A Vienna apre il ‘No Filter Museum’, il museo Made for Instagram, nato con lo scopo di avvicinare i giovani all’arte.
Ha debuttato il 4 ottobre e rimarrà aperto per 6 mesi, dopo i quali probabilmente si sposterà in altre città.
E’ stato ribattezzato Museo dei Selfie perchè vuole stimolare la creazione di selfie e foto digitali da condividere sui social network.
Il museo è composto da 24 stanze, o meglio, da 24 installazioni interattive che consentono ai visitatori di diventare parte delle opere d’arte vista la presenza di pareti colorate, buche a sfera, bolle di sapone, specchi deformanti, decorazioni di fiori, oggetti giganti e tanto altro.
Nelle varie sale ci si confonde fra sfondi multicolor, palline di plastica come bubble gum, stampe, gadget, colori, tappeti, bolle di sapone, sedie stravaganti, palloncini, specchi, accessori, cibo finto e coloratissimo, coriandoli e glitter, fenicotteri rosa giganti, specchi deformanti, insomma tutto è una wunderkammer del selfie a disposizione per 90 minuti di autoscatti.
Petra Scharinger, co-founder (con Nils Pepe) del No Filter_Museum è entusiasta:
“Il numero di giovani che visita musei è drasticamente crollato, quindi stiamo cercando di combattere questo fenomeno usando proprio i social media. Anche se non tocca a noi educarli, oggi la gente trascorre molto tempo sul proprio dispositivo mobile. Così abbiamo pensato di combinare questa abitudine con qualcosa di concreto, un’esperienza divertente. Questo è il museo del futuro.
Penso che sia il futuro dei musei. Il punto principale è che non si tratta solo di selfie, ma anche di divertirsi, essere in grado di interagire mentre si sperimenta l’arte”.
Il No filter museum, ribattezzato presto come ‘Instagram Museum’ o ‘Selfie Museum’, si propone come ‘personificazione’ di Instagram, ossia un luogo fisico dove ritrovare e toccare con mano oggetti e sensazioni che prima erano vivibili solo virtualmente con app fotografiche, le stesse che ci permettono di fare foto con colori fluo, effetti e filtri posticci, che tanto ci piacciono.