Cosa accade durante la gravidanza mese per mese? Come cambia il corpo della mamma e come si sviluppa il bambino?
Scopriamo insieme cosa accade mese per mese durante la gestazione:
1. Primo mese di gravidanza
Il primo mese di gravidanza va dal giorno 0 a 4 settimane più 3 giorni.
Precisamente inizia dal concepimento, che avviene circa 14 giorni dopo l’inizio dell’ultima mestruazione. Non potendo sapere con certezza quale sia stato il giorno di fecondazione, si preferisce datare la gravidanza a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione.
Generalmente, la futura mamma non si accorge della gravidanza fino al mancato arrivo delle mestruazioni.
Nel primo mese della gravidanza, il bambino è un insieme di cellule, blastocisti, che si sviluppano nell’utero. Alla quarta settimana il feto misura già 6 mm. Si sviluppano un blocco di 40 paia di muscoli, 33 paia di vertebre e il cuore comincia a battere. Il corpo consiste nella testa, nel tronco, in una coda e un inizio di braccia.
2. Secondo mese di gravidanza
Il secondo mese di gravidanza inizia a 4 settimane + 4 giorni e finisce a 8 settimane + 5 giorni.
Nella maggior parte dei casi la futura mamma sa già di essere incinta e possono comparire i primi sintomi come la nausea e l’ingrossamento del seno. L’umore inizia a risentire dei cambiamenti fisici ed ormonali: instabilità, ansia e irritabilità fanno parte di questo mese.
Generalmente è durante il secondo mese che la futura mamma sceglie il ginecologo e inizia i primi esame di routine previsti.
Durante questi due primi mesi si formano gli organi principali del bambino: sono dunque due mesi molto importanti. A otto settimane di gravidanza il feto misura già 4 cm e pesa circa 3 grammi. La testa costituisce metà del corpo, gli occhi si spostano al centro della faccia e si formano le prime papille gustative.
3. Terzo mese di gravidanza
Il terzo mese di gravidanza va da 8 settimane+6 giorni a 13 settimane+1 giorno.
Al terzo mese di gravidanza alcuni disturbi della gravidanza tendono a scomparire. Il corpo inizia a cambiare velocemente: si intravede la pancia ed inizia ad aumentare il peso della futura mamma che alla fine della 12esima settimana potrebbe aver preso circa 1-2 kg.
I sintomi più frequenti che si possono avvertire durante il terzo mese sono i seguenti:
- gengive arrossate provocate dall’azione del progesterone
- umore mutevole, stanchezza eccessiva e difficoltà a dormire
- sul seno si sviluppano i dotti galattofori, canali attraverso cui scorrerà il latte
- potreste soffrire di flatulenza e gas nell’intestino causato dal progesterone
All’inizio del terzo mese si differenziano gli organi sessuali, compaiono le corde vocali e il volto continua a svilupparsi.
4. Quarto mese di gravidanza
Il quarto mese di gravidanza va da 13 settimane+2 giorni a 17 settimane+4 giorni.
Con l’ingresso nel quarto mese di gravidanza, si chiude il periodo più critico della gravidanza, ovvero il primo trimestre, nel quale è più alto il rischio di aborto spontaneo o di arrecare danni al feto.
Solitamente in questo periodo, le nausee sono scomparse e inizia ad aumentare il peso che si farà più evidente (solitamente 400 gr a settimana). La stanchezza si fa sentire di meno.
Il bambino al quarto mese è già formato. D’ora in poi il tempo che trascorreva nell’utero gli servirà per svilupparsi e maturare sino ad essere in grado di sopravvivere indipendentemente dalla madre.
5. Quinto mese di gravidanza
Il quinto mese di gravidanza va da 17 settimane+5 giorni e termina a 21 settimane+6 giorni.
