Ci siamo. Grembiulini alla mano e si torna in classe.
Se è quasi una regola che i nostri figli finiscano gli ultimi compiti poco prima del rientro in classe è invece sicuro che spetterà a noi, mamme, lo shopping per garantirgli tutto il necessario per l’anno scolastico.
A proposito, qualche giorno fa, qui sul blog, vi ho parlato di un servizio che mi ha aiutato molto a risparmiare tempo e soldi. Un utile comparatore di prezzi. Vi lascio qui il link, così potete dare un’occhiata.
Ma torniamo a noi. Di cosa hanno assolutamente bisogno i nostri figli?
ZAINO
Scegliere lo zaino giusto comporterà sicuramente un compromesso tra estetica e funzionalità.
Che ai vostri figli piacciano principesse o supereroi, la cosa essenziale è che lo zaino abbia le bretelle larghe e regolabili così da distribuire il carico in modo uniforme su entrambe le spalle. Inoltre, fondamentale, è lo schienale imbottito.
DIARIO
Che ai vostri figli piacciano le principesse o i supereroi, il diario diventa l’oggetto di cui nessun bambino/ragazzo può fare a meno. Appuntare i compiti non è l’attività primaria del diario, da sempre, infatti, diventa un cimelio da conservare nel tempo grazie alle tante dediche, ai disegni, ai pensieri che in questo si appuntano durante l’anno scolastico.
ASTUCCIO
In ogni zaino che si rispetti, l’astuccio non manca mai!
E per non rischiare di perdere colori, matite e cancelleria varia o addirittura di confonderla con quella dei compagni è consigliabile etichettare tutto.
GREMBIULE
Gli alunni della materna e delle elementari devono necessariamente indossare il grembiule. E sebbene siano tutti uguali, esistono diversi modi per personalizzarli. Dalle toppe fantasiose, alle spille colorate, fino allo stesso ricamo del nome, il grembiule acquisirà una nota caratteristica del bambino, oltre ad essere riconoscibile tra i tanti.
SET PAPPA
Matilde pranza a scuola e, da lista, è necessario che abbia nello zainetto le stoviglie.
In commercio ce ne sono di tanti tipi. Cerco di evitare la plastica più possibile, per mille motivi e così il set che ogni anno compro è di bamboo al 100%. Ogni anno me lo riporta rotto, essendo meno resistente della plastica ma almeno naturale.
Ecco, infine, dei piccoli consigli per cominciare bene questo nuovo anno scolastico:
1- RIPRENDERE IL RITMO GIUSTO
Per rientrare a scuola con il piede giusto è fondamentale ‘giocare d’anticipo’. Bisogna recuperare le buone, vecchie abitudini che ci aiutano a scandire i tempi permettendo, soprattutto ai più piccoli, di avere uno stile di vita salutare.
2- BUONA E ABBONDANTE COLAZIONE
Non va saltata mai. Una regola che vale per tutti, soprattutto per i più piccoli.
3- PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
Approfittare dell’inizio della scuola per programmare le attività della settimana. E così in agenda tornano gli impegni con il nuoto, la danza e magari uno strumento.
4- l’IMPORTANZA DEL RIPOSO
Anche la SIPPS, Società Italiana Preventiva e Sociale, sottolinea l’importanza della regolarità del sonno. Lo spiega il presidente Giuseppe Di Mauro: «È fondamentale che bambini e adolescenti riposino in maniera corretta: i genitori tendono a sottovalutare questo aspetto che riguarda i propri figli, che oggi più che mai si trovano ad affrontare troppi impegni e a vivere stimoli eccessivi che disturbano il riposo notturno».
Raccontatemi i vostri back to school… sono sicura che anche quest’anno abbiamo diverse cose da dirci !
1 commento
Ho le pile ricaricate da affrontare sia la scuola dei panni di mamma che la scuola in veste di insegnante, e proprio da maestra vi lascio un mio consiglio per chi inizia la prima scuola primaria e per quanti nel corso del quinquennio decidono di cambiare zaino: non comprate quello con le ruote, apparentemente sembra un vantaggio, ma non lo è 1 pesa più degli altri, 2 non tutte le scuole hanno le classi al pianterreno quindi le ruote su dalle scale sono poco pratiche se non inutili. Una cosa molto utile soprattutto in prima è seconda tutto il materiale contrassegnato compreso le matite e i pennarelli dovete sapere che le scuole hanno pavimenti magici…e appena cade qualcosa al suolo non è più di nessuno oppure è di tutti .Buon inizio a tutti spero troviate un ambiente accogliente con maestre che sappiano trasmettere il piacere verso la conoscenza e creare un gruppo classe unito oltre a tutto ciò che si da per scontato.