All’avvicinarsi della data del parto, si fa sentire sempre di più l’attesa per la nascita.
Ci si chiede se tutto sia pronto per il suo arrivo e se ci siamo dimenticati qualcosa. Prepararsi e organizzarsi in anticipo sicuramente è la scelta migliore, in quanto alcune cose potrebbero essere difficili da fare dopo il parto.
Ecco quindi una lista per verificare se veramente abbiamo tutto pronto in vista del parto:
1. Prepara la valigia per il parto
Prima del parto, sicuramente la priorità è quella di preparare tutti i capi, gli accessori e gli oggetti che serviranno in ospedali per quei giorni.
Questa dovrebbe essere pronta già a partire dall’ottavo mese di gravidanza (o anche prima se c’è il rischio di partorire in anticipo).
Per un elenco completo di cosa mettere in valigia trovate il blogpost dedicato qui: https://www.crumbsoflife.com/valigia-per-il-parto-ospedale-cosa-mettere-mamma-neonato-pregnancy-mom-to-be/
2. Scegli dove far dormire il neonato
Non è scontato quanto può sembrare, ma è una scelta fondamentale. Far dormire il neonato nella sua culla o nel lettone dei genitori? Oppure nella culla che si attacca al letto?
Valutate il tutto prima del parto così da essere pronti anche con l’eventuale acquisto della tipologia di culla.
3. Allattamento
Un’altra scelta importantissima riguarda l’allattamento: spesso si da per scontato l’allattamento al seno, ma non è detto sia scontato per tutte. Ci sono dei pro e contro per entrambe le opzioni.
4. Prepara la casa per l’arrivo del neonato
Prima dell’arrivo del neonato è bene organizzare la casa per accogliere il neonato, in modo da non dover pensare a tante cose durante le sue prime settimane.
Anticipa il cambio di armadio: dividi e organizza i vestiti della stagione in arrivo tra quelli che potresti indossare subito dopo il parto e quelli che potresti usare più avanti.
Acquista i mobili, gli arredi e gli oggetti che avevi previsto per il neonato.
5. Fai scorte alimentari
Considerando che al rientro a casa dall’ospedale avrai sicuramente bisogno di riposarti e di dedicarti al tuo bimbo, un’accortezza può essere senz’altro quello di fare scorte alimentari.
Puoi preparare piatti già pronti che conserverai in congelatore. Sughi, verdure grigliate, polpette, zuppe, ad esempio.
Fai attenzione a conservarli in congelatore, perché in frigorifero potrebbero non durare a lungo.
6. Scegli il pediatra per il tuo bambino
Un’altra importante cosa da fare prima del parto riguarda la scelta del pediatra: per farlo sicuramente è importante chiedere consiglio ad amici e parenti, valutare i suoi orari e disponibilità, le sue competenze e conoscenze, se si tratta di un medico scrupoloso e reperibile.
Aver individuato un pediatra già prima del momento della nascita può aiutarti notevolmente, perché spesso è possibile richiedere il pediatra già presso gli sportelli dell’ospedale quando si va a effettuare l’iscrizione anagrafica del neonato.
7. Attività post-parto
Se preferiresti evitare le visite in ospedale, comunicalo già ai tuoi amici e parenti, così che possano sapere quando sarà il momento più opportuno per dare il benvenuto al neonato.
Mettiti d’accordo e spiega ai futuri nonni, zii e amici più cari come possono aiutarti. Se possono farti la spesa, cucinare qualche pasto, accompagnarvi a qualche visita. In questo modo anche loro saranno in grado di pianificare i loro impegni di conseguenza.
8. Dormire (con un peluche)
Il Doudou è il peluche che viene regalato al neonato perché prendendo l’odore della mamma, riesce a tranquillizzare il bambino che pensa di averla ancora accanto mentre dorme o quando mamma lascia la stanza.
Il consiglio per la mamma è quello di prenderlo circa un mese prima della nascita del piccolo e di lasciarlo nel proprio letto in modo che prenda il proprio odore.
Dormire con il doudou farà si che questo prenda il tuo odore e, una volta nato il bimbo o la bimba, sentirà il tuo odore evitando di agitarsi nei momenti in cui non sarai con lui o lei.
9. Prenditi cura di te stessa
Dopo il parto, capiterà che non sarà così facile ritagliare del tempo per sé stessi.
Parrucchiere, manicure, uscite con le amiche, questo è il tempo per farlo. Dopo il parto potrà passare un pò prima di poter riprendere queste attività.
10. Scrivi il tuo diario gravidanza per il tuo bambino
Questo, e durante tutti i 9 mesi, è sicuramente il periodo per scrivere e annotare i tuoi pensieri, le tue emozioni e ogni piccolo dettaglio che vorrai ricordare della tua gravidanza.
Dopo la nascita potrai continuare ad aggiornarlo e diventerà anche per te un modo bellissimo per ricordare ogni emozione di questo splendido periodo.
Fonte: mukako.com