Uno dei mobili indispensabili per la cameretta del neonato è sicuramente il fasciatoio.
Lo sapevi che nei primi 3 mesi di vita del tuo bimbo si cambiano circa 700 pannolini?! E’ quindi indispensabile capire come volerlo organizzare.
Come fasciatoio puoi decidere di utilizzare anche una comoda cassettiera (così che, una volta che il bambino sarà cresciuto, potrai riutilizzarla).
In commercio esistono tanti diverse tipologie di fasciatoi; questi possono essere suddivisi in:
- Fasciatoi fissi: sono cassettiere dove il ripiano più alto viene adibito a fasciatoio. Il mobile è riutilizzabile e svolge più funzioni. Inoltre sopra questo mobiletto puoi mettere delle mensole dove appoggiare i prodotti indispensabili per il cambio del tuo bimbo.
- Fasciatoi mobili: Sono dotati di rotelle e possono quindi essere facilmente spostati in diverse stanze della casa.
Dove posizionare il fasciatoio
Dopo aver scelto il fasciatoio più adatto alle tue esigenze dovrai decidere dove metterlo. Molto dipende dalla come è fatta la tua casa e dai suoi spazi. I luoghi migliori sono:
- La cameretta del bimbo. In modo che questa stanza ci siano tutti le cose che servono al tuo piccolo.
- In bagno. Così da aver a portata di mano tutto il necessario per l’igiene del tuo bimbo e l’acqua nel caso fosse molto sporco e avesse bisogno di una sciacquata.
Sicuramente se hai già una camera spaziosa, potrai sistemare la zona del cambio pannolino all’interno della camera stessa.
Altrimenti potrai sistemarla in bagno o nella vostra camera (dei genitori).
Assolutamente fondamentale posizionare il fasciatoio accanto ad una parete e in un angolo sicuro della stanza.
Il bambino potrebbe muoversi e avere voglia di giocare; per questo è importante anche che il fasciatoio sia stabile.
Non lasciare mai il neonato solo sul fasciatoio: sono imprevedibili!
Nemmeno se ti sembra calmo o che dorma, assolutamente tenerlo sempre d’occhio e con una mano per impedire che si muova inaspettatamente!
Ricordati poi prestare attenzione all’altezza del fasciatoio: deve essere ad un’altezza comoda per poter effettuare le operazioni del cambio del pannolino e della vestizione.
Una volta scelto il posto dove posizionare il fasciatoio, passiamo alla sua organizzazzione.
Organizzare il fasciatoio
Primo elemento che non può mancare: il piano in spugna imbottita e rivestito di gomma per procedere al cambio del pannolino. Questa spugna sarà poi rivestita con un asciugamano.
All’interno del mobile, riponete tutto quello che può servire per il cambio pannolino. Posizionare vicino al fasciatoio un cestino sarà sicuramente comodissimo e utile.
Ben visibili sul mobile e a portata di mano: pannolini nuovi a vista, crema per il cambio, salviette detergenti.
Accanto al fasciatoio troverai utile avere a portata di mano il cambio biancheria del neonato: body, calzini e qualche maglietta dovranno essere collocati proprio vicino al fasciatoio o all’interno dei cassetti del mobile. L’importante è che siano subito a disposizione nel momento in cui cambierai il neonato.
In breve, ecco la lista di ciò che non dovrebbe mai mancare per organizzare il fasciatoio:
- Pannolini
- Salviettine
- Creme per il cambio
- Kit per l’igiene del bimbo: aspiratore nasale, forbicina taglia unghie, termometro
- Soluzione fisiologica per la pulizia del nasino
- Il cambio
- Olio per massaggi
- Vestitini per il cambio, body e calzini
- Cestino porta rifiuti
- Morbido materassino sopra il quale cambiare il bimbo
Fonte: fiammisday.com e mammedioggi.it