Avere un bel sorriso, avere i denti bianchi, poter spalancare la bocca se la risata diventa fragorosa, senza temere la propria dentatura, è il desiderio di tutti.
Ma come fare per potersi garantire una buona igiene dentale?
Come prevenire e insegnare ai nostri figli la giusta routine da adottare, nel prendersi cura della loro bocca?
Per tutti questi dubbi, domande, curiosità che in prima persona ci assalgono ma alle quali ci preme avere risposta per garantire un’ottima e corretta igiene dentale ai nostri figli, ho deciso, oggi, d’invitare nel mio salotto l’igienista dentale Carola Romanò.
Ho conosciuto Carola ad un evento per lavoro e sono rimasta colpita dalla chiarezza con la quale ha reso, a portata di tutti, temi che spesso se non si è esperti del settore, non si riesce magari a cogliere con tanta facilità.
Carola benvenuta tra noi, qui trovi un pubblico affettuoso e soprattutto molto aperto al confronto e desideroso di apprendere.
Io so che tu ti sei laureata all’ Università degli studi di Milano nel 2015 e che nel Gennaio 2016 hai iniziato subito a lavorare.
CAROLA, COSA TI HA SPINTO AD INTRAPRENDERE DEGLI STUDI COSÍ SPECIFICI COME QUELLI PER DIVENTARE IGIENISTA DENTALE? ERA UNA PASSIONE CHE TI ACCOMPAGNAVA FIN DA PICCOLA?
Hai indovinato! É una passione che nasce da quando ero piccola. Essendo nata prematura ho avuto dei problemi ai dentini da latte ed ero un’ assidua frequentatrice del dentista.
Sono sempre stata affascinata da questo ambiente lavorativo.
A PROPOSITO DI PICCOLI, QUAL È L’ETÁ CONSIGLIABILE PER INIZIARE L’IGIENE ORALE DEL BAMBINO?
Sfatiamo subito un credo comune secondo il quale solo dopo l’eruzione dei denti si debba praticare la comuni pratiche di igiene orale.
Il cavo orale dei bambini va pulito ancora prima dell’eruzione dei dentini da latte, in quanto sulle mucose si crea un biofilm batterico che può portare ad infiammazioni, si può iniziare ad usare anche una garzina inumidita con dell’acqua fisiologia.
Inoltre il fatto di iniziare fin da piccoli è fondamentale per instaurare una corretta e sana abitudine.
Per quanto riguarda lo spazzolino si può iniziare ad usare quando spuntano i primi dentini, ma quali sono le caratteristiche che deve avere:
- testina piccola;
- setole morbide;
- impugnatura ergonomica.
Ricordatevi di cambiare lo spazzolino dei bimbi spesso in quanto tendono a mordicchiare le setole, rovinandole.
Mentre per quanto riguarda lo spazzolino elettrico può essere utilizzato dai 3 anni in su.
MOLTO SPESSO SI AFFRONTA L’ARGOMENTO “PULIZIA DEI DENTI” IN GRAVIDANZA… LE GESTANTI HANNO DAVVERO BISOGNO DI CURE PARTICOLARI O È MEGLIO, IN QUESTO DELICATO PERIODO DELLA VITA DI UNA DONNA, NON INTERVENIRE?
Aspettare un bambino è un momento unico e magico nella vita della donna, ma altrettanto delicato in quanto si va incontro a cambiamenti fisiologici e ormonali complessi, che possono incidere anche sulla salute orale. Infatti non va assolutamente trascurato il benessere del cavo orale, in quanto può influire in maniera importante sullo sviluppo del bambino.
Il cambiamento delle abitudini alimentari, la nausea gravidica mattutina e il reflusso gasto esofageo, possono determinare la demineralizzazione dello smalto e quindi aumentare il rischio carie.
Anche l’infiammazione gengivale è una problematica abbastanza comune, per evitare l’insorgerza e sua la progressione (malattia parodontale) è opportuno avere un buon controllo della placca batterica, quindi, un’ottima igiene orale domiciliare e mantenere i richiami di igiene orale professionale durante tutto il periodo della gravidanza.
Il controllo delle malattie orali può migliorare significativamente la qualità della vita della gestante e ridurre la trasmissione dei batteri orali da madre a figlio.
Parola d’ordine: prevenzione.
CAROLA, C’è CHI SOSTIENE CHE È INUTILE CURARE I DENTI DA LATTE PERCHÉ TANTO POI SONO DESTINATI A ESSERE SOSTITUITI, È VERA O FALSA QUESTA AFFERMAZIONE? CE LA PUOI MOTIVARE?
