OGGI PER CRUMBS OF LIFE, ILARIA INTERVISTA RENATO ARDOVINO.
Renato, sei celebrato dalla stampa come “Il Re delle torte” e sei il nome di riferimento nel panorama del cake design italiano. So che lavori nell’ambito della ristorazione da più di 20 anni e hai, tra i tuoi clienti affezionati, molti nomi noti.
Ti sei occupato della torta per l’evento dei 15 anni del settimanale “D” di Repubblica, i 20 anni del TG5 e per l’uscita del film Disney “I Guardiani della Galassia” , oltre che per l’Expo 2015 Milano ed il compleanno della STAR Beyoncé.
Sei intervistato, citato e presente nelle più autorevoli riviste di cucina, oltre che uno dei volti più noti e amati di Real Time.
Hai condotto anche diverse trasmissioni televisive (My Cake Design e Torte in Corso con Renato) e, attualmente, sei in onda con “Bake off Extra dolce”.
Due delle tue creazioni sono state esposte alla 54esima edizione della Biennale di Venezia.
Autore di due libri ( “Torte in corso con Renato” divenuto un best seller certificato, e “Il Cake Design”)
Come poter resistere dal farti delle domande davanti a tanta bravura, una tale carriera, tanto successo e numerosi riconoscimenti?
Così mi sono subito organizzata e ne ho pensate e raccolte alcune che possano soddisfare le richieste delle persone che oggi, qui con noi, affollano il salotto di CRUMBSOFLIFE, curiose di scoprire qualche dettaglio in più riguardo al RE, indiscusso, di questa gustosa e dolcissima arte.
Iniziamo
COME TI SEI AVVICINATO AL MONDO DELLA PASTICCERIA E, IN PARTICOLARE, A QUELLO DEL CAKE DESIGN?
Lavoro nell’ambito della ristorazione da più di 20 anni. Ho iniziato con la gestione di alcuni ristoranti e soltanto da circa 15 anni a questa parte mi sono avvicinato alla pasticceria. La mia passione per il mondo dell’arte, e la successiva formazione artistica, hanno contribuito in maniera determinante a farmi avvicinare al mondo del cake design. Ho sempre curato in maniera molto attenta l’aspetto estetico delle mie creazioni di pasticceria. Da circa 12 anni, soprattutto attraverso i viaggi in UK (patria del cake design) nonché lo studio di riviste di settore, mi sono avvicinato, da autodidatta e forte della mia formazione artistica, alla decorazione delle torte con l’ausilio delle tecniche della sugarcraft. Lo studio del design è arrivato immediatamente dopo, quando ho capito che, anche attraverso una torta, è possibile esprimere il proprio estro.
TI SARESTI MAI ASPETTATO, VENT’ANNI FA, DI POTER RAGGIUNGERE DEI TRAGUARDI PROFESSIONALI COSI’ IMPORTANTI?
No assolutamente! Sono quei sogni nel cassetto che non pensi nemmeno di esprimerli a voce alta perché ti sembrano impossibili!
CHE CONSIGLI TI HANNO GUIDATO PER ARRIVARE AI TUOI OBIETTIVI?
La mia famiglia mi è stata molto vicina e mi ha, spesso, indicato le scelte più giuste da fare. All’inizio di questo percorso, del tutto nuovo in Italia, ho studiato molto sia da autodidatta che presso i più grandi professionisti del settore, soprattutto inglesi.
CI PUOI RACCONTARE QUAL E’ STATA, SE C’E’ STATA, LA RICHIESTA PIU’ DIFFICILE, MA ANCHE STIMOLANTE CHE HAI DOVUTO REALIZZARE?
Io adoro realizzare torte molto complesse e ricche di personaggi e dettagli, come accade nelle torte a tema che rievocano il mondo delle fiabe. Di torte bizzarre ne ho realizzate tante! Ne ricordo una in particolare ispirata al film di Tim Burton “Alice in Wonderland”. Si trattava di una torta molto ricca di dettagli e destinata ad un matrimonio in cui tutto (anche gli abiti degli sposi) rimandava al film.
