“Un sorriso può capovolgere il mondo”
[wp_ulike] Questa è la frase della locandina di “E’ arrivato il broncio” che ha catturato subito la mia attenzione.
Dai creatori de “L’era glaciale 2 – Il Disgelo” Ánima Estudios, il cartone non è che l’adattamento cinematografico di una serie animata denominata “Here Comes the Grump” della DePatie-Freleng, andata in onda dal 1969 al 1970 in America sulla NBC.
Racconta di una magica storia che vede protagonista il piccolo Terry, un ragazzo timido e riservato, che si ritrova catapultato nel variopinto Regno di Groovynham.
Qui un mago brontolone, di nome Broncio, ha lanciato un maleficio rendendo tutti tristi e sconsolati. Per tornare a casa, Terry dovrà attraversare il Regno alla ricerca di una formula magica che possa ridare a tutti la felicità perduta, aiutare la Principessa Alba e sconfiggere strane creature fantastiche, sforzandosi di accettare un piccolo cambiamento…
Un cartone dai colori vivaci, pieno di fantasia, fin nei più piccoli particolari, ma soprattutto traboccante di bei messaggi. E’ proprio vero infatti che un sorriso può capovolgere le cose e riuscire a curvare, proprio come è la sua forma, qualsiasi intransigente malumore. Ma il cartone sensibilizza anche verso il broncio stesso, non si limita a combatterlo e giudicarlo ma sottolinea come, il più delle volte, sia proprio la mancanza profonda d’amore a causare il broncio che, a sua volta, desiderare contagiare con il suo malumore tutti non sopportando la gioia e serenità degli altri.
E che dire del potere profondo che l’allegria ha, capace di condizionare tutti al pari, ahimè, del malumore. Ma se si educa all’amore, come fa la nonna Mary, allora si riusciranno a combattere tutti i sentimenti negativi che il Broncio vuole iniettare in chi s’imbatte in lui.
Vediamo da vicino i personaggi buffi e vivaci di questo consigliatissimo cartone:
Broncio (voce originale di Ian McShane)
Broncio è un vecchio brontolone raggrinzito, meschino e mezzo matto in cerca di vendetta contro il Regno di Groovynham. In questa terra non ci sarà più pace né amore perché Broncio vuole togliere il sorriso a tutti. Anche se i suoi poteri magici sono limitati, lui è sempre capace di rovinare una bella giornata, rovinare la festa e far appassire i fiori più belli. Irascibile e insofferente, è orribile con i suoi aiutanti e lo è ancora di più con il povero Dingo, un drago estremamente paziente. Eppure, che lo sappia o no, da qualche parte nel suo petto rinsecchito batte un piccolo cuore tenero e sofferente che vuole tornare ad amare di nuovo.
Terry (voce originale di Toby Kebbell)
Terry ha sempre amato le storie della nonna Mary, fino a quando non ci si è ritrovato dentro per davvero! Ora deve affrontare l’imprevedibile e per tornare a casa deve fare affidamento su una forza interiore che non sapeva di avere. Terry è un ragazzino adorabile, sempre affabile e anche molto sincero. Ha un cuore d’oro, ma non ha mai messo alla prova il suo coraggio… almeno finora. Durante il suo viaggio, il nostro eroe scoprirà che con uno spirito acuto, un pensiero veloce e una strana novità chiamata “coraggio” un ragazzino goffo può diventare, senza volerlo, un principe tra gli uomini, anzi … fra le creature.
Principessa Alba (voce originale di Lily Collins)
Alba è la principessa ideale per Groovynham – e lei lo sa: capelli biondi, pelle di porcellana e incantevoli occhi azzurri. Come si può immaginare, la Principessa Alba è anche una ragazzina un po’ immatura. Al sicuro nel suo grande castello, preferisce lasciar perdere la sua imminente incoronazione e rimanere ad aspettare il suo principe azzurro. In fondo, perché mai una perfetta principessa dovrebbe pensare di cavarsela da sola? Con l’arrivo dello sventurato Terry, però, Alba si ritroverà in una situazione insolita. Per mettere al sicuro il suo regno, dovrà solo diventare un po’più femminista e addirittura salvare il suo “non-principe”! Alba scoprirà così che ha già quello che serve per portare la corona di regina, con o senza un bel principe al suo fianco.
Dingo è un drago piuttosto pigro e dal cuore tenero ed è troppo ingenuo per accorgersi che il suo padrone è in realtà il malefico Broncio. All’epoca in cui era noto come Sorriso, Broncio aveva trovato Dingo abbandonato in un nido e lo aveva adottato. Eternamente riconoscente al mago, Dingo è rimasto con lui perfino durante la sua pessima trasformazione in quello che non si potrebbe definire proprio un tipo simpatico. Nel corso degli anni, Dingo è diventato enorme e allergico praticamente a tutto. Quando starnutisce fa schizzare palle di fuoco dappertutto, bruciacchiando puntualmente il suo padrone e la sua coda! Bip Bip è un animale magico, compagno inseparabile della Principessa Alba. È una pallina colorata, è vivace, leale, estroverso e intelligente. Quando sente odore di guai, mette letteralmente al lavoro il suo naso… lasciandolo saltare via dalla sua adorabile faccina per fiutare un piano di salvataggio… da solo!
Vi consiglio di non perdervelo, noi abbiamo avuto l’occasione di vederlo in anteprima e ci ha divertiti un sacco, fatemi sapere!
6 commenti
Bellissimo, grazie de consiglio!
Un sacco di bei significati, davvero un cartone carino. All inizio Nn loncapivo poi mi e piaciuto tanto
Non mi ha fatto impazzire Ma devo dire che lascia bei insegnamenti
Mi e piaciuto tanto il post sulla festa. Condividi piu consigli, e un piacere leggerli
Ciao Ilaria.
Questa storia sembra davvero molto significativa e siccome sonl un’educatrice di nido e Questi segni secondo me stanno alla base degli inssgnamenti, mi puoi indicare se c’e Già in italiano e se è possibilE scaricarlo???
Grazie davvero i tuoi post mi danno davvero tanti spunti..
Buon lavoro mamma
Ciao Chiara, lo trovi ora al cinema. On line non credo ci sia niente. E’ uscito proprio nei giorni scorsi e credo che a te piacerebbe 😉 Un bacione