Il Natale, si sa, è l’occasione per vivere in famiglia attimi gioiosi fatti di risate, giochi e serenità, ma anche di tanto buon cibo e della tradizione!
Gli attimi più attesi, infatti, sono sicuramente i momenti in cui ci si raduna intorno alla tavola imbandita per gustare i piatti tipici della tradizione.
LE TIPICITA’ DELLA TRADIZIONE DEL NORD
La tradizione Natalizia del Nord Italia prevede soprattutto portate calde.
Le famiglie piemontesi, ad esempio, non possono rinunciare agli agnelotti ripieni e al bollito misto, in Valle D’Aosta, invece, le regine del menu sono le carbonate -carne di manzo cotte nel vino – e la zuppa alla Valpellinentze, una minestra molto saporita a base di verza, cavolo, burro, brodo, pane raffermo e spezie.
Se in Lombardia, Emilia Romagna e Liguria la tradizione ci propone la pasta fresca in brodo, ravioli e tortellini in primis, Veneto, Trentino e Friuli sono amanti soprattutto della carne (un esempio: la trippa al sugo friulana).
LE TIPICITA’ DELLA TRADIZIONE DEL CENTRO
La cucina delle regioni centrale è basata per di più di piatti a base di pesce, preparati per il cenone della vigilia.
Il baccalà, in particolare, è uno dei protagonisti della tradizione: lo troviamo gratinato sulle tavole del Molise, ma fa la sua immancabile comparse anche sulle tavole di Lazio e Abruzzo. I marchigiani, invece, sono appassionati della famosa “pasta di magro” (spaghetti conditi con alici e tonno).
LE TIPICITA’ DELLA TRADIZIONE DEL SUD
Cotture al forno, in umido o fritte, ricette a base di carne e pesce, friselle, focacce e dolci di tutti i tipi: la tavola natalizia delle regioni del sud è una vera e propria “maratona culinaria”.
Tra le varie specialità è assolutamente da provare l’insalata di rinforzo e il capitone campani!
Che Natale è senza qualche dolcetto?!
Ecco qui la ricetta dei miei biscotti natalizi preferiti: i famosissimi “omini pan di zenzero“!
INGREDIENTI PER L’IMPASTO:
- 350 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato
- 115 g di burro
- 1 uovo
- 60 g di miele
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di chiodo di garofano in polvere
- 1 cucchiaino di bicarbonato
INGREDIENTI PER LA GLASSA:
- 1 albume
- 150 g di zucchero a velo
PREPARAZIONE
Versate la farina, le spezie, il bicarbonato, lo zucchero e il miele nel mixer, unendo poi anche i dadini di burro freddo di frigo. A questo punto frullate il tutto fino ad ottenere un impasto sabbioso e versatelo sul piano di lavoro formando una fontana.
Versate al centro l’uovo, unitelo all’impasto e lavorate velocemente con le mani per ottenere un panetto, che coprirete con una pellicola trasparente.
A questo punto lasciatelo riposare in frigo per circa 30 minuti, dopodiché stendetelo con il mattarello e ritagliate la frolla con gli stampini natalizi per i biscotti.
Una volta realizzate le vostre sagome di impasto infornate i biscotti per circa 15 minuti a 170 gradi.
Nel frattempo che cuociano montante a neve l’albume unendo a poco a poco lo zucchero a velo. Una volta freddatasi i biscotti, decorateli come preferite con la glassa aiutandovi con una sac -à-poche.
Ecco qua che il gioco è fatto!
Fatemi sapere se proverete anche voi a farli 🙂 E invece qual è il vostro piatto natalizio preferito?