Reduci da giornate in cui veniamo bombardati ogni giorno da notizie di ogni genere sul rischio contagio del coronavirus, è fondamentale farsi trovare in buona salute e cercare di rafforzare il sistema di difesa del nostro organismo tramite una dieta adeguata.
Ci sono tanti alimenti in grado di aiutare il sistema immunitario, contribuendo ad alzarne le difese.
Cosa mangiare per aumentare le difese immunitarie?
Ecco i cibi che aiutano l’organismo a difendersi e a restare in salute
La dieta è molto importante per rafforzarsi e, in generale, essere meno vulnerabili a virus, batteri e malanni.
Ecco i cibi che aiutano davvero ad alzare le difese immunitarie.
VEGETALI
Un ruolo fondamentale è occupato dai cibi vegetali.
Essi sono naturalmente ricchi di minerali, vitamine (che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie) che permettono di mantenere l’intestino in equilibrio.
Dunque, privilegiate carote, barbabietole, zucca e peperoni, oltre a ceci, fagioli e lenticchie, legumi, che sono capaci di stimolare la produzione di anticorpi.
FRUTTA
Il consiglio è quello di consumare molta frutta (fresca o sotto forma di estratti), soprattutto ricorrendo a quella ricca di vitamina C.
Stiamo quindi parlando di: arance, mele, kiwi, frutti di bosco, oltre a mandorle, noci e nocciole.
Infatti, anche la frutta secca rappresenta un valido aiuto per il nostro sistema di difesa, perché contiene omega3, vitamina E, selenio, zinco e rame.
Attenzione però a non superare la dosa ideale che è 30 grammi al giorno!
I CEREALI NELLA DIETA
Infine, non dimenticate i cereali come avena, orzo, farro e grano saraceno, che apportano preziosi sali minerali, fibre e acidi grassi essenziali.
Essi rinforzano ulteriormente le nostre difese immunitarie.
Ne bastano 80 grammi al giorno per assicurarsi i benefici!
DIETA E CIBI ANTI-INFIAMMATORI
Bisogna inoltre ricordare che esistono dei cibi che possono innalzare il livello infiammatorio nel nostro organismo.
Si tratta di tutti quegli alimenti ricchi di zucchero, come i cereali raffinati, la farina bianca e i cibi troppo grassi.
Meglio optare per i pasti leggeri, condimenti a crudo (con olio extravergine di oliva o succo di limone bio, per esempio) e alimenti vegetali ricchi di fibre.
Importantissimo poi bere molta acqua naturale.
FERMENTI LATTICI E PREBIOTICI
Occorre fare attenzione anche alla salute del nostro intestino.
Infatti, la salute dei batteri intestinali è fondamentale per aiutare l’organismo a rispondere con efficacia alle infezioni.
Per tale motivo, può essere utile integrare la propria dieta con prodotti a base di fermenti lattici e prebiotici.
DIETA E INTEGRATORI
Nel caso in cui non riusciamo, per diversi motivi, a seguire una dieta varia, gli integratori possono esserci utili.
In stati di debolezza del nostro organismo possono aiutarlo.
Vengono consigliati specialmente i prodotti ricchi di vitamina C, A o D, ma anche di magnesio, rame e zinco.
Rivolgetevi sempre ad un medico per scegliere quello più adatto a voi e attenetevi alle dosi da lui consigliate.
4 commenti
Grazie di questi preziosi consigli, leggere questo articolo è stato rassicurante in questo periodo sto ponendo più attenzione alla mia alimentazione e son stata contenta di vedere che mi sto nutrendo in modo adeguato.
Ciao Sara 🙂 sì è molto importante che prestiamo attenzione alla nostra alimentazione, rafforzando il nostro sistema immunitario, quanto più in questo periodo particolare. Ti abbraccio forte ❤️
Grazie all’articolo ieri ho fatto una spesa mirata, è sempre bello leggere Crumbs Of Life, Grazie!
Io potrei vivere di sola frutta e verdura, ma anche i cereali non posso mancare. Breve e utile, grazie!