La mia colazione dei sogni inizia con una spremuta d’arancia seguita dai pancakes.
Ma devono essere buoni e per buoni intendo innanzitutto soffici, poi poco zuccherati e infine leggermente burrosi.
Stamane ho deciso di mettermi di buona lena e impadellarne un po’ per me e le #pettegoleadorate. Con Nico lontano la domenica è davvero pesante, in più i malesseri dell’inverno, che ci costringono in casa, non facilitano le cose.
Così ho tirato fuori una vecchia ricetta che è tornata utile e valida come un tempo.
Ultimamente mangio pancakes proteici ma per tutti e 4 opto per la classica formula americana.
Siccome mi sono arrivati una 60ina di messaggi su direct per avere la ricetta, vi accontento subito:
Ingredienti:
- 25 gr di burro;
- 125 gr di farina;
- 200 ml di latte;
- 6 gr di lievito chimico in polvere;
- la punta di un cucchiaino di sale;
- 2 uova;
- 15 gr di zucchero;
- zucchero a velo
Difficoltà: Facile
Cottura: 2 minuti
Preparazione: 10 minuti
Per prima cosa dividete gli albumi dai tuorli.
Versate i tuorli in un recipiente dove, miscelando con rebbi o frusta, aggiungerete il latte ( a filo) e il burro fuso (raffreddato).
Mescolate tutti gli ingredienti e poi aggiungete il lievito e la farina precedentemente mischiati e setacciati. Amalgamate bene.
Montate i bianchi d’uovo a neve versando, poco alla volta, lo zucchero. Quando saranno bianchi e spumosi incorporateli delicatamente al composto con le uova, stando attenti a non smontarli.
Mettete a scaldare, su fuoco medio, un pentolino antiaderente del diametro di 10/12 cm e spennellatelo con un filo di burro. Io ho usato l’olio.
Versate al centro del pentolino un mestolino di preparato e lasciate che si espanda da solo: quando il pancake sarà dorato, giratelo sull’altro lato per mezzo di una spatolina, come se fosse una crepe o una frittata, quindi fate dorare a sua volta anche l’altro lato.
State attenti perché a mano a mano che li fate il procedimento di cottura è più breve, essendo la padellina calda da più tempo.
Appena tolti dalla padella, poggiateli su di un piatto, impilateli e serviteli caldi, cosparsi di zucchero a velo, marmellata, frutta, nutella, sciroppo d’acero… insomma con tutto quello che preferite.
Gustateveli uno ad uno,
Buon appetito!!!
2 commenti
Quelli a cui piace mangiare come a me non possono resistere dal collaudare la ricetta anche se è ora di buttar giù un po’ di pancia… Sabato o domenica sperimentero’. Vorrei provarli con lo sciroppo d’acero e con lo zucchero a velo.
Ciao Sara! <3 Si, certo con lo sciroppo d'acero e lo zucchero a velo sono davvero ottimi 🙂 Fammi sapere poi come sono venuti. Ti abbraccio forte