Un’altra richiesta molto elaborata è stata per il matrimonio di Hope Dworaczyk e Robert Smith. Una torta monumentale ispirata ai colori della costiera amalfitana e tutta costellata di limoni in marzapane, fiori di zagara e fregi del colore del mare.
CHE CONSIGLI DARESTI A CHI VORREBBE INTRAPRENDERE IL TUO STESSO PERCORSO PROFESSIONALE?
Importante è specializzarsi in pasticceria per poi seguire corsi accreditati per apprendere le principali tecniche del cake design.
Fondamentali sono la creatività e l’estro nonché la manualità artistica. La sperimentazione e il lavoro duro sono una costante del nostro lavoro.
SEI BRAVISSIMO NEL REALIZZARE TORTE FAVOLOSE, MA NUTRI ANCHE ALTRE PASSIONI, HOBBY, COINVOLGENTI ALLA STESSA MANIERA?
Il lavoro che faccio mi lascia poco spazio per le altre passioni. Di sicuro non rinuncio allo sport, alla musica e all’arte. Adoro molto anche cucinare per gli amici e i miei collaboratori!
REALIZZI DELLE TORTE MAGNIFICHE, VERI E PROPRI CAPOLAVORI DEL CAKE DESIGN: QUANTA STRADA HAI FATTO PER RAGGIUNGERE QUESTI RISULTATI? HAI AVUTO UN MENTORE?
I sacrifici all’inizio sono stati davvero tanti. In Italia non c’era nulla, né per le attrezzature che per i materiali, che potesse aiutare chi, come me, si accingeva ad intraprendere il mestiere di cake designer. E allora ci si adoperava a realizzare tutto a mano con grande dispendio di tempo e notti insonni. Le notti insonni non mancano nemmeno adesso ma, in compenso, ho a disposizione attrezzature e materiali per realizzare l’impossibile!
C’E’ STATA UNA CREAZIONE CHE HAI CONSEGNATO A MALINCUORE PERCHE’, DOPO TANTO LAVORO, TI SEI AFFEZIONATO E LA TROVAVI STREPITOSA?
All’inizio del mio percorso ogni creazione mi sembrava sempre più bella della precedente. Tra le prime torte ne ricordo una in particolare ispirata alla favola di Biancaneve e i Sette Nani. Era una torta monumentale ricca di dettagli che mi dispiacque molto vedere andare via.
CHE CONSIGLI DARESTI AD UN GENITORE CHE HA IL FIGLIO CON UNA PASSIONE FORTE PER LA PASTICCERIA O LA CUCINA IN GENERALE?
Io sono dell’avviso che i genitori debbano assecondare le passioni dei propri figli affinché essi possano crescere felici, fare un lavoro che non gli pesi e nel quale possano esprimere tutto il proprio estro. Lo stesso vale per la passione che i giovani possano nutrire per la pasticceria a la cucina in generale.
TANTI DEI TUOI FANS SONO BAMBINI, COSA CREDI CHE LI CONQUISTI DI TE?
Tantissimi bambini si sono appassionati alla mia trasmissione perché in essa c’è tanta creatività, colore ed allegria. Forse anche il mio modo di fare, affabile e rassicurante, ha permesso ai bambini di appassionarsi a me e al mio lavoro!
RENATO GRAZIE INFINITE PER IL TUO PREZIOSO TEMPO E GRAZIE PER AVERCI ALLIETATI ATTRAVERSO LA LETTURA DELLE TUE RISPOSTE.
RIFERIMENTI SOCIAL di RENATO ARDOVINO:
Instagram: le_torte_di_renato
Facebook: Le Torte di Renato
7 commenti
Io l’adoro !
Bellissima intervista, letta durante la pausa pranzo. Mi avete fatto compagnia ❤️
Grazie Sara per le tue meravigliose parole! ❤️
Ti abbraccio
Che bella persona il sig. Renato. Ogni sua creazione trasmette la passione e l’amore che mette nel suo lavoro. Si merita tutto il successo che ha.❤️
Che bella persona il Sig. Renato. In ogni sua creazione trasmette l’amore è la passione per il suo lavoro. Si merita tutto il successo che ha.❤️
Renato è il re indiscusso delle torte! Io lo seguo da sempre. Da quando ancora non era in TV!
Meraviglioso Renato