Arriva Dicembre, iniziano ad essere stilate le liste.
Si allungano i giri in macchina per trovare quanto richiesto e si spendono le mezz’ore a capire se quel regalo è adatto o meno…
Poi, quando si tratta di bambini, si spera di non sprecare soldi in cose inutili che si ritrovano, quasi subito, nella cesta dei giocattoli senza la speranza di un’utilità effettiva.
Parlo per esperienza ed è sulla base di questa che condivido quanto provo e reputo valido, con voi.
Oggi vi parlo del Maxi Cubo elettronico gigante di @lisciani, che intrattiene Adelaide da qualche tempo.
Si tratta di un cubo che per ogni faccia presenta un gioco.
Quindi 6 giochi, ognuno dei qual sviluppa diversi valori educativi :
-Percezione Visiva
-Manualità fine
-Percezione Uditiva
-Espressività
-Attività motorie
-Prescrittura
Appartenente alla linea Carotina, Super Cubo Mille Attività, gioco adatto ai bambini dai 12 mesi in su, permette a questi di sviluppare tutte le loro prime abilità, passando dalla motricità fine alle capacità logico/associative.
All’interno della confezione si trova anche un kit di costruzioni.
Come potete vedere il cubo può anche essere scomposto per diventare un maxi tappeto con cui divertirsi a giocare ed interagire.
Una delle otto maxi facce del cubo contiene una speciale lavagna cancellabile con cui il bambino potrà sviluppare anche le prime attività di pregrafismo. Con il pennarello in dotazione ed un set di sagome il bambino potrà divertirsi a ricostruirne i contorni.
Spesso Adelaide solleva il Maxi cubo dalla maniglia che, grazie allo sportello con chiusura, trasforma il Cubo in una valigetta.
Al suo interno infatti, i vari materiali dei kit, possono essere riposti e trasportati all’occorrenza.
Adelaide ha trascorso diverso tempo a girare e spingere il cubo, probabilmente attratta dalla forma voluminosa e dai colori vivaci. E così, come fosse un mega dado da gioco, ha trasportato e lanciato il suo cubo per tutto la camera fino a quando, stanca per la fatica, si è seduta e ha iniziato a prendere confidenza con la faccia meccanica. Ma da vera amante delle costruzioni, come sua sorella, scoperta la faccia dove poterle incastrare, ha iniziato a spendere diverso tempo a montare e smontare tutti i vari pezzi colorati.
Quando puoi il gioco si trasforma in un tappeto, avendo a disposizione tutte le parti contemporaneamente, si siede e con sguardo riflessivo cerca di capire da dove poter iniziare. La voglia di toccare tutto è talmente tanta, che alla fine opta sempre per salirci sopra con il corpo. Così facendo, probabilmente, pensa di poter avere il divertimento tutto sotto controllo.
Educativo, pratico e stimolante… direi un ottimo compromesso!