[likebtn theme=”disk” dislike_enabled=”0″ show_like_label=”0″ icon_dislike_show=”0″ counter_type=”single_number” tooltip_enabled=”0″ popup_disabled=”1″ share_enabled=”0″ voting_cancelable=”0″ voting_frequency=”1″] |
---|
In USA, Canada, Giappone, Israele e in pochi altri paesi la domenica è il primo giorno della settimana, ed è un’ottica che preferisco.
Per me la domenica è sempre stato un giorno di festa, scandito da appuntamenti precisi: la mattina in chiesa, a pranzo tutta la famiglia riunita e il pomeriggio da stabilire in itinere: o in giro a passeggiare o vengono a trovarci gli amici a casa, per terminare poi con una cena a base di cibi che non ci si concede durante la settimana.
La scorsa domenica pomeriggio io e Nico abbiamo deciso di passeggiare e far vedere a Matilde le vallate vicino casa…. le nostre vallate.
Che piacere osservare lo stupore con cui si guarda attorno.
La capacità dei bambini di esultare e riempirsi gli occhi di ogni piccola cosa nuova che li circonda, mi conquista. Quando esattamente smettiamo di stupirci in maniera così intensa?
Per carattere magari abbiamo la capacità di apprezzare tante cose anche da grandi, ma quella frenesia, smania che porta i bambini a toccare e osservare con sguardo chirurgico tutto, quando, quando si perde? Potessi tornare indietro e incollarmela addosso quella voglia di non farmi sfuggire nulla e di godere pienamente di ogni singolo attimo, come se non esistesse altro o non esistesse il tempo.
Ora lo posso fare con Matilde, osservando lei mi fermo anche io.
Nicola ci ha scattato diverse foto, credo che ne farò un libro perché desidero che Lei si ricordi quella domenica… una domenica come tante, e quando lo guarderemo insieme le spiegherò che l’ ho voluto stampare proprio per ricordarle il suo stupore, lo stupore che ricorreva nei suoi occhi ogni volta che osservava qualcosa, anche la più comune, non necessariamente preziosa o nobile: poteva essere una foglia secca o la solita bacca ma che davanti al suo sguardo diventavano preziosi oggetti, meritevoli di tempo.
——
In the US, Canada, Japan, Israel and a few other countries, Sunday is the first day of the week and it is a view which I prefer. For me Sunday was always a day of celebration, marked by specific events: the morning in the church, the whole family together for lunch and the afternoon to establish. Last Sunday afternoon I and Nico we decided to walk around and show Matilde the valleys close to home …. our valleys. What a pleasure to watch the amazement with which she looks around. The ability of children to cheer and fill their eyes with every little new thing around them, conquered me. Exactly when we cease to amaze us so intensely? For character maybe we have the ability to appreciate many things from great, but the frenzy, leading the children to touch and observe surgical look around, when, when we lose it? Nicola we took several pictures, I think I’ll make a book because I want that she remembers that Sunday … normal Sunday, not marked by celebrations will be celebrations. And when we look this book together I’ll try to explain her her amazement, astonishment that recurred in his eyes every time she looked at something, even the most common, not necessarily precious or noble, it could be a dry leaf or the usual berry, but in front of her eyes became a precious objects, worthy of time.