Elsa e Anna tornano al cinema con l’attesissimo sequel di Frozen: Il segreto di Arendelle, che arriverà nei cinema italiani il 27 novembre 2019.
A sei anni dal primo film animato (ormai divenuto un classico moderno del canone Disney), la sua protagonista Elsa, la sorella Anna e gli altri protagonisti del regno di Arendelle si preparano a vivere una nuova, epica avventura.
Il primo film Frozen, diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, ha ricevuto il premio Oscar ed è stato campione d’incassi.
Con il sequel Frozen 2, preparatevi però a vivere un’avventura ancora più entusiasmante della prima:
Elsa partirà insieme ad Anna, Kristoff, Olaf e Sven per un viaggio pericoloso ma straordinario verso l’ignoto oltre Arendelle, per scoprire una verità nascosta sul suo passato.
Le risposte che cerca, però, metteranno in pericolo il suo regno e, se in passato Elsa temeva che i suoi poteri fossero troppo grandi per essere accettati dal mondo, ora dovrà sperare che siano abbastanza forti per salvarlo.
Il regista Chris Buck ha definito Frozen 2 “il secondo atto di un musical di Broadway. Con la musica siamo andati più a fondo con divertimento ed emozioni per far sì che la nostra storia andasse oltre“.
Ritroviamo nel cast del film, conosciutissimi doppiatori italiani: Serena Rossi è Anna, Enrico Brignano è il pupazzo Olaf, Serena Autieri è Elsa, mentre Giuliano Sangiorgi canta sui titoli di coda la canzone Nell’ignoto, Into the unknownnella versione originale cantata dai Panic at the disco, che potrebbe diventare la nuova Let it go.
ALCUNE NOVITA’ RISPETTO A FROZEN I:
Rispetto al primo capitolo, Frozen II amplia e sviluppa il tema dell’amore che sconfigge la paura.
Inoltre, viene affrontata anche la questione ambientale e ritroviamo le forze della natura che si ribellano a un intervento dell’uomo che non va a migliorare ma a peggiorare le condizioni.
Riguardo a quest’ultimo aspetto, il regista Chris Buck ha affermato: “Non è nostra intenzione dire al pubblico cosa pensare, o fare prediche ma come Elsa ha un forte legame con la natura crediamo, che ogni uomo dovrebbe cercare di essere connesso con questo”.
Frozen II coinvolge tutti gli elementi della natura, acqua, fuoco, terra e aria e porta le sorelle Elsa e Anna in nuovi territori sconosciuti.
In più di una scena, Frozen riflette da vicino la sensibilità etica ed ambientalista che sta caratterizzando i nostri tempi. Nel film si arriva a riscrivere l’intera storia del regno in cui è ambientato, svelando come le azioni delittuose degli uomini di Arendelle abbiano arrecato gravi danni ad altre popolazioni e alla natura circostante.
Altra novità rispetto al precedente film, è rappresentata dal fatto che verranno svelati molti dettagli del passato di Elsa e Anna e le vedremo di nuovo da bambine in compagnia di mamma e papà.
In particolare, scopriremo perché i genitori della principesse siano partiti per il viaggio in nave che è poi risultato loro fatale e sapremo qualcosa in più della loro storia d’amore.
Frozen II è, inoltre, ricchissimo di canzoni e di scene affascinanti che sottolineano la narrazione musicale.
Io e Maty, siamo state invitate, il 12 Novembre scorso, all’anteprima italiana del film e posso assolutamente garantirvi che non potete perdervelo!
Matilde era assolutamente affascinata ed entusiasta durante tutta la proiezione del film e non ha fatto altro che parlarne al ritorno.
3 commenti
Ho visto Frozen con i miei alunni, perché ho l’abitudine di vedere nella settimana che precede il Natale uno o due film uno tipicamente natalizio, l’altro dove emerga un sentimento di amore/ fratellanza/ condivisione o inviti a fare una buona azione e cosi un anno abbiam visto Frozen. Non ho più bambini piccoli da portare al cinema a vedere Frozen, ma potrei metterlo in cantiere per il 2020 a scuola…
Visto ieri con la mia bambina, é stato meraviglioso, ne siamo rimaste incantate !!!
Ciao Federica! 🙂 Anche io l’ho rivisto qualche giorno fa insieme alle mie pettegole, ed è piaciuto tanto anche a loro.
Ti abbraccio <3