Arrivato questo periodo dell’anno non potete non preparare la Confettura di Ciliegie: una marmellata super golosa e sana, perfetta per accompagnare la vostra colazione o merenda. Ciliegie, zucchero e succo di limone è tutto ciò che vi servirà per prepararla. Questa ricetta infatti non prevede l’utilizzo di pectina o altri addensanti.
Una volta pronta potete decidere se lasciarla con qualche pezzetto di ciliegia o passarla completamente con un passaverdure, così da renderla morbida e vellutata.
Mi raccomando: è importantissima la fase di sterilizzazione dei vasetti e utilizzare sempre tappi nuovi.
Ingredienti per 1 kg di Confettura
- 2 kg ciliegie (da snocciolare)
- 300 gr zucchero semolato
- succo di 1 limone
PREPARAZIONE
Per prima cosa laviamo molto bene le ciliegie, avendo cura di scartare quelle rovinate. A questo punto, asciughiamole e rimuoviamo il nocciolo.
Poniamole in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero e il succo di limone. Mescoliamo bene, copriamo con della pellicola alimentare e lasciamo macerare per tutta la notte a temperatura ambiente. Se è particolarmente caldo possiamo fare questo passaggio in frigo.
La mattina successiva siamo pronti per portare tutto sul fuoco. Trasferiamo il composto su un tegame e cuociamo a fiamma moderata, rimuovendo la schiuma di tanto in tanto e fino a che la Confettura di Ciliegie, posta su un piattino, scorra lentamente. A quel punto sarà finalmente pronta!
Se la preferite liscia e vellutata, questo è il momento di passarla con il passaverdure. Potete anche decidere di fare questo procedimento con solo metà del composto.
Versiamo la nostra coloratissima marmellara nei sui barattoli. Stringiamo bene il tappo e poniamoli capovolti fino a completo raffreddamento.
Prima di riporre i vasetti in dispensa e di consumare il preparato, assicuratevi che il sottovuoto sia avvenuto. È molto semplice: controllate che il tappo, una volta premuto, non faccia rumore (il classico suono “click-clack”).
Gustatela! Questa buonissima marmellata si conserva per circa 4 mesi.
COME PREFERITE MANGIARE LA CONFETTURA DI CILIEGIE?
SUL PANE, NELLO YOGURT, CON LE FETTE BISCOTTATE O SPALMATA SUI BISCOTTI?
FACCELO SAPERE QUI SOTTO NEI COMMENTI 🔽 😋
Fonte: blog.giallozafferano.it