[wp_ulike] Un’altra occasione si è presentata per andare alla scoperta della nostra bella Italia. La meta è stata la Liguria e nello specifico le Cinque Terre, il Golfo dei Poeti, Portofino, Rapallo e l’Acquario di Genova. Un entusiasmante tour in compagnia degli zii che tutti vorrebbero.
Si! Zia Stefania e Zio Riccardo sono tra i più bei regali che mio marito mi ha fatto sposandomi. Sono diventati a tutti gli effetti anche miei zii e su loro posso spendere un’infinità di belle parole. Mi limito a dire quello che più mi conquista, ovvero l’amore incondizionato e concreto che sanno trasmettere, che non si esaurisce solo nei confronti dei loro 4 figli, ma che sanno riversare, con la stessa intensità, anche sui loro nipoti.
Girare con loro è stato più semplice anche perché, come è risaputo, le Cinque Terre sono un po’ ostiche per famiglie con bimbi piccoli e passeggini al seguito. I promontori e di conseguenza i continui percorsi in salita e discesa, ricchi di scalini e ostacoli vari, non rendono le visite molto facili, ma con il giusto aiuto e una buona organizzazione si possono comunque visitare. Noi le abbiamo viste in lungo e il largo, di notte e di giorno, via mare e via terra e devo dire che questi cinque gioielli sono davvero pittoreschi e romantici.
Ricchi di colori Riomaggiore, Vernazza, Corniglia, Manarola e Monterosso si stagliano più o meno timidamente sul mare e regalano atmosfere uniche che gente da tutto il mondo fotografa di continuo.
Pesce fritto e gelati artigianali sono disponibili ad ogni angolo e a Corniglia i limoni e le granite hanno fatto la felicità di Matilde. La terra delle Cinque che ho preferito è Vernazza, romantica, vivace, colorata, festosa e con locali dalle viste mozzafiato. Mentre di Corniglia mi hanno conquistato i vicoletti e i limoni profumati.
Portofino e Rapallo invece si sono svelate ai nostri occhi come località super chic, piene di bellezze e anziani distinti. La piazzetta principale di Portofino permette di fare colazioni gustose accompagnate dalle tante chiacchiere dei baristi che non si contengono dal commentare e attaccar bottone con tutti.
Il Golfo dei Poeti è sicuramente da visitare e molto più comodo da percorrere con passeggini e bimbi, i prezzi sono notevolmente più alti, soprattutto a Lerici dove alici e vino locale non possono non essere gustati.
L’acquario poi ha lasciato a bocca aperta Matilde che non sapeva più dove rivolgere lo sguardo, le tante emozioni le hanno causato, la stessa notte, un sonno molto agitato. Ma appena tornata la prima cosa che ha raccontato ai suoi nonni è stata: “Nonni PESCIIII!!!”
Abbiamo alloggiato sempre a Riomaggiore in un posto chiamato Borgo Campi, affacciato sul mare e circondato da vitigni. Delle sue terrazze a picco sul mare ho il ricordo più vivido e lì ho realizzato ancora una volta l’infinita bellezza della mia terra.
5 commenti
Cara Ilaria, non sai quanto mi diverto a leggere i tuoi Racconti.
Questi racconti mi cambIano le giornatE perchè sono ricchi di tanto amore, di cui io non mi sento mai sazia.
Nonostante non riesca a viaggiare come te e la tua famiglia, mi sento comunque molto fortunata perchÈ ,prima di tutto ,abbiamo la salute e questo è un grande dono per noi.
Cerco di prendere ispirazione da te perchÈ hai hai una carica Positiva che A me in molte Situazioni manca,come ad esempio in questo mese; per mE é di ferie ma mio marito lavora tutto il giorno e
Torna a casa solo la sera. Da brava moglie cerco sempre di fargli trovare qualche pietanza che so, Lui ne va matto, ma appena finiscE di mangiare o crolla in divano o continua a controllare Dal COMPUTER nuove notizie.
Posso dire che non è facile ma PeNSo che lo fa per noi e per Quella, che spero AUmenti presto, la
Nostra famiglia.
Quindi ilaria continua a scrivere che ho bisogno della Tua energia.
Buona estate e un abbraccio immenso a tuTta la tua famiglia
Chiara gallimberti.
Cara Chiara, grazie per il tuo messaggio e la tua limpidezza.
Hai detto bene la salute è già una grande cosa, poi piano piano arriva tutto il necessario, perché no, anche il tempo e i soldi per viaggiare. Non credere che per noi sia sempre stato così semplice. Ringraziando Dio abbiamo due famiglie che stanno bene e ci hanno fatto fare tante cose ma sposandoci ci siamo ritrovati, consapevolmente, in una situazione molto diversa. Bisognava costruire tutto e spesso il superfluo mancava, ma mai l’essenziale!!! Inoltre capisco bene il tuo impegno come moglie, vedrai che verrà ripagato al meglio. Amore chiama sempre amore (diceva Dante ) es è così… ci sono periodi diversi, possiamo essere più o meno assorti da pensieri e lavoro e così accade di essere meno presenti per le persone che amiamo. Continua a fare come fai, la fatica viene sempre ripagata È un piacere sapere di esserti di supporto, è la cosa che amo più del blog, sapere che lì da qualche parte sto facendo compagnia a qualcuno ❤️ Ti abbraccio forte
Spesso e volentieri leggo e ti seguo sui diversi social nonostante il tempo non me lo permette,infatti prorpio ora mentre ti scrivo sono ferma al banco salumi ad aspettare il mjo turno . I tuoi racconti sono sempre carichi di emozioni e leggendo questo articolo ho ricordato quando io ho visitato sia le 5 terre che l’acquario di Genova si con tanto entusiasmo ma non con la stessa consapevolezza e fortuna che avrei oggi di l’aver visto luoghi spettacolari…..grazie dei tuoi racconti un bacione ❤❤
FEDERICA ALLORA CAPISCI BENE IL MIO ENTUSIASMO QUANDO PARLO DI QUESTI LUOGHI SONO INCANTEVOLI NON TROVI? MI DIVERTE IMMAGINARTI AL BANCONGASTRONOMICO MENTRE MI SCRIVI… GRAZIE DAVVERO ❤️
Puntualmente mi ritrovo avanti al banco gastronomia forse mi ricorda Matilde e il suo amore per il cibo e scusami se nel commento precedente ho messo più errori che parole corrette ma la fretta è una brutta bestia. Comunque concordo in pieno con te sono luoghi che ti restano nel cuore ❤