In questo periodo ci troviamo tutti alle prese con la scelta riguardante dove trascorrere le nostre vacanze: mare, montagna, lago, mete lontane?
Tra le mete da considerare c’è sicuramente da considerare la montagna.
Poter godere di qualche giorno in montagna, consente, infatti, di stare immersi nel verde, nell’aria pulita e nel benessere rigenerante.
Sentieri, alberi, aria fresca e alta quota in montagna per qualche giorno in relax
Stare in montagna è sicuramente uno dei modi migliori per combattere il caldo, per rilassarsi stando a contatto diretto con la natura, i suoi suggestivi paesaggi e panorami.
Soggiornare nei luoghi di montagna permette inoltre di poter gustare le tipiche pietanze tradizionali di questi posti, oltre che visitare i luoghi più caratteristici. Si possono poi fare escursioni oltre che passeggiate in alta quota.
Tra le cose da portare con se in montagna, non possono mancare: scarpe da trekking, cappello parasole, oltre che maglioni per le serate più fresche.
Ecco allora alcune semplici precauzioni e consigli da considerare prima di partire:
- Se amate stare a contatto con la natura e fare passeggiata nei boschi, munitevi prima di spray o creme in grado di allontanare gli insetti.
In questo modo, sarete sicuri di poter trascorrere quei momenti senza poi dover essere infastiditi da insetti vari che sono tipici dei luoghi di montagna.
Indossate calze, pantaloni lunghi e scarpe chiuse quando passeggiate nei boschi. Cercate di camminare sul sentiero evitando il contatto con la vegetazione per evitare eventuali morsi o punture di insetti.
- Se avete già in programma di fare delle escursioni, vi consiglio, inoltre, di portare in valigia pantaloni elasticizzati adatti alla camminata, maglie tecniche e camicie con tessuti traspiranti. Per le passeggiate, munitevi poi anche di uno zaino: comodo e pratico, vi permetterà di avere sempre l’occorrente a portata di mano.
- Se portate con voi animali come il cane, assicuratevi di rispettare le regole locali, e portare con voi guinzaglio, museruola e sacchetti per raccogliere i suoi bisogni.
- Se partire con bambini piccoli, prestate attenzione alle loro necessità: la vita all’aria aperta, l’avventura, la camminata devono seguire il ritmo e gli interessi del bambino.
Secondo gli esperti, al di sotto dei tre anni di età, un qualsiasi viaggio in ambiente diverso da quello abituale può creare delle alterazioni fisiologiche dell’umore, dell’appetito e del sonno.
Si può prevenire ciò, stimolando la deglutizione ovvero lasciando succhiare al piccolo il succhiotto durante il viaggio e fermandosi di tanto in tanto per una breve sosta.
Inoltre, è importante di idratarsi spesso (e ricordarsi di far bere anche i nostri bambini!). Ricordate quindi portare con voi borracce da riempire con acqua.
- Anche in montagna si può rischiare di scottarsi, quindi pelle e occhi devono essere protetti dai raggi solari UV con creme ad alta protezione e occhiali da sole. Munitevi poi anche di crema doposole, da spalmare specialmente sul viso in caso di scottature e arrossamenti dovuti dal sole.
- Prestate attenzione, poi, a non cogliere funghi, frutti o bacche che non conoscete bene, perché non sempre sono commestibili.
- Ricordatevi di portare con voi, il kit di pronto soccorso. I bambini, che in montagna sono ancor più liberi di correre e di arrampicarsi, possono procurarsi delle contusioni, sbucciature e/o piccoli traumi.
- Se il resort o hotel dove alloggerete è provvisto di piscina o sauna, non dimenticate di aggiungere in valigia anche costume da bagno, telo mare e ciabatte.
- In questo periodo ricordatevi di portare sempre con voi anche mascherina e guanti, da indossare anche e soprattutto nelle aree comuni.
8 commenti
Ciao Ilaria,
sono Francesca e volevo dirti che spesso ti scrivo su Instagram ma non mi rispondi mai e neanche visualizzi. Spero di risolvere questo problema e approfitto per dirti che ho letto il tuo libro ed è stato molto emozionante. Leggo sempre i tuoi post sul blog e anche quelli mi solo utili.
Spero di ricevere una risposta e buona giornata!
Cara Francesca 🙂 scusami puoi lasciarmi il tuo nome instagram? Ti risponderò appena rientrata dal viaggio! Grazie mille per aver letto il mio libro, ti chiedo di lasciarmi una recensione su Amazon. Grazie ❤️
Il mio nome Instagram è francesca_zamai
❤️Un articolo davvero interessante! Molte volte si sottovaluta l’importanza di alCune cose che a mio avviso sono essenziali! ricordarsi e fare attenzione poi, soprattutto se si viaggia con i bambini! Mi appunteró ogni cosa ❤️ grazie!
Cara Serena! 🙂 si hai ragione bisogna prestare attenzione a tutto specialmente se si viaggi insieme ai bambini. Ti abbraccio forte ❤️
Ciao cara Ila, sinceramente non ho mai fatto una vacanza in montagna, ma vedendo le tue foto qui sul blog, le tue storie su Instagram e questo bellissimo articolo mi stai facendo fare un pensierino.. Le vacanze estive le ho sempre trascorse al mare con panorami altrettanto pazzeschi (sono innamorata dei tramonti sul mare) e durante l’anno ho viaggiato ben poco coi miei genitori per questioni di lavoro/economiche, però mi piacerebbe molto poter viaggiare di più. Qualche giorno in montagna farebbe proprio bene al nostro corpo… Grazie per i consigli e le dritte che ci hai dato. Un abbraccio e buona continuazione <3
Cara Roberta 🙂 si trascorrere qualche giorno in montagna è sicuramente un refrigerio per il corpo e la mente, e permette di ricaricarsi e godersi la natura in pieno relax. Ti consiglio sicuramente la zona dove sto trascorrendo questi giorni di vacanza con la mia famiglia. A breve ne parlerò meglio nel blog ❤️ Ti abbraccio