Il “venerdì nero” (Black Friday) non ha una storia particolarmente lunga alle spalle, eppure è una consuetudine americana ormai cementificatasi anche in Italia. La sua vera origine è incerta e spesso avvolta in leggende metropolitane o storie inventate sulla sola base di qualche assonanza. Tuttavia, non esistono dubbi su quando si tenga, ossia il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento, e su ciò che rappresenti: il Black Friday è la giornata che inaugura ufficialmente l’inizio dello shopping natalizio.
In America, molti analisti ed economisti basano i loro pronostici sull’andamento dell’intera stagione natalizia proprio su questo giorno.
In Italia siamo ancora ben lontani dal conferire una tale rilevanza al Black Friday, ma è innegabile l’entusiasmo con il quale compratori di tutta la penisola attendano questo giorno e gli sconti che esso porta con sé.
Nel tempo e nel mondo, questo evento è stato affiancato anche dal Cyber Monday (il lunedì cibernetico), che si tiene il lunedì successivo al Black Friday e viene dedicato a promozioni tutte online.
Alcuni dei colossi dello shopping hanno poi deciso di unire il tutto nella Cyber Week, un’intera settimana di sconti validi sia nei negozi che online.
Amazon, leader indiscusso delle vendite online in America ed Europa, ha deciso di ampliare ulteriormente il periodo dedicato agli sconti, facendolo partire dal 16 Novembre e, con l’occasione, ha persino deciso di aprire un punto vendita temporaneo a Milano di ben 500 metri quadrati.
Questo pop-up store, situato in Via Dante 14, rimarrà aperto fino al 26 Novembre (giorno del Cyber Monday) e consentirà ai suoi avventori di toccare con mano una vastissima selezione di prodotti fino ad ora unicamente disponibili online.
Macchinine sportive con design iper realistico, costruzioni Lego in edizione limitata, maschere che aiutano il ciclo di riposo notturno, videogiochi cult, cofanetti deluxe di film e serie tv, CD e altoparlanti di ultima generazione, prodotti per la casa e la persona, complementi d’arredo e suppellettili dallo stile moderno e accattivante, elettrodomestici pensati per esseri umani ma anche per i nostri migliori amici a quattro zampe… Insomma, l’offerta di Amazon copre una gamma vastissima e trovare regali di Natale per i proprio cari (o auto-regali per premiarsi e coccolarsi) sarà un gioco da ragazzi!
Una precisazione è però d’obbligo: il pop-up store di Amazon non sarà un negozio come tutti gli altri, bensì una versione tangibile di una vetrina virtuale.
Ogni prodotto presente nel punto vendita milanese, infatti, è associato a uno Smile Code. Questo codice servirà per ottenere informazioni accurate sull’oggetto del nostro interesse direttamente dall’app Amazon e sarà sufficiente scannerizzarlo per essere portati subito alla pagina dedicata. Proprio su quest’ultima sarà possibile decidere se acquistare digitalmente il prodotto e riceverlo comodamente a casa propria.
Un altro aspetto degno di nota?
Il pop-up store è allestito in modo da richiamare una versione più moderna e chic, ma sempre suggestiva e meravigliosa, della casa di Babbo Natale: pareti a righe in colori pastello, stanze arredate di tutto punto e impreziosite da addobbi natalizi e luci, pacchi a marchio Amazon che tempestano il soffitto lasciando presagire un Natale carico di magici doni.
Insomma, Amazon non punta al mero shopping, ma desidera fornire una vera e propria esperienza d’acquisto ai suoi clienti.
4 commenti
Marty hai letto @mArty88 dobbiamo farci un salto !!!
Si si ho letto tutto, ti volevo scrivere a pRoposito…
A milano non ci si annoia mai…
Amazon non la smette di crescere e acquisire potere!!