È vero che i “denti da latte” in genere cadono nel giro di qualche anno per lasciar posto a quelli permanenti, ma è altrettanto vero che possono cariarsi e che vanno e devono essere curati, perché non tutti sanno che svolgono ruoli di primaria importanza, come il corretto sviluppo scheletrico della mandibola, della mascella e della bocca in generale, ogni elemento funziona da guida nel corretto posizionamento/eruzione dei denti permanenti oltre che a influenzare lo sviluppo del linguaggio e della fonazione.
IN CHE MISURA IL CIUCCIO O IL DITO SONO DANNOSI PER LO SVILUPPO FUTURO DELLA DENTATURA?
La suzione del ciuccio o del dito prolungata può interferire nello sviluppo dei denti, delle ossa mascellari e in particolar modo del palato, portando a malocclusioni in età pediatrica.
CARA CAROLA, OGNUNO HA LA SUA IDEA A PROPOSITO, MA VISTO CHE CI SEI TU CHE PUOI DARCI UNA DELUCIDAZIONE, TI RIVOLGO LA FATIDICA DOMANDA: OGNI QUANTO OCCORRE SOSTITUIRE LO SPAZZOLINO?
Lo spazzolino manuale o la testina dello spazzolino elettrico vanno sostituiti ogni 3 mesi circa.
- Consiglio di cambiarlo anche dopo ogni malanno di stagione per evitare la contaminazione batterica.
- Se le setole dello spazzolino si aprono a ventaglio in giro di pochi mesi vuol dire che si effettua una pressione troppo elevata durante lo spazzolamento.
A QUANTE RAGAZZE, LEGGENDOTI, RIMANGONO INCURIOSITE DAL TUO LAVORO E MAGARI DESIDERANO INTRAPRENDERE I TUOI STESSI STUDI, CHE CONSIGLIO DAI?
La facoltà di igiene orale, è un percorso di 3 anni, sia teorico che pratico, che ti forma e prepara per poter lavorare subito ed in modo autonomo.
Lo studio e l’aggiornamento è fondamentale per poter offrire al paziente i trattamenti più all’avanguardia.
COSA SI PUÓ FARE PER PRESERVARE AL MEGLIO LA SALUTE DEI DENTI DEI BAMBINI?
Ecco alcuni consigli:
- Lavare i denti 2/3 volte al giorno dopo i pasti principali usando lo spazzolino meglio ancora se elettrico (dai 3 anni in su), per circa 2 minuti;
- Dentifricio al fluoro, dose pea-size (dimensione di una lenticchia);
- Controlli periodici dal dentista (la prima visita va fatta intorno ai 4 anni);
- Avere una buona e sana alimentazione;
- Non far addormentare i bambini con biberon contenenti bevante zuccherate.
CI SONO CIBI E BEVANDE, IN PARTICOLARE, CHE POSSONO DANNEGGIARE, NOTEVOLMENTE, I LORO DENTI?
Tendenzialmente bisognerebbe ridurre il consumo di zuccheri, soprattutto fuori dai pasti, in quanto sono una delle cause principali della carie.
Quindi particolare attenzione alle bevande zuccherate/merendine/caramelle, vale anche per i succhi di frutta confezionati, il consiglio è quello di leggere sempre le etichette dei prodotti.
INFINE, CAROLA, CONSIGLIACI UN METODO PER INVOGLIARE I NOSTRI FIGLI, A PRENDERSI CURA DELLA LORO BOCCA.
Innanzitutto come già detto prima, iniziamo a pulire la bocca del bambino ancora prima dei dentini da latte, in modo da instaurare una sana abitudine, vi posso svelare di seguito qualche trucchetto per convincerli a lavare i denti:
- Portalo con te a fare la spesa, così può scegliere il dentifricio e lo spazzolino che più gli piace (gusto, personaggio dei cartoni animati ecc…);
- Fai da buon esempio (lavate insieme i denti);
- Fallo sentire “grande”, facendogli lavare da solo i denti (l’ultima spazzolata deve essere sempre la tua);
- Premialo (es: fagli scegliere la storiella della buona notte, oppure con delle figurine);
- Appendi una tabella in bagno dove segnate ogni volta che lava i denti;
- Utilizza l’applicazione di Oral-B Disney Magic Timer;
- Ascoltate una canzone mentre spazzolante i dentini, vi aiuterà a tenere le tempistiche di spazzolamento;
- Usate un peluche, lavate prima i denti su di lui e poi i vostri.
