L’Italia è piena di musei meravigliosi che grazie alla progressiva riapertura e con il ritorno a viaggiare speriamo di poterci godere pienamente.
Oltre ai musei al chiuso – ospitati all’interno di palazzo o edifici – esistono anche dei musei a cielo aperto.
Si tratta, cioè, di mostre, parchi, giardini, installazioni che possono essere visitati esternamente – all’aperto – e senza rischio sovraffollamento.
Visitando i musei a cielo aperto si ha un duplice beneficio: osservare bellezze artistiche e bellezze naturali contemporaneamente.
Ecco quindi una lista di 10 tra i più belli musei all’aperto d’Italia, assolutamente da visitare:
Milano Triennale
La Triennale di Milano con Triennale Estate Collecting Stories, avrà fino al 15 ottobre, un calendario di eventi e mostre davvero entusiasmante e ricco!
Ci sono ben 5 aree – Cinema, Bosco, Teatrino, Rotonda e Radura – che ospitano proiezioni, cabaret e talk, dando spazio a diversi temi: dal design alla fotografica, dalla filosofia alla sostenibilità.
Vi aspettano meravigliose opere d’arte da osservare all’aperto oltre che una grande varietà di alberi da ammirare, il tutto in un contesto decisamente green!
Venezia
Tra i Musei all’aperto che si trovano a Venezia troviamo:
- Il Giardino di Ca’ Rezzonico: Il giardino di Ca’ Rezzonico, che dal 1936 ospita il Museo del Settecento Veneziano, è una ricostruzione di un giardino di palazzo veneziano realizzata durante l’ultimo restauro nel 2002. Questo luogo è una piccola oasi verde nel centro della città. E’ il giardino di Ca’ Rezzonico (antico palazzo nobiliare e attuale museo del Settecento veneziano), ma è del tutto indipendente dal palazzo. Infatti, mentre la visita al palazzo prevede l’acquisto di un biglietto, l’accesso al giardino è libero e gratuito.
- La Caffetteria di Ca’ Pesaro: La caffetteria del Museo gode di un affaccio carinissimo, dove, gustando un caffè. Ca’ Pesaro è un palazzo di Venezia ubicato nel sestiere di Santa Croce. Si affaccia sul Canal Grande tra Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli e Palazzo Correggio, poco distante da Ca’ Corner della Regina e dalla Chiesa di San Stae. È sede della Galleria internazionale d’arte moderna e del Museo d’arte orientale di Venezia.
- La Torre dell’Orologio: La Torre dell’Orologio o Dei Mori si innalza l’accesso alla nevralgica via commerciale di Venezia: l’antica Merceria. L’ edificio rinascimentale è un elemento insieme di rottura e di connessione tra le varie parti architettoniche del complesso di piazza San Marco e tra le diverse funzioni urbane che da esso si diramano. La torre è, con il suo grande Orologio Astronomico dal quadrante in oro e smalto blu che segna ora, giorno, fasi lunari e zodiaco, un capolavoro di tecnica e di ingegneria ed un irrinunciabile elemento dell’immagine stessa di Venezia. La Torre dell’orologio fu costruita tra il 1496 e il 1499 dall’architetto Mauro Codussi, mentre le due ali laterali furono aggiunte nel ‘700. Il complesso sistema dell’orologio, che segna ora, giorno, fasi lunari e zodiaco, fu creato dall’orologiaio emiliano Giancarlo Ranieri a partire dal 1493.
Viterbo
In provincia di Viterbo, precisamente a Bomarzo, si trova un parco suggestivo: si tratta di un’area verde piena di statue gigantesche e veri e propri mostri dalle forme originali.
Il Parco dei mostri di Bomarzo è aperto durante tutto l’anno ed è sicuramente una destinazione ideale per tutta la famiglia.
Agrigento
Il Parco Valle dei Templi di Agrigento, è sicuramente sede di uno straordinario patrimonio monumentale.
Si tratta di uno dei siti più estesi e meglio conservati della Sicilia. Per poterlo visitare al meglio, potete scaricare e utilizzare l’app ufficiale del Parco Valle dei Templi.
Val di sella
Al Nord Italia, troviamo in provincia di Trento, un museo a cielo aperto eccezionale.
Arte immersa nello scenario delle Dolomiti. Per visitare Arte Sella-The Contemporary Mountain, patria della “natural art”, non è necessaria prenotazione: il sito è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, e si può approfittare dei due punti di ristoro per una pausa relax immersi nel verde (artesella.it).
La Scarzuola
La Scarzuola si trova in Umbria, precisamente nella località Montegiove (Comune di Montegabbione).
Si tratta di una costruzione progettata da Tomaso Buzzi, architetto tra i più importanti del Novecento, e costruita sulle adiacenze di un convento di San Francesco risalente al Duecento.
Tomaso Buzzi l’acquista nel 1957 e vi costruisce una città simbolica neo-illuminista. Essa si delinea in costruzioni che possono essere raggruppate in 7 scene teatrali, metafora della vita.
Portofino
A Portofino, sulla baia, potrete ammirare tante opere d’arte di artisti di fama internazionale: come Dennis Oppenheim, Gillo Dorfles e Stefano Bombardieri.
Il Museo del parco di Portofino è un museo all’aperto presso il porto e con vista panoramica che ospita opere d’arte classiche e contemporanee, sui tipici terrazzamenti liguri, che si affaccia sul borgo.
Esso è stato creato nei primi anni ottanta sul terreno di un magnifico giardino su differenti terrazzamenti, di circa tre ettari affacciato sul mare, costruito agli inizi del secolo dal Barone Mumm. Si arricchisce ogni anno di nuove acquisizioni creando uno spazio artistico sempre in evoluzione.
Ulassai
Ulassai, si trova in provincia di Nuoro (Sardegna) e ospita il Museo a cielo aperto “Maria Lai“, avviato proprio dall’artista italiana nel 1981.
Il museo include opere disseminate nel centro abitato di Ulassai, che risultano perfettamente in armonia con il contesto.
Agrigento
Farm Cultural Park è una galleria d’arte e residenza per artisti situata a Favara in provincia di Agrigento. Dalla sua apertura, ha ospitato opere temporanee di artisti come Sara Fratini, Massimo Sirelli e tanti altri.
Si tratta di un progetto culturale voluto da Andrea Bartoli e Florinda nel 2010, che valorizza il territorio attraverso l’arte e la sperimentazione. Si tratta di 7 cortili totalmente rinnovati e con una serie di mostre d’arte spettacolari.
Siena
Il Parco Sculture del Chianti è una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee.
Si trova in provincia di Siena, precisamente a Pievasciata. Perfetta per una passeggiata artistica nel bosco.
La caratteristica principale del Parco è l’ integrazione tra arte e natura. Ogni artista ha visitato il bosco ed ha quindi fatto una proposta specifica per il luogo scelto.
All’interno del parco è stato creato un anfiteatro che offre ai visitatori un denso programma di concerti, in luglio e agosto.
Quale di questi musei conoscevate già o avete già visitato?
Fonte: greenme.it e elle.com