicuramente la tavola è la grande protagonista delle feste di Natale
Ognuno sceglie come allestirla al meglio, secondo il proprio gusto o l’arredamento di casa.
E sempre a nostra discrezione è la decisione se preparare una tavola tradizionale, elegante o moderna.
Affinché una tavola sia impeccabile, però, non è sufficiente essere creativi, bisogna conoscere alcune regole fondamentali:
La scelta della tovaglia
Così come l’abito fa il monaco, anche la tovaglia veste la tavola, anzi, si può dire che ne sia l’elemento fondamentale.
Ecco perciò qualche semplice regola che ci permetterá di fare un figurone con i nostri ospiti.
- Innanzitutto, la tovaglia deve essere ben stirata e pulita, avere le dimensioni giuste (cadere cioè almeno 30 cm per lato evitando l’effetto “tovaglia troppa corta”) e rispettare la forma del tavolo (se avete un tavolo rettangolare, anche la tovaglia dovrà avere la stessa forma, se tondo anche essa dovrà essere tonda, ec..).
- Per quanto riguarda il colore, può essere bianca o colorata, ricamata o con le stampe: vale sempre il principio di non esagerare. Ricordate, però, che la tovaglia è anche alla base della scelta dei colori che caratterizzeranno la nostra tavola.
Avremmo quindi un’atmosfera di allegria prediligendo i verdi e i rossi, se invece vogliamo dare un tocco di classe possiamo optare per l’abbinamento di due colori: bianco e rosso, bianco e nero, bianco e oro ma anche argento e blu o oro e blu, questi ultimi donano alla tavola luce ed eleganza, un’atmosfera perfetta anche per il cenone.
- In genere, per quanto riguarda il tessuto, la scelta dovrebbe ricadere tra cotone, lino o fiandra.
Centrotavola e runner
Il centrotavola è il cuore e il centro della tavola e rappresenta, senz’altro, il polo d’attrazione per i commensali.
Per questi motivi, la sua scelta è molto importante, poiché deve essere in grado di colpire e, allo stesso tempo, conquistare gli ospiti.
Anche qui alcuni semplici consigli:
- Non deve essere troppo ingombrante: è necessario che ci sia lo spazio necessario per la disposizione di piatti e posate, e inoltre, a tavola il protagonista assoluto deve essere il cibo!
- L’uso di eventuali candele deve essere ben ponderato, in modo da evitare le fragranze troppo forti che potrebbero coprire il profumo delle portare o addirittura infastidire i commensali. Personalmente, amo le candele lunghe e strette impreziosite da candelabri disposti nel centro della tavola, ma molto belle sono anche le candele basse larghe che permettono di adagiarle su delle composizioni (magari in ghirlanda).
- Il runner (ovvero una stoffa lunga e rettangolare) viene posto al centro della tavola e viene in genere utilizzato come base per le decorazioni. E’ preferibile utilizzare un colore in tinta unita.
I tovaglioli
Il tovagliolo può diventare l’elemento più creativo della tavola.
Il mio consiglio è quello di dare sfogo alla creatività, utilizzando tecniche volte a piegare il tovagliolo creando alberi di natale, veri e propri origami, pergamene ecc….
Potete affidarvi anche a qualche tutorial reperibile in rete, non c’è davvero limite alla creatività!
Ricordate, però, che il tessuto e il colore del tovagliolo devono essere preferibilmente in coordinato con il runner.
Come si apparecchia
La scelta e la disposizione dei piatti deve essere ordinata e allo stesso tempo semplice.
Per questo dovremo affidarci alle regole del galateo che ci guideranno nella disposizione di piatti, bicchieri e posate.
Possiamo aiutarci con questo schema:
I posti a sedere
Per evitare confusione e imbarazzi al momento di sedersi a tavola è meglio realizzare dei segnaposti.
Possono diventare una decorazione per il tovagliolo, oppure stupire con piccole creazioni posate vicino al piatto.
Il galateo impone regole anche per la disposizione dei posti, che a seconda dell’importanza degli ospiti cambia:
– a capotavola i due padroni di casa
– l’ospite maschile più importante va alla destra della padrona di casa (quello femminile alla destra del padrone) e alla sua sinistra il secondo in ordine di importanza (lo stesso per il padrone con gli ospiti femminili)
-il classico “uomo-donna” va rispettato cercando però di far sedere vicini marito e moglie.
2 commenti
Bellissimo articolo.. ottimo spunto per mercoledì
Grazie Sonia! 🙂 ❤️ Ti abbraccio. Buone feste!