Come vedete ci sono tantissime alternative e i genitori hanno un ruolo molto importante.
Grazie infinite Carola per il tuo contributo, è stato davvero bello spendere il nostro tempo insieme a te.
RIFERIMENTI SOCIAL DI CAROLA ROMANO’:
Instagram: igienistadentale_carola
Facebook: Igienista dentale Dott.ssa Carola Romanò
28 commenti
Ciao a entrambe, bellissima intervista con tutte le informazioni necessarie…non sapevo fosse preferibile lo spazzolino elettrico dopo i 3 anni, ma effettivamente pulisce meglio visto che ancora la manualità non è il massimo.
Per provare a correggere il morso inverso di terza classe, può avere qualche effetto la logopedia?
Grazie mille
Ciao Giada, ti ringrazio.
si lo spazzolino elettrico con testina tonda e movimenti foto-oscillati risulta più efficace nella rimozione della placca batterica.
per quanto riguarda il morso inverso il consiglio è quello di rivolgerti ad un’ ortodonzista per valutare le fasi di correzione, sicuramente anche un aiuto del logopedista può essere utile.
Che bello, grazie per questa opportunità Ilaria! Ho subito delle domande per carola:
-a che età iniziare a farli visitare se non si riscontrano anomalie?
-cosa pensi de filo interdentale per i bambini?
Grazie infinite
Ciao Lucia, grazie.
– l’età consigliata per fare una prima visita è intorno ai 4/5 anni
– il filo interdentale può essere utilizzato su supervisione di un adulto, e finché il bambino non acquisisce una buona manualità deve essere passato dal genitore =)
Ho i denti molto gialli, spesso ne soffro… che tipo di trattamento consigli per cercare di ripristinare il loro bianco naturale?
Ciao Chiara,
senza vederti è difficile fare una diagnosi corretta, il primo consiglio è quello di fare una seduta di igiene orale professionale per eliminare eventuali depositi di placca/tartaro e di pigmentazioni estrinseche (macchie da te, caffè, cioccolato fondente ecc..) e in quella fase valutare con l’igienista dentale la possibilità di effettuare uno sbancamento professionale.
C’è un dentifricio che possa andar bene per adulti e bambini, senza che sto ogni volta a comprarne piu di uno ?
Perché sono sconsigliati i nostri per i più piccoli? Grazie mille per questa opportunità, bellissima intervista <3
Ciao Mattea,
avrei bisogno di sapere l’età dei bambini, però in grandi linee la differenza principale è la concentrazione di fluoro e il gusto =) generalmente i bambini preferiscono i dentifrici più buttati rispetto i classici alla menta.
Per favore, potrebbe consigliarmi gomme o caramelle che possano aiutarmi a tenere a bada L’abito durante la giornata? Grazie
Ciao Sandra,
Innanzitutto bisogna indagare la causa dell’alitosi, per il 90% dei casi è legata all’igiene orale, quindi il consiglio è:
– spazzolare bene gli elementi dentali per 2 min almeno 2 volte al giorno
– usare filo e scovolino almeno una volta al giorno per detergere gli spazi interdentali
– spazzolare la lingua.
– se è da tanto tempo che non fai una seduta di igiene orale professionale, fissala presso il tuo studio dentistico
se l’alitosi persiste, bisogna indagare su altre cause, farmaci, problemi di digestione ecc…
per quanto riguarda il chewing-gum da usare ti consiglio quelli a base di Xilitolo, in quanto oltre ad avere l’alito fresco ti aiuta a ridurre la placca batterica e il rischio carie. Ricordati che non sostituisce la disgregazione meccanica dello spazzolino.
I miei piccoli, gemelli, spesso nel giocare durante il lavaggio dei denti si scambiano gli spazzolini…. mi spiega cosa esattamente fa male? Perché una mia amica mi ha detto di stare attenta aproposito
Grazie
Ciao Benny, si concordo con la tua amica, il rischio è quella di trasmissione batterica tra una bocca e l’altra.
quindi cerca di supervisionarli quando lavano i denti =)
Quando ci si bacia c’è il rischio di passarci batteri cariogeni? Grazie
Ciao Barbara, certamente c’è la trasmissione batterica, tuttavia affinché si instauri la malattia cariosa è necessario che via sia un’ambiente favorevole.
Ricordiamoci che la carie è una malattia multi-fattoriale, di conseguenza ci deve essere la presenza di più fattori oltre che quella del batterio.