Il quinto mese è il periodo di possibili disturbi per la mamma, come emorroidi, cellulite o smagliature. Durante questa fase inoltre si cominciano a sentire i primi movimenti del bambino. La muscolatura dell’addome, inoltre, si distende per permettere al feto di crescere nell’utero.
Le nausee sono cessate, mentre iniziano ad aumentare visibilmente il peso e il volume della pancia. Tra i sintomi più comuni vi sono:
- secrezioni vaginali più intense
- insonnia
- piccole e leggere contrazioni uterine causate dai movimenti del piccolo
- maggiore sudorazione a causa di un’aumentata circolazione di sangue nel corpo
- il naso potrebbe essere più congestionato (questo sintomo sparirà dopo il parto)
Il bambino percepisce chiaramente gli stimoli esterni e il tatto è già simile a quello di un bambino di un anno. Il feto è quasi del tutto formato. Il suo peso al quinto mese di gravidanza è infatti di 240-250 grammi, per una lunghezza di circa 20 centimetri.
6. Sesto mese di gravidanza
Il sesto mese di gravidanza va da 22 settimane + 0 giorni e termina a 26 settimane +2 giorni.
E’ l’ultimo mese del secondo trimestre. Il peso della futura mamma continua ad aumentare, mentre i movimenti del bambino in pancia sono sempre più frequenti.
La pancia è ormai abbastanza pesante. Le gengive potrebbero gonfiarsi a causa degli ormoni prodotti dal sistema endocrino. Potreste iniziare ad avvertire bruciori allo stomaco e le prime contrazioni uterine.
Il nascituro durante questo sesto mese di gravidanza raddoppia il suo peso. Le palpebre si aprono e si chiudono e cominciano i primi flebili movimenti respiratori.
7. Settimo mese di gravidanza
Il settimo mese di gravidanza va da 26 settimane+3 giorni e termina a 30 settimane+4 giorni.
A partire da questo settimo mese, generalmente, la futura mamma inizia a fare i primi acquisti per il nascituro. Le visite ginecologiche si fanno più frequenti e si inizia a pensare ai corsi pre-parto.
- Il pancione raggiunge dimensioni notevoli
- Il seno si prepara per l’allattamento
- La pelle della pancia si tenderà molto diventando meno elastica
- Potreste sentire l’esigenza di urinare spesso in quanto il bambino pesa sempre di più sulla vescica
Il settimo mese è molto importante per la crescita del bambino. Il piccolo si muove molto, scalcia vigorosamente. Ormai ha acquisito i riflessi dell’afferrare, del succhiare, del guardare.
8. Ottavo mese di gravidanza
L’ottavo mese di gravidanza va da 30 settimane +5 giorni a 35 settimane + 0 giorni.
L’ottavo mese di gravidanza è il momento in cui il bambino sceglie la posizione per nascere, normalmente con la testa verso il basso e il sedere verso l’alto.
Durante questo mese, ci sono future mamme che avvertono già delle contrazioni, ma ciò non significa che il parto si avvicina. Il sonno diventa più difficile mentre i dolori alla schiena e all’addome si fanno sempre più intensi perché il peso del bambino si fa sentire di più. L’ombelico inizia ad appianarsi.
Riguardo al bambino, compaiono sopracciglia e capelli, la pelle è meno grinzosa ed è sempre ricoperta da lanugine (ovvero da sottile peluria).
9. Nono mese di gravidanza
Il nono mese inizia a 35 settimane + 1 giorno e termina a 40 settimane.
Durante l’ultimo e nono mese di gravidanza, la dilatazione della parete addominale prosegue, le contrazioni cominciano nella 38esima settimana, ma molto spesso sono anticipate o posticipate di qualche giorno.
Il bambino ha raggiunto il suo pieno sviluppo ed è pronto alla nascita. Assume di solito una posizione capovolta. La testa si incanala nella cavità pelvica prima che comincino le contrazioni. I movimenti sono meno vigorosi a causa dello spazio esiguo che ha a disposizione.
Fonte: pianetamamma.it