New York va vista a Dicembre. Il freddo passerà in secondo piano, davanti a tanto fascino e magia!
Ormai posso dire di aver visto NY in tutte le stagioni. Sicuramente quest’ultima è stata la più rigida, ma anche la più magica.
Quindi, a quanti mi hanno chiesto se vale la pena vedere la grande mela a Dicembre, rispondo “SÌ!” senza il minimo dubbio. Basta solo essere organizzati.
Ora capisco perché la stragrande maggioranza dei film natalizi li girano qui. La grande Mela, in occasione delle feste, si addobba a dismisura e, insieme alle numerosissime luci, accende di stupore chiunque la viva.
Questa volta abbiamo avuto l’opportunità di condividere il viaggio, oltre che insieme alla mia mamma, anche con una cara coppia di amici : Alessandro ed Alessia Iovino ed i loro dolci figli, Ludovica e Riccardo.
Matilde era tutta eccitata all’idea di fare il viaggio, in aereo, seduta al fianco della sua cara Ludovica.
Ha pavoneggiato, per tutto il tempo, una certa sicurezza che si è poi affievolita quando mi ha cercata per qualche coccola pre sonno.
Siccome tutti noi che eravamo lì siamo venuti più volte a NY, non abbiamo percorso le classiche ed imperdibili tappe. Così, tranne qualche veloce ripasso, quello che vi mostrerò saranno luoghi meno conosciuti, ma che vale la pena comunque inserire nel proprio itinerario.
- ATTENZIONE : Nel blog trovate già un post su NY, scritto in occasione del penultimo viaggio ad APRILE, che riporta mete più classiche,
CLICCATE QUI
Iniziamo quindi dalla
COLOR FACTORY
Orari di apertura
Lunedi-Giovedi: 10: 00-18: 30
Mercoledì: chiuso
Venerdì-sabato: dalle 10 alle 21:30
Domenica: dalle 10:00 alle 19:30
Orari soggetti a modifiche, verificare sul sito web della Color Factory
INDIRIZZO: 251 Spring Street, New York, NY 10013
LA “COLOR EXPERIENCE”, IDEATA DA UN CREATIVO CALIFORNIANO, GIUNGE ANCHE A NEW YORK. SI TRATTA DI 16 INSTALLAZIONI AMBIENTALI CHE IMMERGONO GLI SPETTATORI IN UN MONDO IN TECHNICOLOR.
Una mostra interattiva e collaborativa dotata di installazioni di colori partecipative. vedrete un’infinità di colori che stimolano curiosità, scoperta e gioco. Artisti, creativi, designer e ideatori spiegano tutto sulle loro uniche storie di colore e coinvolgono, tutti i sensi, in modi del tutto inaspettati.
Avevo letto di questa installazione ed ero curiosa di andarla a vedere. Le pettegole, ed i loro amici, si sono divertiti tra colori ed esperienze varie. Ma, se dovete fare una scelta ed escludere qualcosa dal vostro programma, metterei in cima alla lista la color factory semplicemente perché, per poter godere a fondo dell’esperienza che offre, bisogna capire bene l’inglese ed essere pazienti. Quindi la consiglio se avete bambini grandi ed in grado di leggere bene la lingua.
Varrà comunque la pena andarci se non vedete l’ora d’ immergervi in una mega vasca di palline azzurre che troverete alla fine del percorso.
E qui… Ci siamo divertiti come matti!!!
Passiamo allo
SLOOMO INSTITUTE
Si tratta di un museo esperenziale dello SLIME.
Lo Slime è tra i giochi preferiti del 2019.
Si tratta di un materiale ottenuto da banali materiali domestici – detersivo da bucato, glitter e colla – che, opportunamente miscelati, danno forma a un materiale esotico.
Oltre all’appagamento visivo, lo slime è tattile – un materiale soffice e burroso, oppure denso e croccante, che sospira quanto lo pieghiamo, producendo bolle e schiocchi che sembrano baci – e, nei suoi esemplari più affascinanti, è profumato con aromi di frutta o dolci.
E così, alla fine di ottobre, a NY, città tra le più all’avanguardia al mondo, ha addirittura aperto un museo dedicato interamente allo slime (che in italiano significa letteralmente melma),
Un museo interattivo dove si può giocare, liberamente, con lo slime. COme avrete avuto modo di vedere dalle mie storie di Instagram.
