Abbiamo vissuto dei giorni meravigliosi in Val Pusteria in Trentino Alto Adige, presso la struttura alberghiera Falkensteiner, un meraviglioso Family Hotel (alberghi che rispondono alle esigenze di ogni piccolo ospite e, naturalmente, di mamma e papà).
Questo in particolare, il Falkensteiner Family Resort Lido è un hotel di alta gamma ben 4 stelle Superior.
Vi racconto nei dettagli tutta l’esperienza che abbiamo potuto fare all’interno di questa struttura alberghiera.
Il Falkensteiner Family Resort Lido in Alto Adige, più precisamente in Val Pusteria, è una vera oasi per famiglie. Qui è tutto organizzato alla perfezione per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia: relax, programma settimanale ricco di attività per grandi e piccini, sport, avventura e tanto divertimento per tutti!
Ci siamo sentiti come a casa. Comprese le #perleadorate, che hanno potuto vivere anche loro questa esperienza a 360°, grazie alle infinite opzioni che il Family Hotel offre.
KIDS CLUB
BABY LAND (6 mesi – 3 anni)
Iniziamo dall’intrattenimento per bambini. Dorotea si è trovata talmente bene che ogni volta che andavamo a prenderla desiderava rimanere con la sua maestra. Le ragazze sono dolcissime, parlano più lingue e il baby club ha veramente tutto l’occorrente. La mamma deve preoccuparsi solo di lasciare il bambino, perché creme, pannolini, omogenizzati, pappe, biberon, fino ai passeggini…hanno tutto loro! Il baby club è veramente ben strutturato, ci sono giochi in legno, la vasca con le palline, mini tavoli che permettono ai bambini di disegnare. Tutto è rivestito con la moquette quindi i bambini possono girare scalzi e le maestre sono attente e coinvolgono i bambini. Li portano a pranzo e a cena in una saletta riservata all’interno della sala principale.
FALKY LAND (3 – 11 anni)
La Falky Land, dedicato a Falky (la mascotte dell’hotel) è organizzata al suo interno con tavolini, scivoli e un mini villaggio che da l’occasione ai bambini di poter vivere in una dimensione davvero gioiosa, colorata e a contatto con bambini di altre nazionalità (nessun problema, anche qui le maestre parlano più lingue!). La cosa bellissima della Falky Land è che è organizzata settimanalmente, in maniera ben scandita. Prevede tantissime attività, fin anche mini gite che consentono ai bambini di fare esperienze davvero educative.
Matilde e Adelaide per esempio sono andate a vedere dove si produce l’olio Mugo.
La settimana è scandita da un calendario e da delle attività per grandi e piccini: sia insieme come famiglia, ma anche solo per i bambini o solo adulti. Solitamente si parte la mattina con una gita. Per esempio noi siamo stati a vedere i lama e gli alpaca, dove abbiamo avuto la possibilità di accarezzarli e passeggiare in loro compagnia attraversando boschi e ruscelli. Il tutto seguito da Vito, la nostra guida nonché l’organizzatore di tutti questi bellissimi eventi che consentono alle famiglie di godersi anche le zone limitrofe all’hotel.
Oltre alla gita con gli alpaca e i lama, abbiamo fatto anche la gita in Mountain Bike. Se i bambini non sanno andare in bici non c’è nessun problema perché ci sono dei carrellini appositi da agganciare alla bici del genitore. Altrimenti ci sono, appunto, bici di tutte le taglie e per tutte le età.
Con tanto di caschetto siamo partiti all’avventura in un percorso dedicato esclusivamente alle bici. Abbiamo attraversato dei luoghi meravigliosi e ci siamo immersi nella natura; abbiamo veramente goduto del bellissimo sole e delle bellissime frescure che i boschi del luogo regalano. Tutto ovviamente in compagnia della nostra guida, che ci raccontava storie mentre ci conduceva ai piedi di una cascata dove abbiamo potuto ammirare le sorgenti dei fiumi limitrofi.
CUCINA
La proposta gastronomica è davvero vasta e per tutti i gusti: dalla pizza, al BBQ, fino alla pasta fresca di loro produzione. Un’offerta gourmet di antica tradizione che è possibile pregustare osservando gli chef che preparano i piatti in live cooking utilizzando materie prime di altissima qualità rifornita da piccole realtà locali, i così detti “Masi”.
Ogni sera è possibile gustare dolci, formaggi del luogo e un’ampia gamma di vini e deliziosi cocktail che è possibile sorseggiare nella hall.
Un’esperienza di gusto attenta anche a tutte le esigenze: vegetariane, vegane, allergie e intolleranze, ma anche particolari abitudini alimentari. Comunicandolo in fase di prenotazione, lo staff sarà pronto a soddisfare ogni vostra esigenza.
