Sapete che anche l’alimentazione può aiutare a combattere le temperature rigide?
Il forte sbalzo iniziato nel periodo natalizio e il freddo di questi primi giorni dell’anno stanno davvero mettendo a dura prova tutti coloro che mal sopportano il freddo. Ma alcuni cibi possono aiutano a scaldarsi e per questo vanno privilegiati in inverno.
Infatti come spiega Giulia Vincenzo, biologo nutrizionista, a VanityFair.it “L’alimentazione può fornire un valido aiuto nella protezione del nostro organismo dallo stress generato dalle basse temperature. Consumare pasti completi di tutti i nutrienti, ricchi in vitamine e in sali minerali è la strategia migliore per contrastare i disagi derivanti dal clima rigido”. In particolare con il freddo andrebbero privilegiati cibi ricchi di vitamina A, B, C ed E.
Diversi sono gli alimenti che, grazie alle loro sostanze nutritive, aiutano l’organismo a combattere il freddo:
Patate. Contengono carotenoidi, ovvero i precursori della vitamina A, importante stimolatore delle difese immunitarie nonché antiossidante. Inoltre sono una fonte inesauribile di sali minerali, elementi fondamentali per il corpo per combattere lo stress da basse temperature a cui è sottoposto in inverno.
Agrumi. Fonti primarie di vitamina C, ovvero un antiossidante che aiuta a mantenere forte il sistema immunitario, indebolito dai continui sbalzi di temperatura.
Zenzero. La celebre radice di origine orientale avrebbe la capacità di aumentare la circolazione sanguigna e per questo aiuterebbe a riscaldarsi anche con le temperature più rigide. Qui potete trovare tutto quello che c’è da sapere su questo ingrediente.
Legumi. Questa categoria di alimenti è notoriamente ricca di ferro e ciò potrebbe aiutare nel caso in cui fosse una carenza di questa sostanza ad aumentare la vostra sensazione di freddo in inverno.
Tisane Soprattutto la sera prima di andare a letto è impossibile rinunciare in inverno ad una tazza calda di tisana, che aiuta a rilassare tutti i muscoli del corpo con il suo calore avvolgente. Gli ingredienti da prediligere? Certamente lo zenzero, la cannella, la curcuma ma anche la liquirizia.
Gli alimenti che sarebbe meglio evitare poiché tendono a far disperdere calore al corpo o abbassano eccessivamente la temperatura dell’organismo, sono invece l’alcol che avorisce la vasodilatazione, che dà in un primo momento una sensazione di calore, ma in seguito aumenta quella di freddo ma anche gli alimenti troppo freddi come i gelati e i semifreddi.