Per voi la ricetta della crostata della nonna, la mia torta preferita in assoluto insieme alla Sacher.
Una ricetta semplice e dal risultato garantito, se seguirete attentamente tutti i vari passaggi.
Iniziamo!
INGREDIENTI CROSTATA:
- Un barattolo di marmellata, a piacere. Nel mio caso, marmellata di melograno che non si solidifica ma tende a rimanere liquida.
- 300 gr di farina (anche integrale se volete)
- 90 gr di burro
- 1 cucchiaino di lievito
- la buccia di un limone Bio gratuggiata
- 100 gr di zucchero
- 2 uova intere
PROCEDIMENTO RICETTA:
Versare nella planetaria la farina, le uova e tutti gli altri ingredienti dosati. Mescolare fino a quando vedrete che si verrà a formare una palla.
Prendete una spianatoia e, dal vostro composto, toglietene una piccola parte che servirà per le losanghe.
Dopo aver usato il matterello per spianare l’impasto, adagiatelo nella teglia che desiderate utilizzare e, con l’aiuto di una rotella tagliapasta, eliminate il bordo in eccesso.
Versate la marmellata sulla base della vostra crostata.
Create le strisce di pasta con la parte restante dell’impasto: dovete creare dei bastoncini che serviranno per le losanghe. Dopo averli fatti, dovete appiattirli con il matterello e tagliarli e rifinirli con il tagliapasta.
Poneteli sopra la crostata, assicurandovi di far attaccare la striscia di pasta ai bordi della base della crostata.
Per lucidare la torta, potete spennellarla con il tuorlo dell’uovo.
COTTURA
180° per 35 minuti.
L’abbiamo divorata 🙂
Qui potete vedere me e Lade alle prese con la preparazione!!
2 commenti
Che bontà!! Grazie per tutte le tue ricette! ❤️
Grazie a te Roberta! ❤️ E’ un piacere condividere con voi le mie ricette. Spero che la crostata della nonna ti piaccia 🙂 Ti abbraccio forte