La hall è meravigliosa perché, nonostante bella ed elegante, è pensata per i bambini. Infatti quelle che sembrano semplici sedute si rivelano essere girelli e altalene. In ogni angolo dell’Hotel ci sono dei giochi che possono intrattenere i bimbi nelle più diverse situazioni, come per esempio il pranzo e la cena.
Ci sono sempre delle merende a metà mattinata e metà pomeriggio per bambini e adulti, gustate a ridosso del meraviglioso lago naturale dove un tempo sorgeva la baita dei genitori dei due fratelli Falkensteiner. I due hanno creato questa catena che comprende oltre 30 Hotel divisi principalmente tra Austria e Italia e altri sparsi in altre località europee.
Nel percorso che porta in piscina è possibile vedere la storia fotografica e ammirare come questi due uomini hanno saputo trasformare questa piccola baita in una catena di prestigio.
Insomma, l’Hotel ha davvero tantissime attività e comfort, persino la Spa per soli adulti che purtroppo non abbiamo avuto modo di visitare! Offre sauna finlandese, sauna bio e bagno turco, tutto ciò che serve per rilassarsi e ancora…rilassarsi!
Tutto il personale è veramente cordiale. È possibile chiedere informazioni, organizzare tour anche per conto proprio e nelle zone limitrofe all’Hotel, ci sono davvero tante località bellissime da visitare.
Come il lago di Anterselva, ma anche il lago di Braies, Brunico, Bolzano. A poco meno di un paio d’ore dista Innsbruck.
Noi siamo arrivati in cima al Plan de Corones, uno dei comprensori sciistici più moderni d’Europa nel Dolomiti Superski. Ben 116 chilometri di piste e neve garantita da fine Novembre a metà Aprile.
Sulla cima si trova un meraviglioso museo chiamato Lumen di 1800 metri quadrati distribuiti in ben 4 piani, interamente dedicati alla fotografia di montagna. Accanto troviamo AlpiNN, un ristorante che offre un menù che si basa su prodotti stagionali e regionali. Ogni piatto infatti rappresenta la montagna, la fatica dei contadini, i loro prodotti di alta qualità, le tradizioni tramandate di generazione in generazione, la cura e la costanza.
Vale veramente la pena se sopportate bene l’altura, perché con l’ovovia si arriva in questa piana dove a mezzogiorno è possibile sentir suonare questa campana, davvero suggestiva! I suoi rintocchi riecheggiano tra le vette ed è bellissimo, a quell’altezza, respirare l’aria fresca e godere di buon cibo e cultura. Il tutto organizzato meravigliosamente all’interno di un museo che è davvero un unicum.
Ma ciò che davvero ci ha stupito è lo Sky Adventure Park posto sul tetto del Resort: veramente suggestivo e ben organizzato! Tantissime le attività sportive che si possono apprezzare: calcio, basket, hockey, sci, e infine il Valo Jump! Un trampolino interattivo che ha divertito tantissimo le bimbe (e anche me!).
Sicuramente l’attrattiva più particolare è lo scivolo coperto più grande d’Europa, lungo ben 120m, che ad alta velocità ti porta direttamente al Parco Acquatico. Oltre che una grande piscina per i bimbi, una piscina coperta ed una a sfioro sul lago naturale. trovate anche la Lido Beach, una meravigliosa spiaggia di sabbia caraibica e prato fresco per godersi il sole.
LA NOSTRA SUITE
La nostra Suite era super confortevole e dal design speciale: ho amato la vista sul lago naturale, l’ampio terrazzo e il bellissimo pavimento in legno. Le perle poi hanno adorato dormire e giocare nel “Falkynest”, un vero e proprio nido per i bambini, che li attira e li immerge in una dimensione avventurosa.
Non è semplice viaggiare con tre bambine, non vi nego che l’energia che mi viene richiesta è tanta e spesso mi trovo anche a perdere la pazienza. Però… vale la pena! Vale la pena perché, rispetto a un viaggio di relax o un viaggio dove potrei magari godermi del tempo esclusivamente dedicato a me o alla coppia, so che aggiungo qualcosa di prezioso alla loro vita. Che siano emozioni oppure condivisione con la propria famiglia, che sia la scoperta di sé stesse… vedere che ogni bimba torna con delle passioni e delle curiosità mi fa capire che il gioco vale la candela. Nel mio caso sono contenta di fare questo investimento che sono sicura, com’è stato con me a mio tempo, porterà delle grandi opportunità anche a loro.
Non serve allontanarsi tanto da casa per scoprire dei posti che possono lasciare il segno. La Val Pusteria è tra questi, e una struttura come il Falkensteiner ci ha permesso di godercela al meglio.
Continua a seguirci su CrumbsOfLife.com