Avere una casa ben illuminata è sicuramente molto importante per l’home design. La luce rende più gradevole vivere nelle stanze, consente di apprezzarne l’arredamento, e aiuta a consumare anche meno energia elettrica, sfruttando – durante il giorno – la luce solare naturale.
Come si può rendere più luminosa la propria casa (e quindi le stanze)?
Ecco quindi 4 idee per avere più luce in casa:
1. Vetrate interne
Una soluzione molto adatta, sopratutto nel caso di stanze piccole e poco luminose, è quella di far montare dei tramezzi con vetrate.
Il loro vantaggio non è solamente quello di far entrare più luce (e quindi rendere più luminose le stanze), ma anche di creare profondità, con l’illusione di dar vita ad un ambiente più grande.
In sintesi, consentono di mantenere fisicamente separati gli ambienti, dando però la sensazione di un unico grande spazio. Molto utile soprattutto nel caso di appartamenti.
Per chi preferisce, inoltre, esistono dei modelli di vetrate scorrevoli.
2. Scegliere colori chiari
Tra le soluzioni migliori per rendere più luminosi gli interni, c’è anche quella di affidarsi a colori chiari e, in particolare, al bianco.
Dalle pareti, ai pavimenti fino agli arredi, il colore bianco può aiutare a “creare” maggiore spazio e a far sembrare la stanza più grande.
Così come il bianco, potete optare anche per altri colori chiari, come il beige e le gradazioni del giallo.
3. Superfici specchianti o lucide
Per contribuire all’illuminazione delle stanze, provate a scegliere superfici con specchi o comunque lucide.
Optare per questo tipo di piastrelle aiuta a contribuire a creare spazio, in quanto si tratta di materiale che rispecchia la luce e la riflette nel resto dell’ambiente.
4. Tessuti leggeri e trasparenti
La scelta del tipo di tessuto è importante quanto quella del colore dell’arredo.
E’ importante optare per tessuti che siano leggeri e trasparenti se vogliamo dare l’effetto di una stanza più grande.
Cercate inoltre di non coprire eventuali fonti luminose che porterebbero solo a rendere più cupa la stanza.
Anche in questo caso sono da preferire colori chiari, tenui, come il bianco.