L’azienda fondata da Steve Jobs, la Apple, ha presentato lo scorso 13 ottobre il suo nuovo “gioiello”: l’iPhone 12.
Da oggi venerdì 16 ottobre, è possibile, dalle ore 14.00 preordinarlo direttamente dal sito ufficiale lo(qui trovi il link). Dal prossimo 23 ottobre Apple spedirà poi gli smartphone.
In realtà le versioni lanciate sono quattro ma sarà possibile al momento preordinarle solo due: iPhone 12 e iPhone 12 Pro.
Una caratteristica comune degli iPhone 12 è il modulo 5G che permette un trasferimento dati e una navigazione su internet superiore alla media.
Le novità non riguardano solo il design, ma i materiali: infatti, per il vetro degli iPhone 12, Apple ha realizzato una nuova tipologia di pannello, chiamato Ceramic Shield – pannello di notevole durezza per la presenza di cristalli di nanoceramica.
Le principali differenze tra i modelli standard e quelli Pro riguardano la RAM, la fotocamera, i materiali della scocca e il tipo di display. Inoltre, solo i Pro saranno disponibili nel taglio da 512GB.
iPhone 12
Il modello iPhone 12 prenderà letteralmente il posto dell’iPhone 11. Viene venduto in 5 diverse colorazioni: bianco, nero, blu, verde e rosso.
Con questo modello la società di Cupertino è tornata alle linee dell’iPhone 4: uno smartphone con profilo piatto e netto.
Il nuovo iPhone 4 presenta un frame in alluminio e protezione rinforzata del vetro con tecnologia Ceramic Shield che quadruplica la resistenza in caso di caduta. Inoltre, può sopravvivere immerso fino a 6 metri per mezzora rispetto ai precedenti 2 metri.
Su iPhone 12 troviamo inoltre due sensori, grandangolo e ultra-grandangolo.
Prezzi e dimensione memoria:
- iPhone 12 da 64GB ad un prezzo di 939€
- iPhone 12 da 128GB ad un prezzo di 989€
- iPhone 12 da 256GB ad un prezzo di 1.109€
iPhone 12 Pro
L’iPhone 12 Pro presenta caratteristiche più avanzate e una fotocamera ulteriore. Ha quattro possibili colorazioni tra cui potete scegliere: grafite, argento, oro e blu.
Il Pro presenta un frame ancora più resistente del 12, infatti è in acciaio. Il display è sostanzialmente lo stesso dell’iPhone 12, ma cambiano le dimensioni: si tratta di un nuovo OLED da 6,1 pollici.
Prezzi e dimensione memoria:
- iPhone 12 da 128GB ad un prezzo di 1.189€
- iPhone 12 da 256GB ad un prezzo di 1.309€
- iPhone 12 da 512GB ad un prezzo di 1.539€
Gli altri due nuovi modelli, che ancora non possono essere preordinati sono: iPhone 12 Mini e iPhone 12 Pro Max. Il preordino di questi partirà sono dal prossimo 6 novembre con consegna a casa o negli store una settimana dopo (cioè dal 13 novembre).
iPhone 12 Mini
iPhone 12 Mini ha uno schermo da 5,4 pollici ed è più piccolo dell’iPhone SE, pur conservando le stesse caratteristiche tecniche del nuovo iPhone 12.
E’ disponibile poi nelle stesse 5 tonalità di colore dell’iPhone 12.
Prezzi e dimensioni:
- iPhone 12 Mini da 64GB ad un prezzo di 839€
- iPhone 12 Mini da 128GB ad un prezzo di 889€
- iPhone 12 Mini da 256GB ad un prezzo di 1.009€
iPhone 12 Pro Max
L’iPhone Pro Max presenta un display nuovo OLED da 6,7 pollici (quindi più grande rispetto all’iPhone 12 Pro).
La grande novità presente su iPhone Pro Max (ma presente anche su iPhone Pro) è il sensore LiDAR che permette di ottenere grandi avanzamenti in ambito fotografico e per le applicazioni in realtà aumentata.
I colori di iPhone Pro Max sono gli stessi dell’iPhone Pro.
Prezzi e dimensioni:
- iPhone 12 da 128GB ad un prezzo di 1.289€
- iPhone 12 da 256GB ad un prezzo di 1.409€
- iPhone 12 da 512GB ad un prezzo di 1.639€
Una delle polemiche che ha già investito il lancio di questi nuovi modelli iPhone è la scelta da parte di Apple di non includere più le cuffiette e l’alimentatore all’interno delle confezioni.
Lisa Jackson – vicepresidente delle iniziative sociali e ambienti di Apple – sostiene che, così facendo, “è come se togliessimo 450.000 automobili dalla strada all’anno“.
Dunque la scelta di Apple è legata semplicemente ad un fatto di ecosostenibilità (dando per scontato che gli acquirenti dei nuovi modelli abbiamo già in casa un alimentatore).
Questa decisione ha creato una forte polemica tra gli utenti: da una parte coloro che approvano la scelta dell’azienda, dall’altra invece coloro che sostengono che Apple, mantenendo comunque sempre un costo finale molto elevato, abbia deciso di puntare su un messaggio a favore dell’ambiente che in realtà servirebbe a coprire solo la volontà di ridurre i costi di produzione.