Si sente tanto parlare di Green economy, una nuova economia che si sta facendo strada in Italia e nel mondo.
Un’economia verde perché democratica, egualitaria, rispettosa ma “green” soprattutto perché destinata a trasformare e sostituire la vecchia economia basata sul massimo sfruttamento delle risorse naturali e sulla scarsa attenzione agli impatti delle attività umane sull’ambiente e sulla società.
Una vera svolta per i nostri tempi, non solo per la grande necessità che ne abbiamo ma perché è come se l’ambientalismo uscisse dalla sua mitologia e cominciasse a concretizzarsi nella realtà concreta non solo a livello economico, ma anche negli aspetti più quotidiani nei quali tutti dobbiamo essere coinvolti.
Era davvero GREEN la nostra mamma quando ci invitava a non sprecare, ponendo attenzione all’utilizzo dell’acqua per esempio.
Io ho ben nitida nella mente la voce di mia madre che, fin da piccoli ci invitava a chiudere il rubinetto dell’acqua mentre spazzolavamo i denti. Bastava un piccolo gesto per avere grandi benefici, non solo per noi ma per l’intero pianeta.
D’altronde ne abbiamo solo uno a disposizione, è interesse di tutti preservarlo.
Qui vedete le #pettegoleadorate in total outfit Sarabanda. Lavano i denti poco prima di uscire di casa. In questa attività le affianco sempre, non solo per assicurarmi che si puliscano bene ma anche perché quello del “lavaggio dei denti” è un’ottimo momento per sensibilizzarle in merito alla questione dell’acqua. Esattamente come faceva mia madre con noi. Devono capire, attraverso gesti concreti, come poter intervenire per preservare l’ambiente: come tirare lo sciacquone, come gestire il rubinetto, quanta acqua far scorrere dal doccino…
La tematica dell’acqua è quella che più spesso affronto con loro, per questo ci vedete alle prese con il lavaggio dei denti ma esistono tante altre tematiche GREEN sulle quali porre attenzione e che andrebbero insegnate in modo più concreto, anche nelle scuole, magari valorizzando le realtà che si danno più da fare. Ecco perché oggi vi voglio parlare di questa bellissima iniziativa:
“FATTO PER BENE CHALLENGE”.
UNA GRANDE STAFFETTA ECOLOGICA, DEDICATA ALLE SCUOLE PRIMARIE D’ITALIA E ALLE FAMIGLIE, PER INCENTIVARE UNO STILE DI VITA PIU’ GREEN.
Sarabanda è un’azienda italiana leader nel settore dell’abbigliamento 0-16, che crea capi attraenti, di qualità, confortevoli, sicuri, con una chiara mission: mettere al centro i bambini e il mondo in cui vivranno. Un’attenzione alla sostenibilità che Sarabanda promuove al suo interno e con iniziative concrete e gratuite, come questa.
Di cosa si tratta? In classe, i bambini accettano la sfida di adottare un impegno “green” da portare avanti per una settimana e scoprono come aiutare il pianeta attraverso delle schede didattiche gratuite (in linea con la progettazione scolastica).
Le classi si faranno promotrici delle azioni sostenibili, generando un’onda virtuosa a favore dell’ambiente. Infatti, le scuole che inviteranno più famiglie ad andare sul sito dedicato e a scegliere anch’esse azioni green, potranno vincere tanti premi per la scuola.
I genitori, familiari e amici, dopo essersi registrati sul sito, possono scegliere un’azione green tra quelle proposte. Ogni azione scelta, dal 2 dicembre 2019 al 30 aprile 2020, regalerà 5 punti alla scuola. Al termine del progetto, le 10 Scuole che avranno accumulato più punti si aggiudicheranno un buono per l’acquisto di materiale didattico.
In più, tutti gli utenti registrati sul sito, ricevono un buono sconto di 10 € per un acquisto Sarabanda da utilizzare presso uno dei negozi aderenti all’iniziativa (regolamento completo e store locator su fattoperbene.sarabanda.it ).
“Fatto per bene Challenge” è anche una sfida social
Sarabanda vuole coinvolgere non solo i bambini delle scuole ma a tutti coloro che desiderano dare una mano per sostenere e diffondere il rispetto del pianeta. Io ho deciso di partecipare con le #pettegoleadorate, svolgendo a casa alcuni semplici attività insieme a loro e condividendole nelle mie stories attraverso il format della Challenge.
Ora vi spiego come fare.
Come partecipare alla challenge in 5 step!
- Vai sul sito del progetto fattoperbene.sarabanda.it (fattoperbene.sarabanda.it)
- Scegli un’azione green da svolgere tra quelle proposte (cambieranno ogni mese)
- Scarica il layout delle IG Stories che trovi in homepage
- Completa il layout e flagga l’azione o le azioni green svolta a casa con i tuoi piccoli
- Condividi la Stories sul tuo profilo Instagram invitando altri due amici a fare
altrettanto, inserendo i tag del profilo di Sarabanda (@sarabandaofficial), ed il mio tag (@DivaioIlaria), utilizzando gli hashtag ufficiali #fattoperbenechallenge #sarabandaofficial
Non vedo l’ora di leggere tutte le azioni sostenibili che farete con i vostri bimbi e bimbe. Continuate a seguirmi su Instagram perché le vostre stories verranno poi ricondivise sul mio profilo e ci saranno altre novità nei prossimi mesi!
Riferimento sito web:
‘fatto per bene Challenge’ è un progetto educativo con fini informativi promosso da Miniconf Spa.
Attività promozionale (Manifestazione Esclusa dalla normativa sui concorsi a premio ai sensi dell’art.6 comma 1 lettera e) D.P.R. 430/2001) con premi destinati alle scuole primarie, valida dal 4/11/2019 al 30/04/2020. Regolamento completo su fattoperbene.sarabanda.it