Il metabolismo rallenta con il passare dell’età e anche la pelle inizia a risentirne. Con il passare degli anni, ci ritroviamo desiderosi di mantenere sempre un aspetto tonico e sempre giovane. Parliamo di dieta anti-age!
Già a partire dai 30 anni, molte funzioni del nostro organismo iniziano a rallentare. Ad esempio, la produzione di collagene (una proteina di cui è composta la nostra pelle) inizia a diminuire. Nel tempo, la pelle inizia ad apparire perciò meno tonica e si compaiono le prime rughe.
Sempre intorno ai 30 anni, il metabolismo, inoltre, diventa più lento e si tende a prendere peso, pur continuando a mangiare come prima.
Innanzitutto bisogna prestare attenzione a quello che mangiamo attraverso un’adeguata dieta anti-age.
Infatti, per prendersi cura del proprio organismo e del proprio corpo nel modo giusto, occorre considerare attentamente la propria alimentazione.
A questo proposito esiste una dieta anti-age
Ecco una lista di alimenti consigliati per essere più sani e mantenersi giovani in questa fase della vita:
RISO NERO
Il riso nero (detto anche riso venere), a differenza di quello bianco, si contraddistingue per l’alto contenuto di antiossidanti.
Secondo recenti studi, gli antiossidanti aiutano a prevenire il cancro, combattono i radicali liberi e prevengono l’infarto.
Il riso venere è anche ricco di fibre che permettono di stabilizzare i livelli di glicemia ed evitare i picchi di insulina che portano a quei tanto odiati attacchi di fame.
Inoltre, è più digeribile e ha meno zuccheri.
POMODORI
I pomodori contengono una grande quantità di carotenoidi, in particolare il licopene, che è un prezioso antiossidante.
Il licopene è inoltre considerato un alimento altamente protettivo per il nostro organismo nei confronti delle malattie degenerative legate ai processi di invecchiamento.
I pomodori sono anche ricchi di vitamina C, un elemento ritenuto fondamentale nel corretto funzionamento del nostro sistema immunitario.
Grazie al suo elevato contenuto di acqua, il pomodoro è in grado di stimolare la diuresi soprattutto se è consumato fresco e crudo, senza l’aggiunta di sale.
RADICCHIO
Il radicchio è un tipo di verdura contenente antiossidanti che aiutano a contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi che sono responsabili dell’invecchiamento precoce di cellule e tessuti.
Quanto a minerali, il radicchio rosso contiene potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese; contiene, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K.
Inoltre, il radicchio contiene il triptofano, che è un aminoacido essenziale precursore della serotonina, un ormone in grado di contrastare il cortisolo detto anche ormone dello stress.
SALMONE
Il salmone è una delle principali fonti di acidi grassi essenziali (Omega 3), grassi polinsaturi (quelli buoni, alleati della nostra salute) e carotenoide.
Inoltre, apporta lo zinco, un utile minerale che favorisce la memoria e aiuta a mantenere una mente lucida.
Il salmone è un alimento ricco anche di proteine nobili, sali minerali e vitamine.
Questo pesce fornisce al nostro organismo una considerevole quantità di vitamina D, essenziale per la fissazione del calcio e la mineralizzazione delle ossa; di conseguenza, combatte la fragilità ossea e l’osteoporosi.
KIWI
Il kiwi è un frutto che contiene elevate quantità di vitamina C che è in grado di agevolare la produzione di collagene.
Inoltre, è ricco di magnesio e potassio, due minerali che facilitano la corretta circolazione sanguigna e che allo stesso tempo aiutano a contrastare la pelle a buccia d’arancia.
Grazie all’elevata concentrazione di vitamina C, aiuta a combattere i danni della pelle causati dall’esposizione solare e dall’inquinamento, distende e purifica la pelle, attenua le rughe e migliora la struttura generale della pelle.