Arredare spazi di ridotte dimensioni, non è così semplice: occorre, infatti, saper sfruttare al meglio tutta la superficie disponibile.
E’ quindi possibile che si commettano alcuni errori di progettazione e home decor, e che vengano trascurati aspetti che in realtà sono fondamentali.
Ecco qui alcuni dei più comuni errori da evitare:
1. Sottovalutare la luce naturale
Nel caso di una casa di dimensioni ridotte, sfruttare la luce naturale è una soluzione importantissima.
Evitate, dunque, tende che possano bloccare la luce esterna.
Scegliete, invece, tessuti che permettano alla luce di filtrare naturalmente.
2. Arredi in miniatura
Un ulteriore errore da evitare è quello di arredare il piccolo appartamento con tanti mobili di piccole dimensioni.
Si tratta di un errore da non sottovalutare perché va a creare uno spazio poco uniforme: meglio utilizzare pochi mobili di maggiori dimensioni.
Vi consiglio, dunque, di optare per mobili su misura.
3. Arredare senza considerare le altezze
Nel caso di un appartamento o di una casa di ridotte dimensioni, è fondamentale prendere in considerazione anche le altezze, ovvero lo spazio verticale.
Si può, infatti, cercare di valorizzare le pareti aggiungendo spazio con più mensole o librerie fino al soffitto.
Altrimenti, si può ottimizzare il tutto, cercando di mettere in evidenza lo spazio verticale, attraverso tende o pezzi d’arte.
4. Arredare senza disordine
Quando ci approcciamo nell’arredare uno spazio di dimensioni ridotte, è fondamentale non cadere nell’errore del disordine.
E’ necessario, dunque, fare attenzione a mantenere uno spazio che sia ordinato e non confusionario.
Fate attenzione, quindi, a mantenere l’ordine e rinunciare ad alcune delle cose che proprio non vi servono.
5. Arredare senza rischiare
E’ necessario evitare di commettere l’errore di preoccuparsi troppo delle dimensioni e quindi di “non rischiare”.
Evitate di ridurre la casa ad un ambiente poco personale e freddo.
Non fatevi intimorire dai colori e non trascurate l’arte delle pareti.