[likebtn theme=”disk” dislike_enabled=”0″ show_like_label=”0″ icon_dislike_show=”0″ counter_type=”single_number” tooltip_enabled=”0″ popup_disabled=”1″ share_enabled=”0″ voting_cancelable=”0″ voting_frequency=”1″]
Arriva l’ora di cena, ma voi non avete fatto altro che correre dietro ai numerosi impegni della giornata rientrate in casa e avete giusto il tempo di posare le chiavi, mettervi comode ed ecco puntale il dilemma:
“Ora, cosa preparo per cena?”
Proprio giorni fa ho sperimentato una “ricettina” veloce e gustosa che ha conquistato il palato di mio marito e divertito Matilde, nella sua preparazione.
Una focaccia al prosciutto cotto e caciotta (ma va bene qualsiasi formaggio a pasta molle e qualsiasi altro affettato), quindi questi elementi non possono mancare.
Ma entriamo nel dettaglio,
Ingredienti per l’impasto:
- 250 gr di farina
- 130 ml di acqua
- sale q.b.
- 3 cucchiai di olio
- affettato (a piacere)
- formaggio (a piacere)
*niente lievito e così i tempi si accorciano.
Impastate il tutto fino ad ottenere un composto morbido, qualora non risultasse tale aggiungete dell’acqua.
Dividete poi il panetto ottenuto in due parti.
Spianate una prima parte a forma più o meno rettangolare, risulta essere la più comoda da farcire, quindi disponetela su una teglia, coperta precedentemente con carta forno.
Farcite con l’affettato e il formaggio e richiudete con la parte di pasta restante, stesa ovviamente nella stessa forma della prima.
Chiudete con pressione digitale i bordi, assicurandovi che la chiusura sia ben riuscita.
Ora spennellate la focaccia, ancora cruda, con abbondante olio di oliva e cospargetela di origano e qualche fogliolina di rosmarino.
Informate a 180° per circa 20/25 min., dovete vederla leggermente colorita, a questo punto il piatto è pronto.
Buon appetito!
p.s. la mia come vedete è abbondante in origano, Nicola ne va pazzo!
3 commenti
Qua in Sicilia, in particolare nel Ragusano, dove sto io, la focaccia è ben diversa e non ha nulla a che fare con la focaccia a cui generalmente si fa riferimento nelle altre zone d’Italia. È condita in svariati modi, dalla semplice focaccia con il pomodoro, a quella con le melanzane, con le patate, con i broccoli, ecc. E in base al condimento chiusa in modo diverso. Ti consiglio di venire a Ragusa per provarla
Ora sono curiosa! Sono sicura che mi piacerebbe 🙂 Chissà magari un giorno avrò occasione di visitare il Ragusano e di gustare una saporita focaccia, grazie :*
sei bella, brava e adorabile! 😉 è un piacere seguirti!