L’arrivo del secondo figlio è sicuramente una grandissima gioia: la famiglia si allarga e ci sarà una nuova vita che si aggiunge. D’altra parte c’è bisogno di assestare una nuova organizzazione: un nuovo equilibrio è necessario perché ci saranno sicuramente più impegni e richieste da gestire.
Nei primi tempi, inoltre, può capitare che il primogenito faccia i capricci per gelosia, mentre il nuovo arrivato ha bisogno di tranquillità e coccole. Spesso le mamme si sentono quindi inadeguate o si fanno prendere dai sensi di colpa.
Il primogenito, soprattutto se è stato figlio unico per tanti anni, può soffrire la gelosia per l’arrivo del fratellino o sorellina, quindi è importante organizzarsi in modo da poter dedicare a lui del tempo da soli.
Creare equilibrio e armonia è la necessità, organizzando le giornate dividendosi tra i due figli.
Ecco qualche consiglio su come gestire l’arrivo del secondo figlio.
Come gestire l’arrivo del secondo figlio
Come riuscire ad organizzarsi quando non si ha più solo un figlio, ma due bambini?
- Organizzazione
Organizzarsi per uscire, andare in vacanza, portarli a scuola, gestire i vari impegni extra scolastici, seguirli nello sport.
- Se hanno più o meno la stessa età ci si può organizzare cercando di far conciliare sport ed attività extrascolastiche, iscriverli alla stessa scuola permette, inoltre, di ridurre i tempi e le difficoltà legate agli spostamenti e agli orari di uscita.
- Se hanno età molto diverse è importante chiedere la collaborazione dell’altro genitore ed eventualmente dei nonni o terze persone che potranno darci una mano. Ad esempio, per portare il bimbo più grande a fare sport mentre la mamma si occupa del più piccolo.
- Gestire due bambini piccoli
In gran parte è una questione di un’organizzazione che maturerà con il tempo. All’inizio è normale che ci sia difficoltà in questo: il primogenito sarà spaesato, geloso, probabilmente più capriccioso e/o più vivace, il nuovo arrivato invece avrà bisogno di tranquillità come tutti i neonati, e queste due esigenze diametralmente opposte si scontreranno.
Entrambi, inoltre, avranno un enorme bisogno della mamma. E’ importante muoversi non pretendendo la perfezione da noi stesse e capire che ci vorrà del tempo per assestare questa nuova vita in famiglia.
- Agire in base alle priorità
Non bisogna avere remore a chiedere aiuto: specialmente nel caso di necessità come pulizia della casa, preparazione dei pasti e fare la spesa.
Non pretendiamo che sia tutto pulito e in ordine, specialmente nei primi tempi, in quanto non riusciremo a fare tutto subito come facevamo prima.
Il neonato assorbe energie, tempo e impegno ed è importante gestire le diverse necessità in base alle priorità.
- Chiedere aiuto al partner
Abbiamo sicuramente bisogno dell’aiuto del nostro partner per la gestione del nucleo familiare che si è allargato e dei due figli: fare le cose insieme ci aiuterà ad assestarci prima e meglio nella nostra nuova situazione familiare.
- Chiedere aiuto agli altri
Avete il diritto di chiedere aiuto e delegare eventuali specifiche mansioni domestiche (pulizie, spesa, bucato…) o un pomeriggio da ritagliare per voi.
Non cedete alla tentazione di fare tutto da sole: chiedete aiuto, ad una nonna, un’amica, al vostro compagno, con il quale dovete sempre sentirvi in grado di confidarvi ed esprimere sentimenti anche difficili da comprendere.
Fonte: pianetamamma.it