Cara ILARIA, vorrei tanto avere dei denti bianchi e perfetto, pensavo di fare le faccette.,volevo chiedere a Carola cosa pensasse in merito a questa pratica molto usata adesso. Grazie!
Ciao Arianna, il mio consiglio è quello di valutare attentamente il tuo cavo orale con il tuo dentista, in quanto quando si fanno le faccette vai a limare in modo permanente i tuoi denti, e tendenzialmente si fa tutto il gruppo frontale.
Eventualmente chiedi informazioni anche per uno sbiancamento professionale.
premetto che non avendo la foto del tuo sorriso non posso fare diagnosi, ma solo consigliarti di fare una visita.
Ciao Che detrificio consigli per adulti? È vero che i dentifrici che promettono un effetto immediato sbiancante non vanno utilizzati tutti i giorni? Grazie per la disponibilità.
Vorrei mettere il brillantino sul dente… controindicazioni?
Grazie mille !!!!
Cara dott.ssa,
vorrei farle una domanda per quanto concerne lo sbiancamento dentale. Ho sentito il parere di più dentisti, e non c’è una voce omogenea: c’è chi ritiene che rovini lo smalto dei denti irrimediabilmente e chi invece la consiglia. Lei cosa ne pensa? Personalmente, credo di avere una buona pasta ed un colore abbastanza chiaro, ma mi piacerebbe averlo ancora più bianco e luminoso. La ringrazio in anticipo, a presto.
Serena
Ciao Sara, nessuna controindicazione =)
Lavare i denti con il bicarbonato, per poteri sbiancare, è un metodo valido se fatto ogni tanto? Grazie mille… la fissata con i denti bianchi
Ciao Chiara, assolutamente NO, con il bicarbonato vai a graffiare i denti, creando delle microfratture che comportano un’accumulo maggiore di placca e macchie.
Il rischio è quello di assottigliare lo smalto e rendere il dente a lungo andare sempre più giallo e sensibile, in quanto si intravedere la dentina.
Quindi il consiglio è quello di affidarti ad un’igienista dentale che saprà indicarti il trattamento sbiancante più adatto a te, per aver un sorriso a prova di VIP =)
Cara dott.ssa,
vorrei farle una domanda per quanto concerne lo sbiancamento dentale. Ho sentito il parere di più dentisti, e non c’è una voce omogenea: c’è chi ritiene che rovini lo smalto dei denti irrimediabilmente e chi invece la consiglia. Lei cosa ne pensa? Personalmente, credo di avere una buona pasta ed un colore abbastanza chiaro, ma mi piacerebbe averlo ancora più bianco e luminoso. La ringrazio in anticipo, a presto.
Serena
Ciao Serena, lo sbiancamento dentale se fatto dopo un’attenta valutazione del cavo orale e su indicazione di un professionista dentale non rovina assolutamente i denti.
Ciao Ilaria! Ho letto ieri l’intervista
Tolta la gioia di trovare una mia omonima visto che sono rare vorrei porvi due domande:
1. Bambini: mia sorella ha una bambina di poco più di un anno. Prima che le spuntassero i primi dentini le hanno suggerito di passarle le gengive con garza e acqua con bicarbonato per alleviarle i pruriti pre-dentino. Ritenete sia un buon consiglio?
2. Adulti: è consigliabile usare testine morbide, medie o dure per gli spazzolini “manuali”? È possibile comunque ottenere una buona pulizia anche senza usare quelli elettrici vero?
Ciao Carola, bello trovare un’omonima!
rispondo alle tue domande
1) si la bocca dei bimbi va pulita ancora prima dell’eruzione dei dentini da latte, in modo da eliminare la patina alimentare che si crea sulle mucose. basta utilizzare una garzina inumidita con acqua fisiologica. sconsiglio il bicarbonato perchè è aggressivo e abrasivo sui tessuti
2) consiglio spazzolino a setole medie o morbide, considera che va cambiato ogni 2-3 mesi, se le setole si aprono a ventaglio nel giro di qualche settimana vuol dire che stai facendo troppa pressione e in quel caso devi passare o a uno spazzolino morbido oppure ad uno elettrico con sensore di pressione =)
si si, il manuale se hai una buona tecnica va benissimo.
Ciao Carola, la mia bambina di quattro anni e mezzo ha un importante diastema. Come procedere?
Ciao Sara, non è detto che lo stesso “difetto” si presenti con la dentizione permanente. Il consiglio è quello di fare comunque un controllo dal dentista per valutare la permuta e anche la posizione del frenulo.