Durante la gravidanza, l’aumento di peso è una naturale esigenza fisiologica. Certamente i chili in più variano da donna a donna e sono dovuti nello specifico a:
- al bambino (circa 3,5 kg),
- alla placenta (circa 650 grammi),
- al liquido amniotico (circa 1 kg),
- all’ingrossamento dell’utero (circa 1 kg),
- e ai liquidi trattenuti (2-3 kg).
Ma quanto peso in più è consentito in gravidanza? Questa è una delle prime domande che si fanno al ginecologo.
Anzitutto è importante chiarire che non è necessario “mangiare per due”, come vuole una comune credenza popolare, ma al contrario è importantissimo tenere sotto controllo il proprio peso corporeo con un monitoraggio costante fin dalle prime settimane di gravidanza.
È fondamentale, sia per la salute della madre che per quella del bambino, che l’aumento di peso sia graduale e moderato.
Il peso della madre è importante anche prima della gravidanza, cioè al momento del concepimento. La condizione migliore per la crescita ottimale del feto è quella di avere un peso nella norma già all’inizio della gravidanza e controllarlo per fare in modo che l’aumento sia graduale e segua un ritmo moderato.
Non esiste una regola fissa e uguale per tutte per quanto riguarda l’aumento del peso in gravidanza. Generalmente un aumento di 10-12 chili è la media più comune, ma molto dipende dalla situazione ad inizio gravidanza.
In caso di gravidanza gemellare c’è un po’ di tolleranza in più per cercare di far arrivare ai due bambini tutti i nutrienti necessari ad un loro sviluppo ottimale.
Peso gravidanza nel primo trimestre
Il primo trimestre di gravidanza è generalmente quello in cui si prende meno peso. Può capitare che, a causa di disturbi della gravidanza, come nausea e vomito, addirittura succede di dimagrire.
Chi non ha alcun fastidio, nel primo periodo solitamente non ingrassa molto. Si stima che l’aumento sia compreso tra un 1,5-2 kg, pari a circa 500 grammi al mese.
Peso gravidanza nel secondo trimestre
Il secondo trimestre di gravidanza è quello più “critico” per quanto riguarda il peso.
Solitamente, i disturbi come nausea e vomito scompaiono, e torna anche l’appetito e ci si sente meglio. Potrebbero comparire anche le fantomatiche “voglie” (anche se non esiste nessun fondamento scientifico che dimostri che sono reali). Si tratta, infatti, più che altro di desideri e coccole richiesti dalla futura mamma.
In questo trimestre l’incremento di peso complessivo è di circa 4,5-5,5 kg, che corrispondono a circa 350-450 grammi alla settimana.
Peso gravidanza nel terzo trimestre
Nel terzo trimestre di gravidanza l’aumento di peso rallenta un pò. Generalmente si prendono 2,5-3,5 kg in più, pari a 200-300 grammi a settimana.
Generalmente in questo periodo si manifestano alcuni disturbi un po’ fastidiosi, come il bruciore di stomaco, il reflusso gastroesofageo, la stitichezza. In questi casi, l’alimentazione dovrebbe adeguarsi cercando di aiutare l’apparato gastrointestinale. Meglio fare pasti piccoli e frequenti ed escludere alcuni cibi o bevande (spezie, caffè, agrumi, pomodori).
Eccesso di peso in gravidanza: le cause
Nonostante i consigli e le linee guida del ginecologo può capitare che il peso in gravidanza aumenti di molto. Tra le cause troviamo:
- Sedentarietà;
- Scorrette abitudini alimentari;
- Problemi metabolici;
- Fattori culturali.
A meno che non ci siano motivi reali (come ad esempio problemi di salute), in gravidanza l’attività fisica (è sufficiente anche una passeggiata quotidiana moderata) è raccomandata. Oltre al controllo del peso, ne beneficiano la respirazione, i muscoli, il benessere generale della donna incinta.
Oltre a ciò occorre prestare attenzione a non cedere ai tanti dolci, farine raffinate, “cibo spazzatura“. E’ bene mantenere un’alimentazione sana per quanto possibile.
E’ importante farsi controllare dal proprio medico in quanto un aumento di peso eccessivo e veloce può essere un campanello di allarme. Ad esempio, può essere uno dei sintomi della preeclampsia, una complicanza seria per la mamma e il bimbo. E’ quindi fondamentale farsi seguire e visitare costantemente dal proprio medico.
Come smaltire i chili in più dopo la gravidanza
Su questo argomento vi consiglio la lettura del blogpost dedicato: https://www.crumbsoflife.com/come-tornare-in-forma-dopo-il-parto/
Fonte: imamma.it e pianetamamma.it