Avete mai pensato di dar vita ad un orto sul vostro balcone? Magari vivete in un appartamento oppure in una piccola casetta che non vi permette di curare e gestire un orto fuori casa.
Sicuramente coltivare frutta e ortaggi sul balcone è una abitudine che consente di avere un angolo di verde in casa, prendendosene cura.
Secondo le statistiche Coldiretti, oltre il 60% degli italiani desidera un orto sul proprio balcone.
Cosa si può coltivare sul balcone?
Quali sono i vantaggi nel dar vita ad un orto sul balcone?
Creando un orto urbano in terrazzo o sul balcone, le piante risultano essere più protette. Il terriccio, inoltre, si scalda più facilmente e di conseguenza le piante crescono più velocemente.
La maggior parte delle piante da frutto e degli ortaggi crescono bene anche in vaso e quindi si prestano ad essere coltivati sul balcone di casa.
Nello specifico, gli esperti, consigliano di coltivare: pomodori, fragole, fagioli e fagiolini, carote, piselli e radicchio.
Come organizzare l’orto sul balcone?
Il modo più pratico, comodo e funzionale per avere un piccolo orto è quello di creare degli scompartimenti quadrati dove poter far crescere ortaggi ed erbe aromatiche.
Se non avete spazio per posizionarli in modo orizzontale, potrete sempre decidere di coltivarli sfruttando lo spazio verticale, creando cioè un portavasi verticale dove posizionare le piante.
Cosa coltivare e quando
Orto urbano, che fornisce il kit per costruire il proprio orto in spazi ridotti, ha elaborato il calendario mensile per ricordarci quali piante ed ortaggi possono essere coltivati. Eccolo qui:
GENNAIO: peperoni; peperoncini; melanzane; cetrioli; zucchine; timo; basilico.
FEBBRAIO: peperoni; peperoncini; melanzane; pomodori; cetrioli; zucchine; cavolo; cappuccio; sedano; aromatiche.
MARZO: peperoni; peperoncini; melanzane, pomodori; anguria; melone; cetrioli; zucchine; cavoli; porri; sedano; aromatiche.
APRILE: peperoni; peperoncini; melanzane; pomodori; anguria; melone; cetrioli; zucchine; cavoli; sedano; aromatiche.
MAGGIO: melanzane; pomodori; peperoni; peperoncini; cavoli; aromatiche.
GIUGNO: cavoli; aromatiche.
LUGLIO: cavoli (broccolo, verza, cavolfiore, cavolini di bruxelles, cappuccio,…)
AGOSTO: cavoli (broccolo, verza, cavolfiore, cavolini di bruxelles, cappuccio,…)
SETTEMBRE: cavoli; cipolle.
OTTOBRE: carote; lattughe da taglio; radicchio; songino; rucola; rapanelli; spinaci.
1 commento
Un piccolo orto in giardino, dedicato soprattutto alle aromatiche.