Chi di voi è un sushi addicted?
Oggi impariamo passo passo come preparare uno dei piatti più apprezzati della cucina giapponese.
In pochi e semplici passaggi potrai realizzare uno dei tuoi piatti preferiti senza andare al ristorante!
Siete pronti? Andiamo!
COSA CI SERVE
- 500gr Riso Nishiki
- 500ml Acqua
- 75ml Aceto di riso
- 19gr Sale fino
- 30gr Zucchero
La scelta del riso è fondamentale per la preparazione del sushi. Sarà importante infatti utilizzare il riso Nishiki, che possiamo trovare facilmente nei supermercati più forniti o nei market asiatici.
Per prima cosa laviamo il riso. Questo passaggio è molto importante, perché oltre a rimuovere sporco e impurità, rimuoviamo l’eccesso di amido. Poniamolo in una ciotola e copriamo con dell’acqua, mescoliamo e scoliamo. Ripetiamo questo passaggio fino a che l’acqua non risulti limpida.
Mettiamo in una pentola 500ml di acqua fredda e 500gr di riso. Copriamo e lasciamo cuocere a fiamma media fino a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, mescoliamo, rimettiamo il coperchio e cuociamo per altri 5 minuti. Terminato questo tempo, abbassiamo la fiamma e proseguiamo la cottura per altri 7 minuti.
Spegniamo il fuoco, leviamo la pentola dal piano cottura e lasciamo riposare per qualche minuto senza togliere il coperchio.
Prepariamo il condimento: Mettiamo in un pentolino aceto, sale e zucchero e lasciamo sciogliere a fiamma bassa fino a sfiorare il bollore.
Poniamo il riso in un contenitore basso e largo; lo apriamo aiutandoci con un cucchiaio di legno o una spatola (stando attenti a non schiacciarlo) e lo condiamo con la soluzione di aceto. E’ importante in questa fase non utilizzare strumenti di metallo. Copriamo il riso con un panno umido.
Una volta intiepidito, il vostro riso per Sushi è pronto! Vediamo insieme come preparare gli Uramaki, la versione del sushi più apprezzata in assoluto.
Mettiamo sulla stuoia di bambù metà foglio di alga nori. Inumidiamo leggermente mani e dita con poca acqua e disponiamo il riso su tutta la superficie del foglio, in maniera omogenea e senza esagerare. Cospargiamo con semi di sesamo e capovolgiamo. A questo punto, disponiamo al centro dell’alga i condimenti che preferiamo, lasciando liberi 2-3 cm davanti e dietro. Le combinazioni sono infinite: maionese, surimi, avocado, cetriolo, formaggio spalmabile. Se vogliamo aggiungere del pesce crudo, garantiamoci che questo sia fresco e precedentemente abbattuto.
A questo punto solleviamo con entrambe le mani il bordo della stuoia più vicino a noi e arrotoliamo. Facciamo una leggera pressione con le dita, spingendo gli ingredienti verso l’interno. Solleviamo di nuovo la stuoia e terminiamo il roll.
Il vostro Uramaki è pronto! Non vi resta che tagliarlo in 8 parti con un coltello ben affilato e dalla lama leggermente inumidita. Disponetelo su un bel piatto, servite con salsa di soia e il gioco è fatto!
Semplicissimo, no?
Non vi resta che provare!
(…E gustare, soprattutto!)
Fonte: ricette.giallozafferano.it