Vedo già molti scaffali adornati in vista di San Valentino e molti mi chiedono consigli in merito ad eventuali pensieri romantici da elaborare…
Ho difficoltà a scrivere per chi non conosco e non ho dubbi che se rifletterete un attimo troverete le giuste parole per esprimere quello che vi lega e le motivazioni che spesso diamo per scontate ma che, scritte su un biglietto, diventano un ottimo promemoria di cui non si è mai stanchi.
Potrebbe però esservi utile un oggetto a cui allegare il biglietto e i FIORI sono sempre un’ottima idea. Ma esiste un galateo preciso in merito e il post è pensato per questo.
Un aiuto in vista di una scelta che deve essere pensata attentamente…
Iniziamo scrivendo che generalmente un singolo fiore è indicato solo per la persona amata, come simbolo di affetto. Singolo fiore o mazzo di fiori, un bouquet oppure una pianta da appartamento…
Una singola rosa di colore rosso, (il colore della passione), manifesta l’ardore dell’amore, ma anche un fiore, semplice ma spontaneo nel dono può sortire il medesimo effetto.
Per le occasioni importanti si possono regalare orchidee, preferibilmente con un lungo ramo che le rende più eleganti e leggere, potete regalarle ad una ragazza volendo ommagiarne la sua eleganza ed un fascino estremamente sensuali.
Se offrite un mazzo di fiori di una singola specie, non esagerate nel numero, l’importante è che siano dispari. Va bene una rosa per la persona amata, tre sembrano poche, meglio sette, undici sono l’ideale; regalare grandi mazzi di fiori al di là dell’apparente impatto visivo, non è di buon gusto, sopratutto se sono particolarmente ingombranti, preferire un piccolo bouquet.
Il mazzo di fiori deve essere grazioso e confezionato con attenzione ai particolari ed alla specie, da piccole roselline a fiori rari e pregiati, tenendo conto dello stato d’animo e/o del gusto della persona a cui li regalerete, dettagli che lo renderanno un regalo esclusivo.
Accompagnatelo sempre con un messaggio scritto da voi, se invece lo fate recapitare, il messaggio scritto dal fiorista deve riportare il vostro nome.
Quando non conoscete bene la persona a cui volete omaggiare dei fiori, considerate che potrebbe non amare i fiori recisi, pertanto scegliete una pianta d’appartamento o da balcone, grandi foglie verdi e variegate, oppure le classiche violette, primule, azalee, gardenie, ortensie, begonie.
Se invece regalate dei fiori a persone malate, evitate fiori troppo profumati, meglio piente verdi e inodore.
Anche agli uomini potete riservare un omaggio floreale, lo sapranno apprezzare, l’importatante è evitare fiori fragili e dai colori tenui troppo romantici, preferibili fiori dal colore deciso: rosso, giallo, arancione, come deciso deve essere il disegno della corolla ad esempio tulipani, sterlizie, ma anche rose. La confezione deve essere sobria, senza nastri colorati di seta o velluto, ma un semplice giro di cotone abbinato al colore prevalente dei fiori.
Il significato dei fiori dipende dal colore
Oltre all’occasione, anche il colore ha la sua importanza e deve essere tenuto ben presente in quanto il significato dei fiori varia anche al variare dei loro colori
Rosso: esprime l’amore acceso e passionale, l’ardimento e la forte ambizione di vittoria, è anche simbolo di irritazione e di personalità volitiva. Un fiore rosso, rosa, camelia, passiflora è il regalo perfetto per esprimere l’amore e l’ardore alla vostra amata.
Rosso scuro: rappresenta la stabilità, la continuità e l’immortalità.
Rosa: è simbolo di giovinezza e vitalità e comunica un amore agli albori, la base per un rapporto duraturo. Il rosa è associato a stima e sconfinata ammirazione, da regalare anche a persone per le quali proviamo una profonda amicizia.
Arancione: trasmette la gioia, l’allegria e l’appagamento per un’affermazione già raggiunta. Sentimentalmente manifesta un amore stabile e soddisfacente.
Giallo: abitualmente è associato all’infedeltà ed al tradimento, non regalate mai una rosa gialla al Vostro amore! Ma è altresì simbolo di sfarzo, notorietà e affermazione.
Verde: simboleggia la speranza ed il sogno o una minaccia già evitata, ma anche fiducia e letizia.
Azzurro: l’azzurro chiaro è stimolo di contrarietà ed agitazione dovuti a preoccupazioni di molteplice origine.
Turchese: rappresenta appagamento per chi si occupa con determinazione negli ambiti dell’arte o della scienza.
Lilla: è l’amore sincero e disinteressato, anche se riferito semplicemente ad amici.
Viola: simboleggia una invalicabile riservatezza comunicando emozioni di modestia, timidezza, generosità ed umiltà.
Bianco: al contrario del rosso è per eccellenza il simbolo della purezza, del candore, dell’innocenza e del pudore. Esprime un aspetto genuino e sinceri. I fiori bianchi sono sono un’ottima scelta in occasione di matrimoni, battesimi, comunioni, cresime.
Secondo il galateo, i fiori sono gli unici “gioielli” consentiti nel giorno delle nozze, ed il bouquet dovrebbe essere acquistato dallo sposo e consegnato alla sposa la mattina stessa delle nozze. Sempre secondo il galateo nei matrimoni formali, devono essere applicati il garofano bianco o la gardenia sulla giacca del tight o dell’abito scuro del padre che accompagna la figlia all’altare, così come all’occhiello dello sposo, dei testimoni e dei parenti degli sposi. Deve rappresentare un’intesa cromatica di fiori e tralci ornamentali che sappia esprimere tutto l’augurio di spessore, stabilità e durevolezza dell’unione matrimoniale.
Io adoro ricevere fiori in regalo, ogni volta che il mio sguardo finisce su loro, mi ricordano l’amore di chi me li ha regalati <3
3 commenti
Ciao Ilaria che post utile! 🙂 sei sempre preziosa, io ero passata a cercare la ricetta dei tuoi brownies e mi sa che mi hai dato un’idea
Ti racconto un aneddoto che gira nelle nostre riunioni di famiglia. Mio papà era un giovane ufficiale di artiglieria quando ha sposato mamma e lei, cresciuta nello UK, non era molto avvezza alle tradizioni cui invece in Italia diamo molto peso (fiori ad esempio). Perciò al matrimonio, convinta di fare una cosa gradita a papà e AL suocero, ex artigliere pure lui, aveva scelto per le decorazioni floreali e per gli occhielli dei suoi fratelli le rose gialle. Papà sottolinea ogni volta come lui in realtà avesse apprezzato le rose gialle perché simbolo dell’arma di appartenenza, ma mamma e i nonni continuano a ricordarci le facce sconvolte delle parenti italiane il matrimonio viaggia verso il 32Esimo anno, MA mamma giura (e già insegna ai nostri piccoli) che da allora non ha mai più preso rose gialle per festeggiare ricorrenze fra lei e papà. Btw, che fiori erano quelli meravigliosi che avevi RICEVUTO lo scorso compleanno da tuo marito? Un abbraccio e grazie ancora, mi piacciono tanto i tuoi post e la cura CON cui LI PENSI per noi.
Il mio fiore preferito è il Girasole però amo anche le margheritine piccole, mi piace proprio raccoglierle nei campi come quando ero piccola
😀 che delizia!