Qui ci siamo davvero divertiti tutti, dai bambini alle nonne 🙂 Lo Slime è un vero e proprio anti-stress. Andate allo Sloomoo a scaricarvi , soprattutto se siete partiti accompagnati dal fedele stress 🙂
Abbiamo mangiato in diversi posti, ma inizio subito con il locale scelto per il compleanno di ADELAIDE:
ALICE’S TEA CUP
Ci sono tre indirizzi della sala da tè Alice’s Tea Cup a New York, chiamati “Chapter”, in onore del libro di fiabe: due nell’Upper East Side e uno nell’Upper West Side. Noi siamo stati in quello nell’Upper East Side, ma per maggiori informazioni potete trovare tutti e tre gli indirizzi qui sotto:
–Chapter 1 si trova in 102 West 73rd Street, in Columbus Avenue. Questa posizione è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
–Chapter 2 si trova a 156 East 64th Street, un negozio di fronte a Lexington Avenue. Questa posizione è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00.
–Chapter 3 si trova a 220 East 81st Street, tra la 2a e la 3a Avenue. Questa posizione è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
É una sala da tè a tema Alice nel Paese delle Meraviglie. L’ho scelta appena l’ho scoperta, leggendo un articolo riguardante i posti più particolari, dove poter festeggiare un compleanno per bambini a NY.
É sicuramente un buon posto per il brunch nel fine settimana e per un caffè pomeridiano, ma soprattutto per un tè, che è il piatto forte del luogo, come il nome suggerisce.
Avevo letto, nel sito che vi LASCIO QUI, che consigliabile prenotare. Soprattutto per gruppi superiori alle 10 persone. Ma se vi dimenticate, non temete, sono flessibili. Dovete pazientare ma verrete sistemati.
Il menù comprende una vasta selezione di tè e vari scones, torte, e sandwich. Il menu dei tè è vastissimo ed il tè è servito in una teiera identica a quella del Cappellaio Matto, con un simpatico ferma-tappo. Viene servita assieme a tazzine e cucchiaini diversi per ogni tavolo, a tema Wonderland. Da accompagnare al tè, ci sono biscotti, torte e dessert. La torta alla banana con Nutella è davvero deliziosa e anche quella alla carota è buona (le fette sono davvero generose!).
Appena arrivate la ragazza ha offerto alle bimbe un paio di ali da indossare e, prima di entrare, l’ha cosparse di POLVERINA MAGICA. Piccole, deliziose accortezze che immergono i bambini in un’atmosfera davvero magica e che hanno reso la festa molto particolare.
Evitate di andarci per fare colazione, ma, come vi ho già scritto per un brunch o una merenda pomeridiana.
Le mete da non perdere a New York nel PERIODO NATALIZIO sono:
Il bellissimo e gigante albero del Rockfeller Center, che padroneggia sopra la famosissima pista da pattinaggio la “The Rink”.
Un luogo magico che vi introduce nel cuore pulsante della NY natalizia. Sempre lì vicino, infatti, c’è il grande magazzino Saks Fifth Avenue, con la sua mega facciata, completamente rivestita di luci. Quest’anno il tema era Frozen, con annesse le melodie del cartone che lasciavano a bocca aperta le pettegole.
C’è però chi ritiene migliore, come pista di pattinaggio sul ghiaccio , quella del BRYANT PARK, sicuramente qui vale la pena fare tappa a motivo dei mercatini di Natale e dei deliziosi dolci che si possono gustare alla The Stackery, guardate un po’:
Anche se ci sono davvero tante piste di ghiaccio, sparse per la città, queste due vi consiglio di non perdervele!!
TIME SQUARE
É quel posto che non si può assolutamente bypassare, anche se siete venuti a NY 1000 volte. Semplicemente perché Time Square è l’immagine riassuntiva e più completa di NY.
Qui le luci, lo scorrere incessante di gente, il rumore della metropoli, gli odori più diversi, sembrano coesistere in un equilibrio che non cambia mai. Mi diverto ogni volta a piazzarmi nel centro. Tra il negozio della levis e il Tmobile mi fermo e osservo. Un giro di 360° per guardarmi attorno e registrare, nella mente, tutto quello che vedo e sento. E ogni volta, sembra di stare al centro del mondo.
CONTINUA….
6 commenti
Interessantissimo articolo aspetto intrepida la seconda ed eventuale terza parte Non vedo l’ora che sia dicembre per vivere la città di New York
Grazie di cuore Sara! ❤️ Ti abbraccio 🙂
Ciao family! Splendido viaggio, non ci siamo incontrate per poco: io partivo e voi arrivavate. Articolo perfetto e pieno di consigli, grazie
Buon 365 giorni di avventure
Come sempre Ilaria, sai come spiegare in poche righe la bellezza dei posti che visiti. Sai davvero descrivere in modo eccellente, tanto che mi sembra di essere stata lì con voi! Aspetto i prossimi post! Baci
Grazie Chiara ❤️ un abbraccio grande 🙂
Molto molto interessante cara Ilaria, mi piacerebbe anche sapere del viaggio: compagnia aerea, biglietti e prezzi….e cosa consiglieresti di fare in merito!